• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

#MeToo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
2 Gennaio 2018
in CITAZIONI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
#MeToo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017
7
SHARES
208
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nata nel 2006, e divenuta virale a seguito del caso Weinstein, l’organizzazione viene definita dalla rivista “Time” come «il cambiamento sociale più veloce degli ultimi anni»

Sono le silence breakers a essere “persona dell’anno” 2017, secondo la rivista statunitense Time. Rompere il silenzio sulla violenza contro le donne: questo il fine che si pose Tarana Burke quando, nel 2006, fondò il movimento Me too (“anch’io”). Ed è lo stesso scopo delle attiviste che lo hanno poi reso virale attraverso l’hashtag #MeToo, scelto per raccontare sui social le proprie storie di abusi e soprusi e per invitare tutte le vittime a unirsi al coro, mostrando quanto il fenomeno sia pervasivo.

15-metoo-copertina-time Il movimento è diventato celebre sulla scia del caso di Harvey Weinstein, influente produttore cinematografico americano che, a partire dallo scorso ottobre, è stato accusato di molestie sessuali da più di sessanta attrici hollywoodiane o aspiranti tali (leggi anche Caso Weinstein, Hollywood mai più come prima). Dalla scoperta della rete di abusi si è avviata una catena di solidarietà verso le vittime: centinaia di migliaia di donne – e anche alcuni uomini – da ogni parte del mondo hanno usato questo mezzo per raccontare le proprie esperienze in merito. In poco tempo, da «un atto di coraggio individuale», #MeToo è diventato «una sorta di resa dei conti collettiva», come si legge sul Time di dicembre 2017. L’imbarazzo, la paura di ritorsioni o del giudizio degli altri: sono molte le ragioni che possono frenare il racconto di episodi simili; ma evidentemente il clamoroso numero di risposte all’appello ha dato forza anche ai più remissivi, che hanno poi seguito l’esempio. «Non sei sola», «È capitato anche a me»: questo il senso del messaggio di vicinanza e sostegno che le vittime si stanno scambiando l’un l’altra, come si legge anche nel sito ufficiale del movimento.

Ciò che è emerso dalla sorprendente diffusione degli hashtag #MeToo è la natura ancora profondamente maschilista della società odierna. Le violenze avvengono al lavoro, in casa, sui mezzi pubblici, lungo la strada; le donne sono costrette a non potersi sentire sicure praticamente in nessun luogo da loro frequentato. Per tale motivo la scelta del Time è un buon riconoscimento a chi, pur di tentare di cambiare la situazione, ci ha letteralmente “messo la faccia” (vedi anche Il movimento #MeToo è la “persona dell’anno” 2017).

15-metoo-disegno-me-too«Si tratta del movimento di cambiamento sociale che si è mosso più velocemente negli ultimi anni – spiega il direttore del giornale Edward Felsenthal – […]. Queste silence breakers hanno dato il via a una rivoluzione del rifiuto, acquistando forza giorno dopo giorno, e negli ultimi due mesi la loro rabbia collettiva ha provocato risultati diretti e sconvolgenti: quasi ogni giorno amministratori delegati sono stati licenziati, uomini potenti sono crollati, icone sono cadute in disgrazia. E in alcuni casi sono partite anche accuse penali». La scelta del Time è carica anche di un altro valore simbolico: non di rado, a seguito di una violenza subita da una donna, opinione pubblica e media tendono in qualche modo a colpevolizzare la stessa, ponendo l’accento sul suo comportamento durante la serata in questione, se era ubriaca, come era vestita (leggi anche Donne disabili, discriminazione e violenza).

Nel caso Weinstein si è assistito a un esempio del genere quando l’attrice italiana Asia Argento ha denunciato che il produttore l’aveva stuprata a 21 anni e le sue parole sono state messe in dubbio da tanti (leggi Scandalo Weinstein: Asia Argento, «doppiamente crocifissa», scappa a Berlino). Essi hanno obiettato che la donna stesse mentendo per farsi pubblicità, arrivando addirittura a sostenere che la Argento non era stata vittima, ma complice di Weinstein (vedi anche La discriminazione delle donne in Italia). Con la sua assegnazione, il Time sembra comunicare nettamente da che parte sta e le migliaia di donne del movimento ringraziano.

Le immagini: Ashley Judd, Susan Fowler, Adama Iwu, Taylor Swift e Isabel Pascual, alcune delle attiviste di Me too, nella copertina di dicembre 2017 della rivista Time (credits Ansa) e un disegno per il movimento (tratto da www.thatsalltrends.com).

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 145, gennaio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: #metooAsia Argentoattualitàdonnehollywoodmaschilismomolestiemovimento me toosilence breakerssocietàtimeviolenzaweinstein
Previous Post

Crimini e misfatti. Quarant’anni di Mala a Milano (9 novembre 2017-11 febbraio 2018)

Next Post

Il mondo delle auto e le novità degli ultimi mesi

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Il mondo delle auto e le novità degli ultimi mesi

Il mondo delle auto e le novità degli ultimi mesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.