• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“Martin Eden” e l’attualità delle ideologie

Michele Piatti by Michele Piatti
10 Settembre 2019
in FILM-DISCHI, LIBRI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
228
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pietro Marcello regista politico fra sperimentazione e tradizione. Il suo film, tratto dal romanzo di Jack London è stato presentato a Venezia, dove il protagonista Luca Marinelli ha vinto la coppa Volpi

Riadattare cinematograficamente un romanzo di Jack London per l’Italia di oggi? Ci è riuscito il regista Pietro Marcello con Martin Eden, presentato alla 76ª Mostra del cinema di Venezia e distribuito in sala dallo scorso 4 settembre. Il film, che è valso al protagonista Luca Marinelli la coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, è in realtà più che una semplice trasposizione.

Locandina Martin EdenNell’opera, del 1909, l’autore statunitense racconta di un incolto marinaio californiano che, per amore della giovane borghese Ruth, decide di diventare scrittore. Un rocambolesco percorso formativo porta Martin a intersecare i sommovimenti politici a lui contemporanei, di matrice ora socialista, ora anarco-individualista. Il successo editoriale non tarda ad arrivare ma porta con sé dubbi e ripensamenti: Martin si ritrova a meditare sul suicido dell’amico e maestro Russ Brissenden e sulla fine dell’amore per Ruth. Ormai ricco, solo e annoiato dal proprio egoismo, così lontano dalle passioni sociali di un tempo, Martin si risolverà per una scelta drastica. Il film, sceneggiato con Maurizio Braucci dallo stesso Marcello, segue il romanzo nella storia e nei personaggi, mantenendone i nomi anglosassoni.

A cambiare, in apparente contrasto logico con l’ambientazione, è però innanzitutto lo scenario: da Oakland, California, a una Napoli gonfia di personaggi pittoreschi ed espressioni popolari. Il periodo non è più l’inizio del Novecento, ma un tempo indefinito in cui abiti contadini e armi d’epoca convivono con elettrodomestici. La stessa lingua subisce continue mutazioni, dal napoletano volgare al milanese brianzolo, così come l’aspetto del versatile attore protagonista.

37-Martin Eden Marinelli (2)A sorprendere ulteriormente sono le scelte registiche. Marcello, reduce da una carriera come documentarista, gioca con le possibilità del mezzo cinematografico. Così, se la qualità della pellicola cambia in funzione dei momenti, anche gli innesti descrittivi fanno da contrappunto allo sviluppo narrativo vero e proprio. Un irriverente ricorso alla musica pop aumenta la sensazione, per lo spettatore, di trovarsi ovunque e da nessuna parte. Il significato politico dell’opera, che verte sul rapporto fra individuo e impegno collettivo, viene sempre sottinteso senza mai essere dichiarato. La tematica è tanto vicina a noi quanto eterna: se con il postmodernismo le grandi ideologie sembrano lettera morta, Martin Eden pare dirci che queste sono invece sempre presenti, proprio perché inattuali.

Marcello in tal modo tenta una terza via fra le favole ideologiche di Pier Paolo Pasolini e le denunce in forma cinematografica di Elio Petri: del primo riprende il gusto per il pastiche linguistico e temporale, del secondo rifiuta l’esplicitezza militante. Martin Eden, atipico e innovativo, è un film coraggioso che sa essere colto senza rinunciare all’accessibilità: un ottimo risultato per il cinema italiano, troppo spesso accusato di districarsi a fatica fra la banalità, l’autobiografismo e l’intellettualismo fine a se stesso.

Le immagini: la locandina del film e un primo piano dell’attore Luca Marinelli, tratto dal film.

Michele Piatti

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaideologiaMarcelloMarinelliMartin EdenVenezia
Previous Post

Il sesso sporco del neocapitalismo

Next Post

Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post

Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina

Comments 0

  1. Margherita Versari says:
    6 anni ago

    Ringrazio Michele Piatti per la recensione che mi ha stimolato a vedere il film in oggetto, offrendomi altresì una premessa interpretativa. Mi avventuro a dire che il personaggio assume, verso la fine, tratti viscontiani-manniani-nietzscheani: il dente guasto, ad esempio, i toni isterici (Ludwig) e la citazione della “bionda bestia”. Ancora grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).