• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Minculpop 3.0: verso una tv di Stato?

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
4 Luglio 2019
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
0
Quegli strani “tabù” della Rai
36
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giugno 2019, a un ospite di un programma televisivo Rai viene chiesto di cambiare abbigliamento, perché veicolo di un messaggio sgradito. Può essere considerata censura ideologica?

Una delle scene più belle del cinema italiano è quando il personaggio di Totò nel film Nuovo cinema Paradiso (Giuseppe Tornatore, 1988) riceve un regalo postumo da parte del proiezionista Alfredo: apre gli occhi e si ritrova sullo schermo tutte le scene dei film tagliate; tagliate perché il primo gestore del cinema, il parroco del paese, le considerava “pornografiche”. Nulla si vede se non qualche bacio e una spalla scoperta, ma nel dopoguerra, in un paesino italiano, con il cinema gestito dalla Chiesa, così era e così doveva essere.

1-rai-20171Non dimentichiamoci che alle Kessler, provenienti dalla ben più laica e aperta Germania, fu impedito di mostrare le gambe in tv se non coperte da calzamaglie nere (per intenderci, i nostri pantacollant) e che il primo ombelico scoperto fu di Raffaella Carrà nel 1971. La tv di Stato era gestita dallo Stato, ma l’ingerenza del vicino Vaticano sulla moralità era ancora forte; ripetiamo: così era e così doveva essere. Oggi è cambiato tutto: le tv commerciali, oltre alla pubblicità, hanno portato una progressiva apertura, tant’è che ora, nonostante i vari parental control e le fasce protette, ci ritroviamo all’estremo opposto: scene di violenza, accessibili a ogni ora, di nudo, sesso, droga. Vari comitati hanno chiesto rispetto degli orari dedicati ai bambini, ma la risposta è stata sempre la stessa: ovvero, oggi i bimbi hanno i tablet come baby-sitter e accesso a internet in ogni momento, con controlli labili, parziali o inutili da parte di genitori assenti, impegnati; quindi qualunque cosa la tv trasmetta è sempre troppo poco rispetto a quanto possano liberamente visionare.

Non tutto è perduto però! Per fortuna mamma Rai ancora resiste, per fortuna i dirigenti sono ancora nominati dal governo in carica, per fortuna in Rai ancora si riesce a censurare, a licenziare giornalisti, a spostare programmi. Come non ricordare la Santa Crociata di Matteo Salvini contro quel cattivone di Fabio Fazio? Per fortuna Gigi Marzullo, il grande Marzullo, ancora lavora in Rai e, da persona seria quale è e quale è sempre stato, risponde perfettamente alle direttive e, se ce ne fossero altri come lui, il mondo sarebbe più libero, più bello. E qui ci vorrebbe una faccina ironico/sarcastica.

31-pino.schirripaIl giorno 28 giugno A.D. 2019, prima della registrazione del celeberrimo programma Cinematografo, Pino Schirripa, docente di Antropologia all’Università la Sapienza di Roma, dopo essere stato microfonato, è stato invitato a cambiare maglietta con la scritta Mediterranea save humans o a uscire. Premesso che non eravamo a conoscenza che, per parlare con Marzullo, fosse necessario rispettare un dress code ben preciso come se si fosse al cospetto del papa, premesso che sull’eleganza di alcuni giornalisti – Marzullo compreso – ne avremmo da scrivere, ci chiediamo se una tv pagata dai contribuenti possa impedire a uno studioso di parlare solo perché Marzullo ha paura di essere rimproverato e bollato come cattivone. Schirripa non fa il politico né di mestiere né per hobby, si occupa di immigrazioni di prima e seconda generazione e ha visitato i luoghi in cui nasce il fenomeno migratorio. La sua maglietta non pubblicizzava un brand, non era un messaggio commerciale e non era un messaggio politico, era solo un messaggio di umanità.

Oggi fa più paura esprimere e lasciare esprimere la propria umanità, che oggi pare, oltretutto, essere decisamente out, fuori moda, di un ministro degli Interni che entra in Parlamento con la divisa della Polizia e che indossa felpe dai messaggi, in ultima analisi, anche commerciali: contenti saranno i produttori di ruspe (sui rom, ndr). Al contrario, Mediterranea è una nave senza armatori, è una nave che salva vite in mare e che si mantiene solo con le donazioni private. Mostrare quella scritta, in un programma culturale e non politico, non voleva essere una critica ma poteva servire a sensibilizzare ancora di più le coscienze, cavalcando l’onda dello sdegno che le immagini della Sea Watch hanno provocato in molti di noi.

31-mediterraneaMediterranea, come le altre navi gestite da ong, è “scomoda”, perché queste imbarcazioni si son date anche il compito di segnalare quante morti avvengono in mare; sono una sorta di faro nel Mediterraneo e in terra, dove illuminano le coscienze, costringendo a togliere la testa da sotto la sabbia. Il ministro Salvini continua ad affermare che non ci sono più morti in mare, che non ci sono più sbarchi e così è e così deve essere – ma ci auguriamo che non sia così a lungo – e quindi è giusto censurare sulla tv di Stato un abbigliamento con un messaggio diverso, è giusto spegnere ogni voce fuori dal coro, è giusto che l’informazione in Rai sia veicolata e volta a un solo obiettivo: uccidere il libero pensiero, perché, come ha affermato lo stesso Schirripa, «l’umanità, non ha diritto di cittadinanza in tv»… e censura oggi, taglia domani, tante idee non avranno più diritto di cittadinanza neppure in Italia.

Le immagini: Pino Schirripa e il logo di Mediterranea.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbigliamentocensurafenomeni migratoriMarzulloMediterranea save humansmigrantiMinculpopongSchirripaSea Watchumanitàvia del marevia di terravittime del mare
Previous Post

Peli incarniti dopo la ceretta: cosa fare

Next Post

“La canzone esistenzialista” degli Impermeabili

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

“La canzone esistenzialista” degli Impermeabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.