• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Mariangela Gualtieri: “Nel silenzio dei fiori” (Bologna, 15 ottobre)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
14 Ottobre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
47
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Primo spettacolo nell’ambito della rassegna VoxPoetica  per la stagione 2011-2012 del Teatro del Navile di Bologna 

Prodotto da Teatro Valdoca con la regia di Cesare Ronconi, Nel silenzio dei fiori mette in scena versi inediti di Mariangela Gualtieri, concertati per il teatro: “se l’oratore prende la parola, il poeta viene parlato da essa”, suscitando in questo modo la particolare emozione di un ascolto vicino alla rivelazione.

I versi cantano il mondo, la bellezza della natura, del cielo, fino appunto al silenzio dei fiori o a quello degli animali. Questo silenzio che è anch’esso natura, viene rotto a tratti da una voce fuori campo e da incursioni di suono che per paradosso lo potenziano, lasciando quando cessano più silenzio.

La pièce di Mariangela Gualtieri, adattata alla cornice del Teatro del Navile, assume un particolare significato all’interno del progetto VoxPoetica, che col suo alternare le serate in compagnia degli autori ai reading poetici degli allievi attori della Scuola di Teatro, vuole riuscire ad avvicinare la sensibilità del pubblico all’emozione (e alla fruizione) della Poesia d’Autore.

La rassegna VoxPoetica, curata da Marco Alemanno, in programma dal 15 ottobre al 28 gennaio, propone  infatti otto nuovi eventi di teatro e poesia, portando alla ribalta del Teatro del Navile quattro importanti personalità della scena poetica contemporanea: Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca, Milo De Angelis, Franco Loi, Alberto Bevilacqua. Gli allievi attori della Scuola di teatro diretta da Nino Campisi affiancano nella rassegna i grandi poeti con quattro reading poetici realizzati con la regia di Marco Alemanno.

Sono complessivamente 23 gli eventi in programma nel cartellone del Teatro del Navile. Oltre agli eventi di VoxPoetica ancora spazio alla poesia con Prévert messo in scena da Nino Campisi con gli allievi della Scuola di Teatro (15 dicembre), si prosegue con Ivano Marescotti che legge il grande poeta Raffaello Baldini (4 febbraio), e Nino Campisi che ripropone i Canti Orfici di Dino Campana (25 febbraio).

Tra le nuove produzioni di drammaturgia segnaliamo I nani di Harold Pinter (11 novembre), l’omaggio dell’attore napoletano Tommaso Bianco a Eduardo De Filippo con Eduardiana (2-3 dicembre) e Le serve di Jean Genet (2-3-4 marzo).

Ad aprire gli eventi musicali saranno Marco Sbarbati e Spring Groove affiancati dal musicista tedesco Erhard Dengl (22 ottobre), seguiti da Matteo Fortuna col concerto In Acustico con Gregorio Salce e i Divanofobia (21 gennaio) e da Paolo Piermattei con Amare e fare finta di niente (10 marzo).

Tra le nuove proposte la Frictura Dantis dell’Amorevole Compagnia Pneumatica di Riccardo Paccosi (4-5-6 novembre), il teatro-canzone di Salvo Quinto con Ho messo tutto nel baule? (9 dicembre)  e Savi Manna con Turi Marionetta (10-11-12 febbraio).

Dalla collaborazione tra Nino Campisi e Paolo Piermattei, nascono due nuovi lavori: Visioni sul mondo reale (19 novembre) parte dalle riflessioni sul pensiero di Georges Ivanovič Gurdjieff, che tanto ha influenzato e segnato alcune delle personalità artistiche del Novecento, dal compositore Thomas de Hartmann, a Frank Lloyd Wright, da Peter Brook a Franco Battiato, e ci pone le domande fondamentali sull’uomo, sul mondo e sul significato della vita sulla terra, e Verso la fine del mondo  (24 marzo) in cui la ricerca di forme plurali e interdisciplinari viene spinta anche a livello iconografico grazie alla consulenza artistica e filosofica di Enzo Pellegrino.

Lo spettacolo di Mariangela Gualtieri va in scena sabato 15 ottobre alle ore 21,00. Seguirà l’incontro con l’autrice.

Ingresso riservato ai soci: tessera € 1,00

Per Voxpoetica: Posto unico € 5,00 – Letture a porte aperte ingresso libero

Per maggiori informazioni

Teatro del Navile: 051 224243

postmaster@teatrodelnavile.com

www.teatrodelnavile.com

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaMarco AlemannoMariangela GualtieriTeatro del NavileVoxPoetica
Previous Post

Roma, servizio volontario civile presso l’Associazione Coscioni: progetto Soccorso civico d’informazione e inchiesta

Next Post

Alla ricerca di un approdo che garantisca una vita degna

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Alla ricerca di un approdo che garantisca una vita degna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

10 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).