• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Musica e bellezza “a domicilio”

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
3 Gennaio 2019
in ARTE, CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
57
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’associazione culturale bolognese Taz (Temporary art zone) porta mostre e concerti nelle case al motto di: «non esiste un posto in cui non arrivi l’arte». Cerchiamo di scoprirne di più con un’intervista collettiva ai suoi componenti

Il grande successo riscontrato dalle iniziative della neonata associazione bolognese Taz (Temporary art zone), che porta letteralmente a domicilio l’arte, ci ha incuriositi ed ecco qui di seguito un’intervista ai suoi giovani membri: Denise Nigro, presidentessa e studentessa, Alessandra Tescione, collagista, e Giancarlo Marangoni, musicista e produttore artistico.

18-AssociazioneTAZ-logoQuali sono i propositi della vostra associazione?
«Taz si pone l’obiettivo della diffusione della cultura in tutte le sue forme, con particolare attenzione all’ambito artistico. Il nome deriva dal concetto di Temporary autonomous zone, teorizzato dallo scrittore Hakim Bey, che, partendo dal paradigma anarchico, ha teorizzato la tattica politica della creazione di spazi autogestiti al fine di eludere strutture e istituzioni formali. L’associazione cerca di applicare questa filosofia, partendo dal presupposto che non esiste un posto in cui non arrivi l’arte; ogni luogo può essere trasformato in un sito d’interesse. Le nostre parole d’ordine sono produzione, promozione e ricerca, sviluppate, rispettivamente, da tre progetti: #Acad, Ad e CoLa. Il collettivo #Acad (a casa arte a domicilio) produce opere sperimentali e multimediali, proponendo collaborazioni che si confrontano sui temi sociali dell’attualità; Ad (arte a domicilio) si propone di ospitare eventi all’interno di luoghi non convenzionalmente associati all’arte; da ultimo, il progetto CoLa (conferenze e laboratori) è teso alla ricerca sociale e tecnica di idee e materiali da cui sviluppare progetti creativi» (vedi anche Dalle strade alle aste: il capitalismo “mangia” la street art).

Come nasce l’idea di questi progetti?
«Ad è sorto nel 2016 dall’idea di creare zone di arte temporanea che si sviluppassero in luoghi diversi da quelli tradizionalmente a essa riservati. Il primo che ci è venuto in mente è stata la casa, un po’ perché era quello più facilmente accessibile, un po’ perché credevamo che un ambiente informale avrebbe incoraggiato artisti emergenti a esporre le proprie opere. Abbiamo avuto da subito un riscontro molto positivo e ci siamo resi conto di quanto fosse sentita l’esigenza di spazi in cui condividere l’arte. Con il tempo abbiamo creato una rete sul territorio di Bologna, che si confronta e collabora con le molteplici realtà creative della città».

18-Associazione TAZ- Nigro e TescioneQuindi siete anche molto attenti al sociale?
«Cultura per noi è anche società, rete di relazioni, infatti gli artisti e Taz hanno uno scambio diretto con il pubblico che partecipa agli eventi. L’arte può essere un mezzo proprio per comunicare con gli altri. Il progetto #Acad (la cui direzione artistica è curata da Azzurra Manetti) porta gli autori a dialogare direttamente con le persone di cui si parla nel progetto stesso, che siano immigrati o senzatetto; li si va a cercare nei loro contesti per comprenderli e riportarli al pubblico. Ma anche con Ad c’è un fruttuoso scambio d’idee tra chi partecipa agli eventi e gli “esecutori”, che sono presenti fisicamente e posti sullo stesso piano degli spettatori. Si può avviare un dialogo critico e umano sull’arte, incoraggiati dallo spazio della casa, che è intimo, privato – ma è al contempo una privatizzazione diversa da quella di un museo. Secondo noi così trova anche riscontro l’idea che le opere e la cultura non siano elitarie: invece di andare a cercarle in una galleria o in una mostra, te le ritrovi comodamente in salotto» (vedi anche Storia dell’arte: dove sono le donne?).

Qual è la vostra idea di cultura?
«L’arte è cultura e la cultura viene molto sottovalutata dalla politica odierna: mancano fondi e spazi. Per un creativo, soprattutto se emergente, è difficile trovare la modalità per esprimersi. Non deve passare il concetto che essa sia elitaria, perché – come ci insegnano anche antropologia e sociologia – ogni membro di una comunità concorre a produrla. Ormai non ha più senso parlare di cultura alta o bassa: nessuno può decidere cosa vada chiamato arte o chi sia un artista. Il fatto che i moderni mezzi tecnologici di cui disponiamo consentano (quasi) a tutti di fare arte non deve essere visto con diffidenza o paura: è semplicemente un sistema per soddisfare un bisogno che gli esseri umani hanno sempre avuto, quello di esprimersi».

I prossimi eventi dell’associazione potranno essere seguiti tramite le loro pagine Facebook e Instagram oppure sul sito www.casataz.it.

Le immagini: il logo dell’associazione Taz; Denise Nigro e Alessandra Tescione. Le foto sono di Eugenia Liberato.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIV, n. 157, gennaio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acadadartebolognacasacolaculturaHakim Beytaz
Previous Post

A Bologna arriva Camilla, l’emporio di comunità

Next Post

Parigi, 17 ottobre 1961: il massacro dimenticato dei francoalgerini presso la Senna

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post

Parigi, 17 ottobre 1961: il massacro dimenticato dei francoalgerini presso la Senna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).