• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Musica da interpretare: Giovanni Dal Monte in concerto (Bologna, 18 febbraio 2016)

Luca Puggioli by Luca Puggioli
10 Febbraio 2016
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
65
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presso il Centro di ricerca musicale del teatro San Leonardo (via San Vitale 63) si terrà la performance “Visible music for unheard visions” del poliedrico artista imolese

Sperimentare sperimentale. Un gioco di parole, ma anche un’espressione-manifesto della musica e, più in generale, dell’arte del compositore, strumentista e videomaker Giovanni Dal Monte (conosciuto anche come La Jovenc). Il musicista imolese sarà in scena a Bologna giovedì 18 febbraio con il concerto dal titolo Visible music for unheard visions, in programma alle ore 20,30 presso il Centro di ricerca musicale del teatro San Leonardo (via San Vitale 63).

14-Dal Monte 1Chi si attendesse un concerto dalle sonorità ascrivibili a un preciso stile sbaglierebbe di grosso. La Jovenc vive di contaminazioni. Di emozioni, di rumori e di impulsi sempre diversi. Confrontarsi con le sue melodie significa, dunque, essere un ascoltatore-spettatore attivo: non semplice uditore, ma libero interprete di ciò che si sente. Non è la prima volta che Dal Monte “sfida” e coinvolge il proprio pubblico. Nel luglio 2015, infatti, presso la galleria Pomo Da DaMo di Imola, si è tenuta una mostra dedicata alle sue installazioni audio-visive (vedi La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte). Anche in quel caso, il melting pot sonoro e stilistico ha precluso ogni tipo di ragionamento logico, imponendo una lettura emozionale e irrazionale, guidata da suggestioni.

Il titolo della performance, Visible music for unheard visions, riprende il nome del suo ultimo disco (uscito lo scorso luglio e prodotto da Sonica Botanica), definito dallo stesso artista imolese come «un racconto, uditivo e visuale». Per La Jovenc è l’evoluzione e la naturale prosecuzione dell’album precedente, Reforming the substance (2013). Le tracce di allora erano una rielaborazione della tradizione classica, quelle di oggi sono energia pura che si propaga in più direzioni.

1-Giovanni Dal MonteArtista eclettico, Giovanni Dal Monte “incontra” la musica già in fase preadolescenziale. Verso i dieci anni strimpella con la prima chitarra. A quindici fonda una rock band. Un anno dopo scopre Jimy Hendrix e rimane folgorato da Voodoo Child (Hendrix in the West, 1972). Si appassiona così alla scena rock, reggae, funk, fusion e psichedelic. Più passa il tempo, più in lui accresce il desiderio di ampliare le proprie conoscenze. A vent’anni, grazie al sound di Billie Holiday, si tuffa nel mondo del jazz, free e cool. Si interessa di classica e di contemporanea. Arriva poi alla musica elettronica e concreta; un colpo di fulmine nato grazie al primo computer, acquistato nel 1999.

Ad oggi ha all’attivo otto dischi e vanta due riconoscimenti: il “Premio Avanguardia Italiana” (2006) e il “Live!iXem” (2007). Ha calcato il palco di festival come lo Störung di Barcellona, l’Arspolis di Lugano e l’Ixmae di San Francisco. Collabora per il cinema, compone per il teatro e la danza, così come per installazioni ed esibizioni d’arte figurativa in musei e gallerie. Tra gli incontri con musicisti internazionali, spicca quello con Nicolette Suwoton, voce dei Massive Attack.

Il concerto Visible music for unheard visions sarà curato da Michele Orvieti e vedrà esibirsi Giovanni Dal Monte (computer e campionatori), accompagnato da Simone Cavina (computer e percussioni). L’evento si terrà giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 20,30, presso il Centro di ricerca musicale del teatro San Leonardo (Bologna, via San Vitale 63). Biglietti: intero € 7,00; ridotto 5 euro (per studenti dell’Università di Bologna e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini). La biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio del concerto.

Luca Puggioli

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCentro di Ricerca MusicaleconcertoGiovanni Dal MonteLa JovencsperimentaleVisible music for unheard visions
Previous Post

Quando la cinepresa incontra l’attualità (Bologna, fino al 26 aprile 2016)

Next Post

Corso per redattore editoriale (Bologna, marzo-aprile 2016): settima edizione

Luca Puggioli

Luca Puggioli

Next Post

Corso per redattore editoriale (Bologna, marzo-aprile 2016): settima edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).