• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DEDICHE

Marco Pannella, il “disobbediente civile”

Nancy Calarco by Nancy Calarco
19 Maggio 2016
in DEDICHE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
204
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Reportage dall’ospedale nel quale è morto uno degli ultimi idealisti della politica italiana. Geniale, controcorrente, insopportabile e… indispensabile

Abruzzese di Teramo, era nato il 2 maggio 1930. Le definizioni che Marco Pannella dava di sé erano tante: radicale, socialista, liberale, federalista europeo, anticlericale, antiproibizionista, antimilitarista, nonviolento, gandhiano… Lunghi capelli bianchi, occhi vitrei, da sempre impegnato nelle campagne per i diritti civili, dal referendum per il divorzio a quello per l’aborto, dall’obiezione di coscienza per i chiamati a svolgere il servizio di leva militare ai diritti dei detenuti, tanto per citare qualcuna delle sue battaglie.

pannella radio radicaleRoma, oggi, 19 maggio. Appena si arriva in via Tagliamento, la situazione appare molto caotica: nessuno riesce a capire il perché di tutte quelle telecamere e giornalisti. I passanti si fermano, “magari stanno girando un film”, le macchine rallentano per dare un’occhiata veloce e furtiva di fronte al grosso cancello di ferro. L’atrio della Casa di cura Nostra Signora della Mercede è tranquillo: commossi, i familiari del leader radicale arrivano poco a poco. Gli estranei non possono entrare e i poliziotti in borghese restano in allerta affinché tutto funzioni correttamente. La riservatezza è massima all’interno dell’ospedale, nessuno vuole menzionare il suo nome per non attirare l’attenzione dei pazienti. Sono tutti lì per Marco Pannella. Le sue condizioni di salute erano peggiorate, ma nessuno, nonostante i suoi ripetuti e prepotenti scioperi della fame, avrebbe mai pensato che questa volta avrebbe davvero ceduto.

pannella romaL’annuncio è stato dato in diretta da Radio radicale, il premier Matteo Renzi l’ha definito “leone della libertà”. Ha combattuto battaglie di grande importanza nel campo dei diritti civili: a favore della libertà di scelta sull’aborto, sul divorzio, per l’abolizione planetaria della pena di morte, contro i mussoliniani Patti lateranensi tra Stato italiano e Vaticano, per la depenalizzazione delle droghe leggere, per il miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri e molto altro. A caratterizzarlo, la tecnica della “disobbedienza civile”: lunghi scioperi della fame e della sete, comizi interminabili, manifestazioni pubbliche.

roma pannella«Tanti anni fa, in occasione di uno dei suoi digiuni, lo chiamai e gli dissi che ero preoccupato per lui. Mi rispose con voce tonante “non preoccuparti, occupatene!”», questo il ricordo di Francesco De Gregori, che nel 1975 dedicava la canzone Il Signor Hood proprio a Pannella. Vasco Rossi lo definisce il suo “alter ego politico”. Su alcuni temi di diritti civili l’Italia viene collocata in fondo alle classifiche dei paesi più avanzati; Marco lo sapeva molto bene, e proprio per questo si è sempre battuto per coloro ai quali questi diritti venivano e vengono negati. Idealista, coerente e onesto, al posto dei salotti ha scelto sempre la provocazione e i marciapiedi, conducendo i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che si pone al si là delle ideologie, dei populismi.

pannella roma (5)L’Italia retrograda e corrotta, i suoi oppositori, lo hanno sempre guardano con diffidenza, ambiguità, ritrosia e timore. «Pannella è stato l’uomo dei miracoli, anche adesso che ci ha lasciato. I suoi ultimi mesi di vita sono stati un miracolo politico. Fino a sei mesi fa, un anno fa, era un uomo controverso, in tanti dicevano che risultava urticante per questa o quella ragione. Gli è stata negata la carica di senatore a vita, che non avrebbe voluto ma avrebbe strameritato». Così ha commentato Fausto Bertinotti davanti alle telecamere presenti sul posto.

pannella roma (4)La casa di cura non permette visite, ma ad accorrere per un ultimo saluto sono Rita Bernardini, Bobo Craxi, Mina Welby e Sergio D’Elia. Nei prossimi giorni tante saranno a Roma le commemorazioni per Pannella, da Montecitorio a piazza Navona, alla sede del partito in via di Torre Argentina. A Teramo, sua città natale, domenica sarà lutto cittadino. I giornalisti parlano frenetici dai loro microfoni; verso sera iniziano a disperdersi, il traffico a diminuire, l’acquazzone irrompe nella bellissima giornata di sole. Quasi che anche la natura voglia piangere e rendere omaggio alla preziosa persona che non c’è più.

«Il rispetto della parola è il fondamento della legge. Faremo perciò le battaglie che abbiamo sempre fatto in difesa dell’onestà, la trasparenza e la povertà che abbiamo sempre praticato contro l’arroganza dei troppo ricchi e dei padroni». Parole che sembrano spiegare la singolare consonanza emersa da tempo tra il leader radicale “mangiapreti” e la Chiesa cattolica, in particolare quella di Francesco I.

Le immagini: il tributo di Radio radicale e foto originali© della stessa autrice dell’articolo.

Nancy Calarco

(LM EXTRA n. 34, 19 maggio 2016, Speciale Scomparsa di Pannella, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 125, maggio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: diritti civilifocusFrancesco Imortepannellaradicaleroma
Previous Post

Il fascino, la virtù e la forza di Marco Pannella

Next Post

“Bologna Viva”: una lista neonata verso il voto del 5 giugno

Nancy Calarco

Nancy Calarco

Next Post

“Bologna Viva”: una lista neonata verso il voto del 5 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).