• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Museo Ferrari, orgoglio tutto italiano

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Marzo 2019
in CULTURA SPORTIVA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, VIAGGI-TURISMO
0
Museo Ferrari, orgoglio tutto italiano
0
SHARES
154
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Visita guidata a Maranello, fra esemplari unici del Cavallino Rampante che hanno fatto la storia della Formula 1 e non solo

I colori e l’atmosfera – di orgoglio referenziale e di ampio fascino – che si respira al Museo Ferrari di Maranello (Modena) illuminano persino un febbraio piovoso. Almeno questo è ciò che è capitato a noi, che siamo ben lieti di condividere con voi questo viaggio fra autovetture senza età.

L13-Ufficio-Enzo-Ferrari’esposizione consta di svariate sale, nelle quali vengono proposti i modelli delle auto prodotte fin dalla nascita dello storico marchio. Entrando si può osservare, sulla destra, l’ufficio del fondatore Enzo. Deceduto nel 1988 a quasi novant’anni, Ferrari ebbe una grande intuizione: quella di creare, nel secondo dopoguerra, una casa automobilistica di élite, previa fondazione della Scuderia Ferrari già dal 1929. Questa gli regalò, in vita, la soddisfazione della conquista di nove Campionati del Mondo e otto Campionati del Mondo Costruttori. Inizialmente la società servì a finanziare la partecipazione alla Formula 1, alla Mille Miglia e alla 24 Ore di Le Mans. Poi, nel 1969, incontrò un momento di crisi economica, superata con la cessione di una quota societaria alla Fiat che, in seguito, ne assunse il controllo. La passione per la guida sportiva dell’ex pilota Enzo Ferrari traspare chiaramente dal design delle automobili, da lui approvato per la messa in produzione.

13-Berlinetta-Passo-CortoIl nostro tour inizia dal modello Ferrari 250 GT Berlinetta Passo corto SWB [Short Wheel Base, ndr], costruita dal 1959 al 1962, proseguendo con la Ferrari 250 GT Cupé degli anni Cinquanta del secolo scorso. Particolare curiosità suscitano il telaio e la carrozzeria della 812 Superfast, di cui è esposto anche il motore. Il fascino aumenta rimirando, nella sala di fianco e sopraelevati su una pedana inclinata, alcuni fra i modelli più ambiti dalla borghesia degli anni Cinquanta. Fra questi, la Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France, la Ferrari 166 Inter, la prima autovettura costruita dalla omonima casa automobilistica e presentata nel 1948 al Salone dell’Automobile di Torino; infine, la Dino 246 GT, così chiamata in omaggio al figlio di Enzo, scomparso a soli 24 anni.

13-SchumacherLa nostra emozione raggiunge il culmine varcando la soglia della Sala delle Vittorie, dedicata alla mostra Michael 50, un omaggio al cinquantesimo compleanno del pilota Michael Schumacher. Non servono parole per descrivere la gratitudine che il marchio del Cavallino Rampante dimostra tuttora verso il sette volte campione del mondo. Questa sala è una vera e propria celebrazione del suo mito, oggi più che mai nel cuore degli sportivi e non soltanto. Qui ammiriamo alcune delle monoposto da lui guidate negli anni trascorsi in Scuderia, conquistando cinque titoli mondiali consecutivi, dal 2000 al 2004. Numerose anche le immagini che mostrano Schumacher in veste di sviluppatore, negli anni successivi alla sua partecipazione in Formula 1. Fondamentale per la Ferrari è stato il suo contributo nella messa a punto di alcune vetture stradali; aiuto che soltanto un campione del suo calibro, con la propria esperienza, avrebbe potuto dare.

Le immagini: l’ufficio di Enzo Ferrari; il modello Ferrari 250 GT Berlinetta Passo Corto SWB; una foto del pilota Michael Schumacher, sette volte campione del mondo di Formula 1.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIV, n. 159, marzo 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: automobiliCavallino RampanteEnzo FerrarifocusFormula 1maranelloMichael SchumacherMuseo Ferrari
Previous Post

Murubutu e le sue mille e una sfumature dell’oscurità

Next Post

Le storie nascoste dei criptoarmeni

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Le storie nascoste dei criptoarmeni

Le storie nascoste dei criptoarmeni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.