• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

“Mio animale e mia anima”

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Novembre 2008
in RECENSIONI
0
“Mio animale e mia anima”
0
SHARES
61
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La “Prefazione” di Enrico Torrini alla raccolta poetica di Paolo Bonesso

Mio animale e mia anima (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 88, € 10,00 – quarto volume della collana di poesia Le invetriate diretta da Marco Gatto) è una silloge di Paolo Bonesso caratterizzata dalla splendida cascata lirica di fotogrammi teneri e musicali. L’opera è preceduta da una illuminante Prefazione di Enrico Torrini.
Eccone il testo, per intero, di seguito.

Le poesie d’amore dovrebbero essere anonime, tutte quante anonime: per quella proprietà che intrinsecamente posseggono, che, pur parlandoci d’amore, ci riconducono al dolore, ci richiamano alla pietà. Tuttavia, è proprio grazie a queste tre dimensioni (dell’amore, del dolore, della pietà) che possiamo ipotizzare uno “spazio dello spirito”.

BONESSO-Mio animale.COPERTINA per IEL’informazione creativa della poesia aggiunge a queste tre dimensioni un “tempo immaginario” e dunque una possibilità di espansione, di essere “mondo” che si distanzia dall'”inadeguatezza”.
In questa diversa condizione ricettiva nulla è più banale, tutto appare al poeta come rinnovato, la stessa parola capace di descrivere rimbalza al poeta come appena nata, come nuova simbologia di coesistenze.
L’esserci e il co-esserci, nel senso inteso da Jean-Luc Nancy, co-incidono; diventano forse allora (non solo esteticamente, ma soprattutto esistenzialmente) un reciproco tatuaggio.
Eppure la poesia è sempre una meravigliosa-desolata distanza.
E anche le poesie d’amore non solo riflettono ma custodiscono e portano in dono un’impercorribile distanza. Ed era, in questo caso, una distanza di solitudini ataviche, di stupori e dolori primordiali, una distanza di giorni, di viaggi, di contemplazioni.

Ma era anche una distanza che rivelava un’altra e insuperabile distanza: quella tra le coesistenze.
Dal dialogo La belva di Cesare Pavese (Dialoghi con Leucò, A. Mondadori):
“(Endimione). Sì ma non basta. Hai mai conosciuto persona che fosse molte cose in una, le portasse con sé, che ogni suo gesto, ogni pensiero che tu fai di lei racchiudesse infinite cose della tua terra e del tuo cielo, e parole, ricordi, giorni andati che non saprai mai, giorni futuri, certezze, e un’altra terra e un altro cielo che non ti è dato possedere?”.
Vorrei concludere accennando alla seconda parte di questa raccolta di poesie: quella intitolata Le strade del non ritorno, poiché, se l’innamoramento era avvertito dal poeta come un “risveglio”, questa raccolta finale sembra proporre un’ulteriore e definitiva, e apparentemente assurda presa di coscienza: quella di un risveglio dal risveglio: un riaffiorare nuovo e assoluto.

Quasi il marinaio (protagonista visionario e febbricitante di queste poesie) fosse ora condannato alla più terribile delle punizioni inflitte un tempo sulle navi dei corsari: quella del “giro di chiglia”.
E mi piace immaginare che ce l’abbia fatta, che “Heidegger-iamente gettato”, legato ad una fune, da un lato della nave, sia infine, infine, infine – dopo minuti e minuti di buio e con il cuore e i polmoni semi spezzati – ecco! finalmente riaffiorato, riemerso: “dall’altra parte”.
Da La leggenda dei dormienti (Enciclopedia dei morti, Adelphi) di Danilo Kis:
“Ma quella era la luce! Non una luce tremula e debole che si corrode e si logora da sola, che si accende e si spegne da sola, consumandosi nella sua stessa fiamma e nel suo stesso fumo, nel suo stesso tremolio e nel suo stesso slancio, nella sua stessa brace e nel suo stesso tizzone; quella era davvero la luce!”.

(Enrico Torrini, Prefazione a Mio animale e mia anima di Paolo Bonesso, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della raccolta poetica di Paolo Bonesso.

Erika Casali

(LucidaMente, anno IV, n. 37, gennaio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adelphiancestraleborgescasaliCesare PaveseCiorancollane di lucidamentecongoconradCuore di tenebraCuore di tenebra cent'anni dopoDanilo KisDialoghi con LeucòEnciclopedia dei mortiEnrico TorriniGarcía MárquezHorcynus OrcaineditionIrideJean-Luc NancyJiwe pietra d'AfricaKurtzLa belvaLa scacchiera di BabeleLe felicità nascosteLe invetriatemalemancusomareMarlowMemorie involontarie di un bevitore di vinoMio animale e mia animamondadorimontaleossi di seppiaPaolo BonessoRino TripodiRubbettinosepulvedaSpesso il male di vivere ho incontratoStefano D'ArrigoSvevoTahimé BauertripodiUn delirio tropicalevinozeno
Previous Post

Coop Accaparlante: disabilità e pregiudizi

Next Post

Il “Taccuino intimo” di una vita intensa

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il “Taccuino intimo” di una vita intensa

Il “Taccuino intimo” di una vita intensa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.