• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Metodo Montessori: l’abbiamo dimenticato?

Nancy Calarco by Nancy Calarco
1 Maggio 2016
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO
0
0
SHARES
55
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un sistema didattico dal successo globale. In Italia però non ha la stessa notorietà: polemiche e perplessità. Quali sono le attuali tendenze dell’insegnamento?

Maria Montessori: una donna straordinaria, grande scienziata, che all’inizio del Novecento ha lasciato al mondo un insegnamento, rivoluzionando la branca della pedagogia. Un boom di iscrizioni nelle scuole del Regno Unito, dopo la scelta di William e Kate, un successo enorme con ex alunni innovatori e geni, come Bill Gates e Gabriel García Marquez. Nato nel 1909, questo metodo, però, fatica a funzionare proprio nella sua patria, dove, nei suoi confronti, sono diffusi diffidenza e pareri discordanti.

12-bambini (2)“Il Montessori” educa il fanciullo all’indipendenza, al contatto con la natura, senza impedirgli di fare qualcosa perchéancora troppo piccolo. Ambienti a misura di bambino ed educatori scolastici che osservano e non intervengono quasi mai. Un paradiso per i più piccini. Molto spesso è il corpo docente a dire no; forse i “prof” temono che gli insegnanti montessoriani possano prendere il loro posto? La scuola di oggi è chiamata a camminare di pari passo con la vita sociale. Veloce e frenetica. Il sistema educativo deve trasformarsi, puntare su percorsi personalizzati, coinvolgenti, in linea con il mondo moderno. Quindi un metodo superato? No, ma potrebbe adattarsi, senza essere stravolto. Oggi esigenze, impegni e necessità si scontrano. Le nuove tecnologie non possono essere escluse del tutto: parti integranti della nostra realtà, rivoluzionarie nel processo di apprendimento, offrono anche ai docenti un potente strumento per la formazione. Non significa lasciare che ci invadano, ma insegnarne l’utilizzo.

In continua evoluzione. Sarebbero state impensabili lezioni di fisica o filosofia in formato web. Ma esistono davvero: docenti e giovani laureati, divulgatori 2.0 con i loro canali Youtube, seguiti da migliaia di persone. Forte lo snobismo nei confronti del mezzo che, invece, attira tanti giovani e non solo. Possibilità di apprendere in modo più interattivo e coinvolgente. È proprio questa la critica rivolta ai professori: non riescono ad attirare l’attenzione degli studenti. Tutta colpa loro? No, anche dei ragazzi: oggi hanno distrazioni che danno soddisfazioni più immediate e senza tanto sforzo. Genitori che cercano di impegnarli in tutte le attività anziché seguirli nello studio. I figli crescono con “mamma tecnologia”. Forse per questo, quando si trovano davanti a insegnanti in carne ed ossa, che interrogano e valutano, si trovano a disagio definendoli noiosi e poco interattivi.

12-bambiniLa stessa Montessori sosteneva che l’impegno dello studio e dell’apprendere è frutto dell’interesse, niente si assimila senza sforzo. Fondamentale la collaborazione della famiglia, per fornire una completa esperienza montessoriana. È veramente così? L’ultima rivoluzione della scuola è quella proposta da Maurizio Parodi, ex dirigente scolastico. Ha promosso una petizione, da consegnare al Ministero dell’Istruzione, dal titolo Basta compiti! nella scuola dell’obbligo. A portarla avanti sono proprio i genitori, che chiedono ai docenti di lasciare più tempo libero ai propri figli. «Diciamo ai ragazzi di condurre una vita sana, sportiva, facciamo la guerra alle merendine, ma poi, se andiamo a vedere nel concreto, i ragazzi sono costretti a passare ore su libri e quaderni, dopo mattinate intense seduti in classe» ha detto Parodi. Petizione che ha trovato consenso da diverse associazioni, come la Fondazione Montessori. Genitori che approfittano del metodo per potersi liberare dei figli? Si spera di no.

Adattarsi davvero è possibile, ma è impensabile farlo solo grazie a una petizione o decreto. Il problema viene vissuto dai ragazzi ma anche dalle famiglie; sarebbe meglio indurre a sistemi meno ripetitivi e più attivi. La Montessori poneva al centro di tutto il bambino. È proprio da lui che bisogna partire. Un professore non è un clown, presente lì per divertire e far ridere: è un insegnante. Ma si potrebbe sottolineare che spesso sono proprio loro a essere i meno entusiasti in ciò che trasmettono. È anche importante il contesto nel quale si lavora: basta confrontare la situazione del nostro sistema con quella di diversi altri paesi per capire che nelle nostre scuole mancano attrezzature, laboratori e strumenti di supporto. Impegno e sforzo da parte di tutti: aiutiamo gli alunni a fare da soli, stando al passo con i tempi.

Nancy Calarco

(LucidaMente, anno XI, n. 125, maggio 2016)
 
Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambinieducazioneitaliaMontessoriprofessoriscuola
Previous Post

Bologna, Pratello: ovvero, lo sballodromo

Next Post

Maschile, femminile e neutro: questione di “gender”

Nancy Calarco

Nancy Calarco

Next Post

Maschile, femminile e neutro: questione di “gender”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).