• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Nevica, «di noi rimane solo il nostro suono»

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
22 Febbraio 2019
in CINEMA-MUSICA, CITAZIONI, RECENSIONI
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi “Tengo”, il nuovo disco di Gianluca Lo Presti (produzione Area51 Records), ispirato allo scrittore Haruki Murakami

Gianluca Lo Presti è musicista e produttore. Attraverso il moniker di Nevica l’artista ha fuso le anime dei due progetti musicali precedenti: Nevica su Quattropuntozero e Nevica Noise, il primo cantautoriale, il secondo improntato su suoni elettro-rock.

44c- Lo Presti NevicaOra è la volta di un nuovo lavoro, prodotto da Area51 Records e in uscita proprio oggi, 22 febbraio. Il suo titolo è Tengo, omonimo della traccia 6, e gli otto componimenti che sostanziano questa nuova impresa del chansonnier – livornese di nascita, ma ravennate d’adozione – sono contraddistinti prevalentemente da testi lirici che, insieme alla base elettronica, ma allo stesso tempo rockeggiante, creano un’atmosfera intima e piacevole, di cui fare esperienza attraverso l’ascolto. Tengo si riferisce al protagonista del romanzo 1Q84 dello scrittore giapponese Haruki Murakami. Il personaggio è un giovane trentenne intellettuale ancora alla ricerca della propria realizzazione. Una persona chiusa, incline all’introspezione e perciò a disagio nella metropoli di Tokyo che fagocita tutto e tutti. Ispirandosi alla creazione dell’autore di Kyoto, l’album racconta, quindi, il viaggio dentro se stessi, La frase contenuta appunto nel brano Tengo, «siamo sulla stessa barca in mezzo alla corrente», è un’immagine metaforica che evoca questo tortuoso errare interiore.

Non è comunque la prima volta che Lo Presti riprende lo scrittore nipponico; anche nel precedente Sputnik vi erano riferimenti a racconti dell’autore giapponese. Ce ne siamo occupati su LucidaMente con l’articolo Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero dello stesso direttore Rino Tripodi. Per quanto riguarda dunque quello dentro la propria anima, si può affermare che, anche quando si tratta di un percorso cosciente, è comunque arduo da affrontare se si considerano i numerosi aspetti contraddittori costituenti la personalità di ciascuno. Proprio questo è il tema al centro del brano TINA e SWARAJ: la frammentazione in molteplici io, ognuno dei quali rema in direzione contraria agli altri, creando così uno squilibrio.

44c-Nevica TengoLa soluzione potrebbe consistere nell’autogovernarsi per mezzo di un io adulto che faccia da guida a “tutti gli altri sé”. Un Swaraj, come lo ha chiamato Mahatma Gandhi, che sia in grado di equilibrare «le nostre parti piccole le cui fragilità ci chiedono coraggio per starle ad ascoltare». Un componimento che parla a tutti, dalla musica meno ruvida e irruenta, ma dal ritmo più lento che si apre e si chiude per mezzo di parti parlate, quasi si appellasse direttamente all’ascoltatore. Sempre lento, profondo è l’ultimo brano: Ghiliachi, che, per via del ritmo conciliante, richiama l’immagine di una culla protettrice. Il titolo è il medesimo del libro che calma e lenisce le angosce della protagonista femminile di 1Q84. La traccia richiama le stesse funzionalità e vuole proteggere l’anima dall’immensità del male.

Cosa resta, perciò, di questo faticoso percorso introspettivo? Per rispondere alla domanda dobbiamo tornare là dove il cd comincia: la prima composizione. Il nostro suono è l’unica a mantenere una continuità col sound degli album precedenti (wave, sporco e graffiante) e si propone anche da filo conduttore a tutta la nuova opera. Il suono della musica si fa testimone ed eredità della vita: pertanto auguriamoci, riprendendo il verso «di noi rimane solo il nostro suono» del brano, che Nevica resti a lungo un suono che si espande e aleggia nell’atmosfera attorno a noi.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Area51 RecordselettronicaintrospezioneLo PrestiMurakamimusicaNevicaTengoviaggio
Previous Post

Torna il vero dibattito politico (Bologna, 26 febbraio-20 maggio 2019)

Next Post

Medicamentosa: «Avremo le ali e le branchie»

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Medicamentosa: «Avremo le ali e le branchie»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).