• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Mi piace fare parte del mistero”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
15 Febbraio 2009
in INEDITION
0
“Mi piace fare parte del mistero”
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’esistenza femminile vista con autoironia: “Se voglio ce la faccio”, silloge di Luciana Siti

In un numero come questo di LM EXTRA, dedicato all’arte figurativa e alla poesia, oltre che alla musica, ben si inserisce la figura di Luciana Siti. Tale artista carpigiana, infatti, è poetessa e pittrice al tempo stesso, e, quindi, si incastra perfettamente nel “tema”: in particolare, con la sua silloge Se voglio ce la faccio (OFG Group, collana I papaveri gialli, pp. 140, € 12,00), entro la quale sono riprodotti alcuni suoi dipinti.
Dunque, un prezioso florilegio di pittura e poesia, i cui esiti si inseguono tra le pagine del volumetto, con misteriose e delicate correspondances.
I quadri di Luciana Siti – A risaltare sono innanzi tutto i colori: caldi, avvolgenti, fuoriescono dalle tele per impregnare lo spettatore di vibrazioni solari (rossi, arancioni, gialli, squillanti, tra Van Gogh, Gauguin e Matisse). Spesso, in uno slancio di generosità d’amore, varcano le soglie delle linee predefinite e si proiettano incontro agli occhi di chi osserva, accarezzandolo, ma anche penetrandolo (serie dei quadri raffiguranti vasi di fiori). Invece, nella serie di dipinti di oggetti quotidiani (bicchieri, brocche, collocati su un tavolo), l’artista sembra rappresentare la propria intimità, ritrosa, pudica, timida: spontaneo sopraggiunge il riferimento a Giorgio Morandi. I ritratti, infine, tendono a collocarsi o, al contrario, a dissolversi sullo sfondo, divenendo simboli della personalità femminile e della sua mutevole adattabilità.

Essere donna – E le poesie di Se voglio ce la faccio? Esse vivono pienamente nella realtà femminile dell’autrice, vista nella quotidianità (le incombenze giornaliere, l’assillo del peso-forma e dell’aspetto fisico, la ribellione alle regole e alle costrizioni). L’ultimo verso della poesia che dà il titolo alla raccolta diviene una sorta di ansiosa preghiera-aspirazione-mantra: «Se voglio ce la faccio, ce la faccio, ce la faccio…». Predomina però il desiderio di libertà e di gioia: «[…] voglio essere leggera / come una piuma al vento, / voglio essere una bambola, / una bambola bionda con i capelli lunghi, / e nella testa più niente di sofferente» (Essere femmina). L’aspirazione alla levità e a una serena pienezza è spesso presente, come anche in Perdere il tempo: «L’illusione / di essere eterna, infinita, / di abbracciare dolcemente la vita».

Vincere i sensi di colpa – Per sentirsi libera, lieve, è necessario affrancarsi dai sensi di colpa, dai meccanismi psicologici, dalle costrizioni stratificatesi negli anni a causa delle imposizioni sociali: «[…] è giunta l’ora / di liberarmi del senso di colpa / perché di colpa non ne ho nessuna» (Senso di colpa). La propria ansia di emancipazione si estende anche alle altre donne, come nella polemica indignazione civile di Ma come si fa?: «Liberare quelle donne obbligate a coprirsi, […] // Ma come si fa ad accettare? / Ma come si fa a permettere?».

Gli affetti quotidiani – Del mondo della Siti fanno pienamente parte gli affetti e le persone care. L’amore, innanzi tutto. Passionale: «Per me tu sei l’aria che respiro» (Insieme noi due); o disilluso (vedi Taci). Poi i familiari: il padre, le figlie, il cane, ancora i genitori e la mamma. E le relazioni umane: il lavoro, l’amica malata. Un’intera sezione della silloge (Dedicate a) è caratterizzata dall’affettuosa descrizione di ritratti e bozzetti di persone e situazioni umane.

Gli affascinanti abissi del cosmo – Nel suo percorso esistenziale e lirico, la poetessa si inoltra lungo gli enigmi della vita: «Mi piace fare parte del mistero, / ho sempre creduto nel mistero» (Il mistero). Tale traiettoria interiore, similmente a il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Leopardi e a Il bolide di Pascoli, può condurre alla vertigine cosmica, fino a meditazioni metafisiche: «Azzurro, immenso, affascinante, / ma allo stesso tempo inquietante, […] questo è / l’Universo intorno a me […] // Dove mai finirà questa meraviglia, / dove inizierà, quali altri esseri / viventi popoleranno i pianeti […] // l’Universo […] ci invita a fare parte dei suoi giochi / fatali, surreali, incomprensibili» (L’Universo).

«Chi sono io veramente?» – Tuttavia, il tono dominante è quello ironico, una leggiadra forma di ironia e autoironia. Chi sono? ricorda, fin nel titolo, la clownerie di Palazzeschi: «Chi sono io veramente? / Una che non sa niente. […] // Sono una persona, oppure un automa? / Sono una persona pensante, / oppure una tonta delirante?». Sicché, nel complesso, Se voglio ce la faccio si presenta come una serie di filamenti luminosi, di suggestive rifrazioni, arpeggi e danze sonore, di dissolvenze sempre ricostituentisi in uno sferico equilibrio di parole ed emozioni che lasciano scie indelebili nel lettore.

Se voglio ce la faccio sarà protagonista giovedì 26 febbraio, alle ore 21,00, presso il Golf Club Santo Stefano, via Vettigano 26, Campagnola Emilia (Reggio Emilia). Presente l’autrice, introdurrà il nostro direttore Rino Tripodi. Letture di Elena Barbieri, con arrangiamenti e accompagnamento alla chitarra di Alessandro Zambelli. Il cantautore Gabriele Ferrini interpreterà alcuni componimenti della poetessa, da lui stesso musicati.

L’immagine: copertina della raccolta poetica di Se voglio ce la faccio di Luciana Siti.

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 14, 14 febbraio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 38, febbraio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carpicollane di lucidamentedipintiEdizioni di LucidaMenteGauguinineditioningramiironiaLe borsette delle donneLe costellazioni sonoreliricaluca viglialoroLuciana Sitimarco gattoMatissePalazzeschipitturapoesiapoesia femminileraccolta poeticaRino TripodisatiraSe voglio ce la facciosillogetripodiUn'irrefrenabile cascata di versiVan Goghversi
Previous Post

Bahia, terra d’alegria, do sol e da felicidade

Next Post

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.