• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Marco Pola pittore di parole

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
22 Dicembre 2007
in ATTACCO FRONTALE
1
1
SHARES
119
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il mio cuore è scardinato. / Cosa farò mai di questo cuore, / stamberga piena di male / che scricchiola ad ogni vento. / Non c’è anima di mercante / che comperi cianfrusaglia? Marco Pola, il poeta di Trento, noto a pochi e a quei pochi assai caro, ha percorso con eleganza e dignità un secolo di cambiamenti e durezza lasciando in versi una poesia insolita.

L’infanzia – Definito dallo storico direttore della casa editrice Hoepli, Vanni Scheiwiller, come Il poeta di Trento, Marco Pola nasce nel 1906 a Roncegno, piccolo agglomerato urbano della Valsugana, da Vittorio Pola, irredentista impiegato presso il Grand Hotel des Bains, e da Adelinda, madre industriosa e prolifica che metterà al mondo sei figli. L’infanzia di Pola è fatta di immagini, di scorci, di giochi e grandi spazi in quella valle pacifica e un po’ dimenticata del turbolento Impero austroungarico di Francesco Giuseppe che, il 28 giugno del 1914, con l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, inizierà la sua veloce discesa verso i flutti della distruzione. Una volta deportato il padre a causa dei suoi ideali politici, la numerosa famiglia fu condotta a Katzenau, località nei pressi di Linz, in Austria, in uno dei più duri campi di concentramento per irredentisti trentini. Dopo le disfatte militari subite dall’Impero, verrà deciso il trasferimento delle famiglie trentine a Mitterndorf, prima del ritorno a casa in convogli freddi e affollati di gente affamata. Il rientro a Roncegno si dimostra duro e faticoso: occorre lottare con la fame e la miseria delle abitazioni distrutte dalle azioni belliche.

Gli anni della ricerca – Conseguito il diploma presso la Regia Scuola Tecnica di Trento, Marco Pola si divide fra letture, il lavoro di aiuto magazziniere e la ricerca un po’ irrequieta di una nazionalità, di una lingua e di miti culturali. Questa ricerca si risolverà con la scrittura di versi in italiano e in dialetto, carichi di topoi intimi e casalinghi, ricchi di filastrocche, di gatti, di veci ricordi e sbòfe de saon ma non solo. Dolore, divisione, morte e lacerazione profonda sono altri temi affrontati da Pola che lo portano a uno stile dalle sfumature futuriste ma non futurista. Colori e dimensioni non classificabili che fanno di lui un poeta dolce e malinconico alla Federico García Lorca, un crudo amministratore della lingua come Landolfi, con una punta di fantastico che lo porta a scrivere di un uomo confuso che cammina, canta, pensa e riedifica come se tutto fosse eterno, e che sogna i sogni come uova di formiche sul tetto e che, invece, la notte ha solo la mano per capire di esistere. La sua poesia, fatta di allusioni indirette, propone al lettore un poeta aperto al mondo, disposto a percorrere la strada con il lettore, a modellare le visioni come creta e a condividere il proprio mondo privato, un mondo tutto italiano e tutto trentino, con i suoi ascoltatori.

L’eroe quotidiano – Pola pubblica il suo primo lavoro, Il gallo sul campanile, nel 1936, e nel 1938 la seconda raccolta di componimenti dal titolo Poesie, che gli vale l’attenzione di intellettuali e poeti già più famosi di lui come Depero o Fernando Pasini. Divenuto simbolo dell’eroe italiano quotidiano, caratterizzato dall’onestà intellettuale, è costretto ad abbandonare per molti anni la sua vocazione poetica a causa delle ristrettezze economiche e della conseguente necessità di trovare un lavoro che gli dia la possibilità di vivere decorosamente. In questo periodo si dedica con tenacia alla famiglia, alla moglie Raffaella Pedrolli e ai figli Giovanni e Maddalena. Il periodo della II Guerra Mondiale è molto difficile per la famiglia Pola, soprattutto nel momento in cui è costretta a fuggire a Montagnaga di Piné e ad abbandonare Trento. Nemmeno il rientro nel capoluogo trentino nel 1945 è semplice. Pola, con la moglie e i figli, si ritrova a dover fare i conti con un paese distrutto, ma è proprio in questo momento che fonda il Circolo Artistico del Cavallo Azzurro, con lo scopo di promuovere incontri letterari e artistici e al quale partecipa il folto sottobosco di poeti, pittori e intellettuali della regione.

Seppi e l’ambiente artistico – Proprio Cesarina Seppi, partecipe nella fondazione del circolo, pittrice ed esperta di mosaici e vetrate, esponente di una pittura astratta che negli anni Sessanta prenderà la forma più concreta della materia sabbiosa e che, successivamente, andrà verso la lavorazione del vetro, dell’alluminio e delle sue famose sculture luminose, lo introduce negli ambienti artistici milanesi. Le frequentazioni, la sua serietà e voglia di lavorare e creare, lo rendono il più adatto per occupare il posto di segretario nel comitato della Fiera Internazionale di Trento e, successivamente, quello di direttore di una nota agenzia giornalistica. Nel 1956 esce il suo nuovo libro Quando l’angelo vuole, seguito da Il porto lucente e da Il vento e cento altre parole, mentre negli anni successivi pubblica, sotto pseudonimo di Tòni Róndola, le sue prime raccolte in vernacolo trentino che, però, assumono la loro forma definitiva e programmatica nell’opera I anèi dela cadena. Vince il premio Il cervo d’oro nel 1966.

Giornalismo e riconoscimenti– Nella seconda metà degli anni Settanta, Pola inizia l’attività di critico sul quotidiano Alto Adige occupandosi del panorama artistico trentino. Nel 1984 la Mondadori inserisce alcuni suoi versi in una antologia dal titolo Parole di legno e nel 1985 l’Accademia degli Agiati di Rovereto, nobile istituzione nata nel 1750, gli dedica l’apertura dell’anno accademico. Prosegue la sua attività di critico e poeta con numerose altre pubblicazioni, i cui titoli sono reperibili on line sul sito web www.marcopola.it/biblio.htm. Si spegne il 9 ottobre 1991, dopo aver ricevuto dal comune di Trento l’omaggio di una sua antologia completa di opere al quale lui stesso ha contribuito fattivamente. Come sempre lavorando, perché solo il lavoro sostanzia l’arte.

L’immagine: Pinocchio e il poeta.

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno III, n. 11 EXTRA, 15 febbraio 2008, supplemento al n. 26 dell’1 febbraio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alto AdigeCesarina SeppiCircolo Artistico del Cavallo AzzurrofantasticoFederico García LorcaHoepliI anèi dela cadenail poeta di TrentoIl porto lucenteIl vento e cento altre paroleLandolfiMarco PolamondadoriParole di legnoQuando l'angelo vuoleRoncegnoTòni RóndolaValsuganaVanni Scheiwillervernacolo trentino
Previous Post

“Attese”, una raccolta di Francesco Piluso

Next Post

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
«Profili sconosciuti di cabale segrete»

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Comments 1

  1. Pingback: Marco Pola, pittore di parole (15 Febbraio 2008, Supplemento al n. 26) - Matteo Tuveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.