• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Murubutu e le sue mille e una sfumature dell’oscurità

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Marzo 2019
in CINEMA-MUSICA, RECENSIONI
0
Murubutu e le sue mille e una sfumature dell’oscurità
543
SHARES
77
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo album del “professore reggiano” ha il suggestivo titolo “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli” (produzione Mandibola Records/Glory Hole Records)

Per il rapper reggiano Murubutu si tratta del quinto disco registrato in studio e del terzo concept album. Il titolo dell’opera, uscita lo scorso febbraio e prodotta da Mandibola Records/Glory Hole Records), è Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli. Dopo il mare e il vento, questa volta il fil rouge è la notte, momento di riposo e di tormento, luogo del sogno e dell’incubo, che lega le quindici tracce sonore come capitoli di un libro.

20-FERRARI.Tenebra è la notte MurubutuIl titolo parafrasa il celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald (Tenera è la notte) ed è il preludio delle moltissime citazioni letterarie (e non) che si ritrovano in tutta la raccolta. L’intento di Murubutu, al secolo Alessio Mariani, è quello di insegnare attraverso la musica. L’autore è infatti in primis un professore di Storia e Filosofia che, all’inizio del 2000, ha ideato il “rap didattico”, genere nel quale il brano diventa un vero e proprio mezzo di istruzione da affiancare alle lezioni frontali. Per esempio, in questo album, la traccia 11, intitolata La notte di San Bartolomeo, racconta la strage avvenuta tra il 23 e il 24 agosto 1572 quando i dignitari ugonotti (protestanti), giunti a Parigi, furono fatti sterminare dalla fazione cattolica. Si accennava che il disco contiene diverse citazioni letterarie: dai contemporanei Kent Haruf, Kazuo Ishiguro, Mercedes Lauenstein, Mario Rigoni Stern, ai classici quali Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka e William Wordsworth. Tuttavia non si tratta, come si potrebbe pensare, di mero sfoggio intellettuale, ma di spunti che intendono smuovere in chi ascolta la curiosità di approfondire.

Oltre a questo, c’è il forte desiderio da parte dell’autore di dimostrare, soprattutto alle giovani generazioni, che si può fare musica hip hop senza tralasciare concetti e riferimenti che contribuiscano a una crescita culturale delle persone. L’album è stato preceduto da due singoli, La vita dopo la notte e La notte di San Lorenzo. Nel primo si racconta la storia d’amore di Donata e Vittorio, che, dopo una vita passata insieme nella loro casa di via Pascal, si spengono durante le ore del buio, a poche ore l’uno dall’altra, come se il sentimento che li ha legati non potesse separarli. Nel secondo, invece, i toni sono quelli nostalgici del ritorno al paese d’infanzia, dove l’amicizia tra due bambini è stata spezzata per sempre il 10 agosto di tanti anni prima.

20-FERRARI.MurubutuI temi delle canzoni sono vari, ma l’amore la fa da padrone. Per esempio, il brano Franz e Milena narra la vicenda affettiva ed epistolare tra lo scrittore boemo Kafka e la giornalista russa Milena Jesenská. Oltre che dalla presenza di personaggi letterari, la raccolta è impreziosita da diverse collaborazioni artistiche: a partire dai soci di sempre, Dj T-Robb e La Kattiveria, passando per talentuose voci femminili, Daniela Galli e Dia, fino a nomi considerati da Murubutu tra i maggiori esponenti della scrittura alta nel rap in Italia (Caparezza, Claver Gold, Mezzosangue, Dutch Nazari, Willie Peyote). Degno di nota, in particolare, il contributo di Caparezza in Wordsworth, ispirato alla lirica del poeta inglese Paesaggio lunare, inserita nel XIII libro del Preludio. Nella canzone si immagina che lo stesso Wordsworth si chieda quale sia lo spettacolo che la luna vede dalla sua prospettiva. Ascoltare Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli è come immergersi nella lettura di un buon libro. Richiede tempo, attenzione e apertura mentale, ma restituisce in cambio un panorama variegato di storie raccontate con acume e maestria.

Le immagini: la copertina dell’album Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli e una foto del rapper reggiano Murubutu.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 159, marzo 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Caparezzaconcept albumKafkaMurubutumusicanottenotte di San BartolomeorapTenebra è la notte
Previous Post

Giorgio Bassani e il suo giardino tradito (ma che in realtà non esiste)

Next Post

Museo Ferrari, orgoglio tutto italiano

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Museo Ferrari, orgoglio tutto italiano

Museo Ferrari, orgoglio tutto italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.