• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Novembre 2017
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In poche settimane, in rapida successione, sono usciti i dischi di Giovanni Succi, Malmö, Luciano Panama e Giacomo Toni. Con l’utilizzo della madrelingua

Da tempo gli artisti e gli stessi cantautori della scena indipendente italiana sono soliti utilizzare l’inglese per i loro testi. I motivi li conosciamo tutti: ragioni di mercato, ma anche di musicalità. E, a nostro parere, i risultati sono spesso ottimi. Tuttavia, c’è anche chi continua a produrre nella nostra madrelingua. E, nelle ultime settimane, tra settembre e ottobre, molte uscite sono state caratterizzate da questa scelta.

2-succi_conghiaccio_cover-hi-300x3001“Maledetti”, con aperto riferimento a Bukowski (anche se spesso intrisi di teneri ricordi), sono gli undici brani di Con Ghiaccio di Giovanni Succi. Prodotto da La Tempesta Dischi, è il terzo disco dell’artista di Nizza Monferrato (Asti), ma il primo di inediti; gli altri due lavori, infatti, erano l’uno riletture di poesie di Giorgio Caproni, il secondo un tributo a Paolo Conte, altro astigiano doc. In questa nuova creazione, Succi, con la propria voce sofferta, dai toni bassi, trasmette rabbia (Tutto subito) o racconta elegiaci episodi autobiografici (Il giro). Provocatorio e ironico quanto affabulatorio è il componimento d’apertura, Artista di nicchia. Le parole fanno a gara con la musica, a volte sottomettendola alle esigenze liriche. Più godibile l’ascolto di altre tracce “marine”, come Remo e Arriveremo in pedalò.

2-malmoSono invece al loro album d’esordio i Malmö, band campana. Manifesto della chimica romantica (dieci canzoni; produzione Manita Dischi) è il titolo adatto per un disco caratterizzato da toni dolci, testi trasognati (I treni e le scie), lunghe parti strumentali, a volte lente, a volte veloci, talora dall’impronta da rock progressive. L’originale utilizzo del glockenspiel affascina l’ascoltatore. Il principio di Archimede, con le sue variazioni, è forse la traccia più adatta per cogliere la duttilità e la varietà dei Malmö. Entusiasmanti sono i climax di Jules Verne e Senza macchie. Ricordiamo che il gruppo è costituito da Daniele Ruotolo (voce e chitarra); Vincenzo De Lucia (pianoforte e chitarra), Marco Normando (basso e cori), Vincenzo Del Vecchio (batteria e glockenspiel).

2-luciano-panama-piramidiTipicamente da cantautore-rock sono i timbri di Luciano Panama, anche lui al suo primo album da solista: Piramidi (La Dura Madre Dischi). Il messinese si rivela artista da one man show. Infatti, negli otto componimenti, fa tutto lui: batteria, basso, voce, chitarre, synth, organi, piano, percussioni, elettronica, effetti e suoni vari. Fanno eccezione i contributi di Giovanni Alibrandi (bel violino in L’osservatore, Come aria e Messina guerra e amore) e di Matteo Frisenna (tromba in Hey My). Da ascoltare con amore la melodia di Man. Il quinto brano è etereo Come aria. Intimamente malinconica e “confidenziale” è Gente del presente. In Messina guerra e amore traspare in modo netto la passione tormentata di Panama per la propria città.

2-naftaE concludiamo con il politicamente scorretto album – il primo, dopo vari autoprodotti – di Giacomo Toni, originario di Forlimpopoli (Forlì-Cesena) e quindi saldo e caldo romagnolo, nonché inventore del piano-punk. Infatti, nelle nove tracce di Nafta (etichetta Brutture Moderne), afferma solennemente lo stesso autore, ci «si pone l’obiettivo di rappresentare lo scintillio della provincia contemporanea. L’unica cosa che chiediamo è di dare una possibilità alla musica eterosessuale». Basta sdolcinatezze e intellettualismi: un disco “sporco” per la gente comune, canzoni che non parlano di amore, ma di emarginazione, solitudine, vita frenetica, prostituzione, lavoro, umiliazioni, follia, eroina, polizia anomala. Suoni ruvidi (Lo strano) e distorti (A nessuno), scatenati (Codone lo sbirro) o indolenti (Inchiodati a un bar), rabbie (non) represse, frustrazioni, solitudini non cercate. Il tutto condito da tanta ironia e autoironia (Il porco venduto che sono).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Musica indipendente: il ritorno dei testi in italiano
Godblesscomputers, tanti “Solchi” avvolgenti
Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre
Pier Bernardi, 40 minuti di sano e solido rock strumentale
Giuliano Vozella incontra la vita
Giovanni Dal Monte lo rifà ancora
Quattro segnali musicali da Angela Kinczly
Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero
Il limpido jazz di Tiziano Bianchi
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz
Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali
Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare
Le cover secondo Stella Burns
Il jazz ben temp(e)rato di Evan
Le armoniose schegge musicali dei Dropp
Pin Cushion Queen: il canto come melodia
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cantautoriGiacomo ToniGiovanni SucciitaliaLuciano PanamaMalmömusica
Previous Post

Figli di Isacco e figli di Ismaele

Next Post

Marinaleda: in Andalusia un’«utopia verso la pace»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Marinaleda: in Andalusia un’«utopia verso la pace»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).