• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Nencini: «Perché una Casa dei riformisti e dei democratici»

Dalla redazione by Dalla redazione
7 Giugno 2012
in DALL'ITALIA, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Conversazione del segretario del Psi con il direttore all’Avantionline.it

Il vento che arriva dall’Europa è evidente. Il cambiamento che i cittadini chiedono al sistema politico italiano altrettanto. La disaffezione nei confronti delle istituzioni, l’antipolitica che prende piede sull’emotività di persone che galleggiano tra una crisi economica che sembra non avere fine e un governo che non risponde alle esigenze per le quali era stato chiamato a governare. Si è passati da politica del rigore a una di crescita da un giorno all’altro, pare più per esigenza mediatica che non per una reale presa di coscienza dei fattori endogeni che hanno congestionato il nostro Paese. Ed è in questo panorama, nello scenario in cui l’Italia sembra essere ormai impantanata, che diventa ogni giorno più reale considerare e concretizzare proposte politiche tangibili e funzionali per il futuro dell’Italia. In quest’ottica s’inserisce la proposta politica del segretario nazionale del Partito socialista italiano Riccardo Nencini: la realizzazione di una «Casa dei riformisti e dei democratici».

«La Casa italiana dei riformisti e dei democratici è la proposta avanzata dai socialisti per formare una credibile alleanza di governo. Sufficientemente forte da vincere le elezioni politiche. Sufficientemente coesa da poter governare per cinque anni l’Italia». Con queste parole il segretario Nencini spiega il progetto lanciato ormai da diverse settimane e approvato dall’ultima Direzione nazionale del Partito socialista. «È una proposta rivolta sia ai partiti che si muovono nel campo del socialismo europeo e ne condividono le linee programmatiche portanti che a liste civiche di taglio nazionale e a movimenti di cultura laica e democratica oggi senza partito», sottolinea il segretario.

Sembra naturale che fermandosi a osservare come l’Europa si sia mossa politicamente, a partire dalla lezione che il candidato socialista Hollande ha impartito al presidente uscente Sarkozy, il centrosinistra italiano dovrebbe – una volta per tutte – rendersi conto di quanto il socialismo sia divenuto sinonimo di prospettive reali su cui fondare basi solide per il futuro anche del nostro Paese. Ed è in questo contesto che la visione della “Casa” proposta dai socialisti trova la sua naturale realizzazione, nel teorema politico che propone, partendo dal socialismo riformista, un’unione per governare coesi nell’interesse dei cittadini, non l’ennesimo accordo politico di cui il Paese non saprebbe che farsene.

Continuando nella riflessione con Nencini risulta evidente che la proposta che i socialisti hanno elaborato sia «tesa a tenere aperto un confronto con quelle componenti del mondo cattolico democratico che guardano con interesse a un profondo cambiamento figlio del merito e dell’equità, di una maggiore giustizia sociale e della necessaria sobrietà. È la proposta della quale ho parlato al vertice del Pse la scorsa settimana a Bruxelles trovando il sostegno dei nostri compagni europei. È la proposta fatta a Genova nella prima delle celebrazioni del 120° del partito, oltre un mese fa, quando tutti parlavano di nuova legge elettorale e basta. È la proposta che dobbiamo corredare con un programma minimo».

A questo punto il progetto è chiaro: proposte concrete per un momento difficile, in cui il margine d’errore sembra essere assai basso e lo spazio di manovra ancora più esiguo. È per questo che le priorità del Psi devono essere chiare, così come spiegato da Nencini: «Per i socialisti sono cinque le priorità: lotta all’evasione fiscale, patrimoniale sulle grandi ricchezze e tassazione delle transazioni finanziarie per poter abbattere la pressione fiscale sui redditi fissi e sulle imprese e rilanciare la crescita; investimenti nel mondo della conoscenza: scuola e formazione; tutela del mondo del lavoro precario; profonda riforma istituzionale, taglio a indennità e modifica vitalizi nelle regioni, regolamentazione art. 49 della Carta; diritti di terza generazione: tutela e riconoscimento famiglie, parità di genere, registro testamento biologico. È la proposta – conclude Nencini – che segreteria e direzione nazionale hanno approvato con una maggioranza larghissima. È la proposta che hanno condiviso compagni che tornano con noi, da Tiziana Parenti a Antonio Guidi a Pietro Larizza e a molti altri».

Giampiero Marrazzo

(LucidaMente, anno VII, n. 78, giugno 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: casademocraticiguidilarizzanenciniparentipsiriformisti
Previous Post

Conoscersi e divertirsi, mangiando bene

Next Post

Il football italiano di nuovo in manette…

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il football italiano di nuovo in manette...

Comments 0

  1. Pingback: LO STRANO SISMA E GLI EUROPEI DI CALCIO DA CANI… SU LUCIDAMENTE - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).