• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

’Ndrangheta, rifiuti tossici, “navi dei veleni”…

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
14 Novembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, RECENSIONI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Claudio Cordova, autore di “Terra venduta” (Laruffa Editore), nel quale si denuncia il traffico illecito gestito dalla criminalità organizzata, che affligge la Calabria

Proprio ieri la nazionale italiana di calcio ha dato un segnale simbolicamente importante, presenziando a Rizziconi (nella celebre piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria) all’inaugurazione di un campo di calcio a 5 sorto su terreni confiscati alla ’ndrangheta locale. Bravi il sensibile commissario tecnico azzurro, Cesare Prandelli, i giocatori, la Federazione italiana giuoco calcio e soprattutto l’Associazione Libera di don Luigi Ciotti, a capo dell’iniziativa.

Ma sul fenomeno mafioso in Calabria sono troppe le verità scomode da rivelare, spesso rese note grazie a una decisa azione giornalistica, che non fa sconti a nessun settore, dalla cronaca nera agli scandali giudiziari, comprese le truffe legalizzate a danno dei cittadini. Dall’indagine alla denuncia non mancano gli ostacoli da superare. A piccoli passi si apre anche nel mondo editoriale l’interesse per le verità scomode e per i cronisti che si dedicano a questo tipo di inchieste. Come è successo a Claudio Cordova, giornalista e autore di Terra venduta. Così uccidono la Calabria. Viaggio di un giovane reporter sui luoghi dei veleni (Prefazione di Ferdinando Imposimato, Laruffa Editore, pp. 188, € 10,00).

Nel volume viene approfondito il traffico di rifiuti tossici e radioattivi in Calabria, con le storie delle cosiddette “navi dei veleni”, nonché vengono denunciati alcuni casi, talvolta inediti, di interramenti sospetti nel suolo calabrese (per leggere la recensione di Terra venduta, curata da Giuseppe Licandro, cliccare su Come la ’ndrangheta distrugge un territorio, in LM MAGAZINE n. 14, supplemento a LucidaMente n. 69). Abbiamo sentito l’autore della pubblicazione.

Secondo lei, chi tenta di insabbiare le verità scomode d’Italia?

«Il potere, da sempre, ha tentato, spesso riuscendoci, purtroppo, di nascondere la verità alla gente: un popolo può crescere solo se è correttamente informato. L’Italia, del resto, è il Paese delle collusioni: politica, economia e imprenditoria, massoneria, mafie. Tutti stretti in un abbraccio affaristico, in cui l’unico scopo è fare denaro facilmente: sono i cosiddetti “poteri forti”. Basterebbe dare un’occhiata alla storia italiana, da Ustica al terrorismo, passando per le stragi mafiose: tante vite stroncate e una serie di vergognosi insabbiamenti».

Qual è la situazione sociale a Reggio Calabria?

«Reggio è la città delle apparenze, dove la gente fatica ad accumulare due pasti nella giornata ma, allo stesso tempo, non può fare a meno di sfoggiare abiti costosi e automobili lussuose. È la città in cui si foraggiano, spesso consapevolmente, le attività commerciali in mano alle cosche e in cui si va a ballare, gomito a gomito, coi rampolli della ’ndrangheta. È la città delle commistioni, in cui non c’è bianco o nero, ma tanto, tantissimo, grigio, anche da parte delle persone cosiddette “perbene”. Spesso si parla di pregiudizi negativi sulla Calabria, mentre in un mio articolo ho parlato di “post-giudizi” realistici, basati sullo stato delle cose».

Il ruolo della burocrazia può contribuire a nascondere particolari aspetti? In che modo?

«Si può migliorare, come società, solo se si conoscono più cose possibili, è la conoscenza l’arma più potente. È ancora assai difficile, per esempio, accedere alle informazioni, anche su notizie che dovrebbero essere di evidenza pubblica, come i bilanci, le forniture o gli appalti che riguardano gli Enti. La gente ha tutto il diritto di sapere. A Reggio Calabria, per esempio, non è possibile filmare e trasmettere integralmente le sedute del Consiglio comunale. Proviamo a domandarci: perché?».

L’immagine: la copertina del libro di Cordova.

Francesco Fravolini

(LM extra n. 26, 15 novembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bilanciburocraziaCalabriacalciociotticlaudio cordovaecomafiaentifocusfornituregenteGioia TauroillecitoitaliaLaruffaliberanavenazionalendranghetaprandelliReggio Calabriarifiutirizziconitossicitrafficoveleni
Previous Post

Brigantaggio ed emigrazione secondo Eugenio Bennato

Next Post

Dossier di un giornalista sull’“amara Lucania”

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post

Dossier di un giornalista sull’“amara Lucania”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).