• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Marchi di qualità, guida all’acquisto consapevole

Alessia Giorgi by Alessia Giorgi
1 Dicembre 2017
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
Marchi di qualità, guida all’acquisto consapevole
2
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dop, Igp, Sgt, Doc, Docg e Igt: le sigle per chi sceglie prodotti di qualità. Breve decalogo delle eccellenze enogastronomiche italiane

Quando l’appetito sfrenato chiama è facile cadere in tentazione e optare per alimenti a basso costo e di scarsa qualità (vedi anche “Food Porn”: da dove nasce la mania di fotografare il cibo). Tuttavia, c’è chi, anche al supermercato, preferisce acquistare prodotti certificati. Igp, Doc, Sgt: sono solo alcuni degli acronimi che si possono trovare sulle etichette, anche se in pochi conoscono il loro vero significato.

21-parmigiano-dopSi tratta di certificazioni agroalimentari e vitivinicole, riconosciute dalla Comunità europea e rilasciate da enti preposti, autorizzati dal Ministero delle Politiche agricole. Garantiscono al consumatore la provenienza geografica originale del prodotto e che il metodo di produzione sia conforme a specifici standard qualitativi. Nel settore agroalimentare i marchi di qualità si distinguono in Dop, Igp e Sgt. La sigla Dop (Denominazione di origine protetta) certifica che l’alimento è stato interamente lavorato nel luogo di origine delle materie prime. Ne sono un esempio la mozzarella di bufala campana, l’aceto balsamico di Modena e il parmigiano reggiano. Per ottenere il marchio Igp (Indicazione geografica protetta) è sufficiente che almeno una tra le fasi di lavorazione si svolga in un’area specifica. Ad esempio, la carne per confezionare lo speck Alto Adige può provenire da tutta Europa, ma i processi di stagionatura e affumicatura devono avvenire nel territorio altoatesino. Appartengono a questa categoria anche il radicchio rosso di Treviso, il lardo di Colonnata e i limoni di Sorrento.

Meno restrittive le norme per il marchio Sgt (Specialità tradizionale garantita), caratterizzato da uno scarso legame con il territorio d’origine. Il luogo di produzione è ininfluente, ciò che conta è che venga rispettata la ricetta tradizionale. In Italia gli unici alimenti ad aver ottenuto la certificazione Sgt sono la mozzarella e la pizza napoletana.

21-italia-pizzaPer quanto riguarda il settore vitivinicolo le qualifiche nazionali Doc, Docg e Igt – in seguito alla riforma dell’Organizzazione comune del mercato del 2010 – sono state assorbite dai marchi europei Dop e Igp. Comunque, sulle etichette la dicitura europea e quella nazionale possono coesistere. I vini Igt (Indicazione geografica tipica) sono prodotti in aree geografiche piuttosto estese come regioni o province. Se ne contano 118 e ne sono un esempio l’Arghillà calabrese o il Bianco di Castelfranco Emilia. Il marchio Doc (Denominazione di origine controllata) comprende 332 prodotti italiani tra cui il Chianti, il Dolcetto d’Alba e il Falanghina e può essere riconosciuto ai vini Igt da almeno cinque anni. Devono possedere precise caratteristiche organolettiche ed essere prodotti in aree circoscritte. La certificazione Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) rappresenta il marchio più pregiato ed è riservato ai vini Doc da almeno dieci anni. La produzione viene sottoposta a numerosi esami organolettici che certifichino il rispetto dei requisiti. Tra i 74 vini italiani Docg figurano il Brunello di Montalcino, il Conegliano Valdobbiadene e il Greco di Tufo.

Il nostro Paese ha ottenuto il primato nel settore delle indicazioni geografiche tipiche e, con 500 marchi di qualità nel vitivinicolo e 280 nell’agroalimentare, copre il 25% delle certificazioni ottenute nell’intera comunità europea. L’Emilia-Romagna è tra i centri più proficui a livello mondiale, contando ben 44 prodotti di qualità certificata.

21-vino-caliciRecentemente questa Regione ha aderito alla Dichiarazione di Bergamo, un’iniziativa promossa dal G7 Agricoltura, impegnandosi a sostenere e difendere le produzioni Dop e Igp del territorio. Inoltre, da poche settimane, a Bologna, che non ha caso porta il soprannome di “grassa”, ha aperto il Fico (acronimo di Fabbrica italiana contadina; vedi anche Mangiare a Bologna sarà più Fico?), un grande parco a tema agroalimentare dove le eccellenze della tradizione emiliano-romagnola godono di uno spazio privilegiato. Potrebbe essere la giusta occasione per apprezzare i prodotti certificati regionali e fare qualche provvista “consapevole” in vista dell’inverno. E forse ci saranno meno rimpianti nel cedere a una tentazione, ma di maggior gusto e qualità. Buon appetito!

Alessia Giorgi

(LucidaMente, anno XII, n. 144, dicembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alimentazionedocdopFicofocusgastronomiamarchiqualità
Previous Post

Ma come stiamo vivendo?

Next Post

Christine Sun Kim, l’artista sorda che ha creato un nuovo modo di sentire

Alessia Giorgi

Alessia Giorgi

Next Post
Christine Sun Kim, l’artista sorda che ha creato un nuovo modo di sentire

Christine Sun Kim, l’artista sorda che ha creato un nuovo modo di sentire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.