• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Melodie e poesia, rabbia e passione

Francesca Gavio by Francesca Gavio
20 Aprile 2010
in RECENSIONI
0
0
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La poetessa romana Simonetta Bumbi sfoga e “imprime” tutta la propria rabbia e le proprie frustrazioni mediante uno stile feroce e aggressivo, spesso “sgarbato”. Lo fa in notediparole (con illustrazioni, Edizioni Smasher, pp. 64, euro 15,00), libro pubblicato a ottobre 2009 insieme a Orlando Andreucci, e a cui è allegato un cd musicale dello stesso autore: si crea in questo modo una sorta di parallelo tra poesie e canzoni, che si avvicendano con un titolo identico.
Il medesimo stile dell’autrice si ritrovava anche in iostoconletartarughe (anch’esso illustrato, Edizioni Smasher, pp. 176, euro 12,00), pubblicato sempre nel 2009, ma qualche mese prima (marzo).

Una poesia: allei
la vita non ha sesso.
appartiene, ma non è di nessuno.
è un prestito.
arriva, si ferma, accoglie, pronuncia, urta, inciampa, corre, sorseggia, si pavoneggia, s’allieta, rimangia, infrange.
a volte si rompe, ma se non hai le palle per tenerle testa, te le mangia, e la perdi.
è un’onda, e come il mare, s’affaccia, ma ai piedi ha la terra, e se vuole, quando cadi, ti sbuccia l’anima.
e spiaggia, che ti piaccia o no, si vive, finché non se ne va.

Allei è un chiaro esempio della poesia e dello stile della Bumbi. Nessuna maiuscola, con un ritmo incalzante l’artista “vomita” ciò che ha dentro, ciò che la opprime, senza soffermarsi troppo sulle parole e sui significati, semplicemente “butta fuori” i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Al contrario, Andreucci è attento, meticoloso, ricercato nelle sue canzoni e nelle sonorità. A parere di chi scrive, può ricordare Sergio Cammariere. In ogni caso si intuisce il sincretismo tra sonorità mediterranee, ritmi afroamericani e canzoni brasiliane.

Una canzone: Vado
Di seguito riportiamo alcuni versi della canzone Vado:
Vado senza rancore senza rimpianti senza timore
Vado con il coraggio di un fiore quando viene maggio
Lascio che la fortuna nascosta appena dalla luna
Sorrida solo a chi è di passaggio cambiando i limiti del viaggio
Cerco strade assetate, occhi invisibili e trasparenti
Come il sorriso inutile preso a caso tra i passanti.

Il cantautore cerca di “fermare” delle emozioni, degli sguardi, degli incontri casuali, frammenti del quotidiano. Tanto diversi i due autori del libro, nella loro eterogeneità si compensano e si “levigano” a vicenda.
Dieci poesie della Bumbi e dieci canzoni di Andreucci si alternano con lo stesso titolo, ma con diversa essenza. Per questo è presente anche una poesia dal titolo identico, Vado, ma il romanticismo dell’uno lascia il posto al vissuto doloroso dell’altra, a una storia d’amore ormai passata, ma la cui ferita tuttavia non sembra cicatrizzarsi. Un componimento nel quale emerge la difficoltà della donna nell’accettare lo schifo che la circonda…
E che termina con la domanda finale: «Qual è la vera malattia: vivere di domande, o lasciarle andare per vivere?».

«Sarò io a far festa tra le tue gambe»
Anche in iostoconletartarughe emergeva la violenza di questo amore finito della Bumbi, che però ancora la dilania. Nel libro la poetessa ripercorre la sua storia di vita e i suoi ricordi, costellati da gioie e dolori, cercando di non farsi sopraffare da questi ultimi. Il linguaggio denota una persona che non teme i giudizi altrui, che sembra non avere più nulla da perdere…
Dalla poesia oggi ti violento io:
giorno dopo giorno mi hai aperto le gambe e mi hai violentata e te l’ho lasciato fare.
perché ti amavo.
e ti amo.
ora ti spalanco un’altra finestra, e sarò io a far festa tra le tue gambe.
ora che ho deciso che tu non mi violenterai più e leggerai qualcosa di me che non conosci, perché sono stata ostinata solo ad aprirti la porta sbagliata
.

L’immagine: la copertina di notediparole di Orlando Andreucci e Simonetta Bumbi.

Francesca Gavio

(Lucidamente, anno V, n. 56, agosto 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alleicamzoni brasilianecanzonimelodiaorlando andreuccipassionepoesierabbiaritmi afroamericanisergio cammarieresonorità mediterranee
Previous Post

Una società in cui conta il successo a tutti i costi

Next Post

La battaglia di un poliziotto per giustizia e democrazia

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

La battaglia di un poliziotto per giustizia e democrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).