• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

Mercatini di Natale: al via, in Tirolo, la maratona più luminosa dell’anno

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
3 Dicembre 2015
in VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
28
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quali sono le mete più suggestive per godere, da soli o in compagnia, di un inizio d’inverno indimenticabile? Per chi non fugge verso spiagge tropicali, il Trentino-Alto Adige e l’Austria offrono una valida soluzione alla voglia di neve, montagna e… Feste

Dicembre è alle porte e con esso il desiderio di atmosfere, colori e sapori diversi dal resto dell’anno. Molti amano trascorrere le vacanze di Natale in luoghi marittimi e soleggiati, lontani dalle fredde e nebbiose giornate in città. De gustibus non disputandum est, ma, per chi invece brama farsi coccolare dal clima di festa e dalle illuminazioni, il Trentino-Alto Adige e l’Austria sono i capofila della tradizione.

17-Dolomiti di BrentaUn ambiente incontaminato, a stretto contatto con natura e folclore, offre la totale pace dei sensi dopo averli stuzzicati uno per uno, accontentando chi cerca l’emozione di maestosi paesaggi di montagna e chi invece si abbandona alla buona tavola e al bere bene, con un occhio di riguardo a chi progetta passeggiate serali in strade e vicoletti invasi da luci, melodie e profumate bancarelle, senza infine trascurare chi desidera mantenersi in forma. È la terra del Tirolo, con la sua magia che si irradia dal Trentino-Alto Adige fino all’Austria. Dai tipici mercatini allo spettacolo mozzafiato delle Dolomiti, con la possibilità di praticare trekking e sci, passando per le terme di Merano o divagando a Innsbruck, la capitale delle Alpi: i pacchetti-vacanze per evadere nella magia tirolese sono tanti e soddisfano ogni gusto ed esigenza.

Un viaggio dolce e tipicamente antico, eppure senza tempo, è quello che parte o arriva a Trento. Casette di legno finemente decorate, abeti addobbati e piazze riscaldate – nonostante le gelide temperature dell’Avvento – da cantori che intonano melodie alpine nei loro costumi tipici, accolgono e caratterizzano l’intero periodo delle Feste. Fino al 6 gennaio 2016, nel contesto dei numerosi e tradizionali mercatini, i più piccoli e i sognatori potranno scrivere “in direttissima” a Babbo Natale, mentre gli adulti, grazie al festival Trentodoc, saranno intrattenuti fino al 13 dicembre da un ricco programma di laboratori, degustazioni, spettacoli e menù dedicati alle bollicine di montagna.

17-bancarelle-di-nataleIl delizioso Natale delle bancarelle abbraccia anche tutta la Valle dei Laghi, dove borghi e castelli medievali prendono parte ai festeggiamenti, impreziositi dal presepe vivente di Calavano, allestito tra il 6 e l’8 dicembre, e dallo spettacolo itinerante della Notte degli alambicchi accesi, dedicato alla grappa, che vivacizza ulteriormente le zone di Santa Massenza. E tra vini, acquaviti e dolciumi, chi punta a smaltire calorie può sciare niente meno che sulle piste del monte Bondone, nella valle dell’Adige, con vista sulle Dolomiti di Brenta. Innsbruck è il contesto ideale per lasciarsi andare al sogno e, perché no, all’illusione di vivere – sempre – in un mondo fatato e ovattato. L’atmosfera delle Feste, infatti, in Austria come nel Tirolo italiano, è soffusa e profuma di speck e cannella. Di una delicatezza capace di mettere in standby la mente ma non i sensi, e di conciliarsi con il resto del mondo, l’attesa non è vissuta all’insegna della frenesia, come nel resto d’Italia. Se, poi, con lo stato d’animo giusto e cullati da bancarelle, note di valzer e fiabe narrate per strada, ci si trova davanti a un gigantesco albero di Natale, alto 14 metri e risplendente di oltre centosettantamila cristalli, il gioco di sentirsi i protagonisti di una favola, a prescindere dall’età, è fatto.

E se qualcuno, tra una grappa e un piatto tipico,durante le vacanze d’inverno volesse rigenerarsi con una scorpacciata di neve e sport? Le Dolomiti, patrimonio Unesco, non deludono né i romantici, che si perdono nella loro imponenza e nelle straordinarie peculiarità cromatiche, né gli amanti dell’attività fisica. Al centro della val Pusteria, tra Brunico, Valdaora e San Vigilio di Marebbe, Plan de Corones – Kronplatz – celebra lo sci per eccellenza con le famose Black five, le cinque piste nere del comprensorio. Sport a misura di esperti, dunque, ma anche scuole con professionisti pronti a istruire i principianti di ogni età. Inoltre, il nuovo Museo di Reinhold Messner, che spicca sulla cima a 2.275 metri, con una vista panoramica da togliere il fiato – e l’altitudine in questo caso non c’entra con la mancanza d’ossigeno – è pronto ad accogliere visitatori appassionati e curiosi.

17-Merano NatalePer esplorare i luoghi tirolesi, con i loro luminosi e tradizionali mercatini natalizi, gli incontaminati paesaggi cui le Dolomiti fanno da culla e cornice, in uno scenario variopinto dove trovano spazio anche una gustosa gastronomia e il più assoluto relax, termale o sportivo, una valida alternativa all’automobile è il treno. La linea delle Ferrovie austro-tedesche Db-Öbb EuroCity, infatti, da quest’anno fa tappa anche in Emilia-Romagna, con ben due partenze, nell’arco delle cinque giornaliere, previste da Bologna. Oltre a viaggiare serenamente evitando code in autostrada, imprevisti meteorologici e stress da trasferta, si può organizzare un percorso a tappe tra le mete più significative, quali Trento, Brunico, Innsbruck e Monaco di Baviera.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: austriadolomitifocusinnsbruckmercatininataletirolotrentino-alto adigevacanzeviaggi
Previous Post

Saeco e dintorni/1: imprese finanziate da Stato e Regione, ma che delocalizzano all’estero

Next Post

Il Bataclan prima del 13 novembre 2015

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Il Bataclan prima del 13 novembre 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).