• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Nicola Lagioia: “Riportando tutto a casa”

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Aprile 2019
in RECENSIONI
0
Nicola Lagioia: “Riportando tutto a casa”
0
SHARES
112
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 18 aprile lo scrittore barese compie 46 anni. Vogliamo cogliere questa occasione per porre l’attenzione sulla sua opera pubblicata dieci anni fa, la stessa che l’anno dopo lo ha consacrato al premio Viareggio

Nicola Lagioia, nato in Puglia 46 anni fa, è uno scrittore culturalmente molto attivo. Esordisce nel 2001 con un libro per Minimum Fax e per la medesima casa editrice cura attualmente la collana di letteratura italiana Nichel. Dirige il Salone internazionale del libro di Torino, scrive per diverse testate giornalistiche ed è voce della rassegna stampa culturale di Radio3. Un intellettuale in piena regola che, oltre a dedicarsi a tutte queste attività, quando pubblica romanzi vince svariati riconoscimenti.

14a-Lagioia È il caso del libro del 2009 Riportando tutto a casa (Einaudi, pp. 292, € 20,00) che, dopo il premio Viareggio nel 2010, si aggiudica anche il Vittorini e il Volponi. Rispetto al titolo, nel testo si trova curiosamente una frase che pare contraddirlo: «Di un’esistenza trascorsa per intero nel proprio regno d’elezione non avremo la possibilità di ricordare il minimo dettaglio – non ci sarebbe niente da riportare a casa, perché niente ne sarebbe mai uscito». In realtà dalla lettura dell’intera storia si esce paradossalmente con un gran turbinio di emozioni e persino l’io narrante rende possibile la fuoriuscita dei propri ricordi adolescenziali attraverso la scrittura. La vicenda racconta di tre ragazzi liceali nella Bari degli anni Ottanta, un decennio in cui tutto sembra possibile grazie alla veloce e facile circolazione del denaro. Denaro che genera benessere, ma che reca con sé lati oscuri, come lo smarrimento davanti a repentini cambiamenti e la conseguente ricerca delle droghe. Ecco in che cosa si imbattono i protagonisti, mentre nel loro percorso di crescita mettono in discussione le famiglie e i rispettivi credo.

14a-Bob dylanRitornando al titolo, invece, durante un’intervista del 2009 l’autore spiega: «Ha un significato duplice: da una parte si tratta di un riappropriarsi […] del passato. Per quelli della mia generazione […] raccontare la propria storia significa raccontare una specie di trauma senza evento. Noi non abbiamo avuto un 8 settembre, un 25 aprile, una data cruciale a partire dalla quale far discendere tutto quanto […]. Questo non vuol dire però che non ci sia stato […] laggiù negli anni Ottanta un evento in qualche modo catastrofico […] per il sentire comune e […] individuale. Quindi Riportando tutto a casa per me significa riappropriarsi di questa cosa qui che è emotivamente informe e […] renderla raccontabile», in più «è anche una citazione perché un album famoso di Bob Dylan si chiama Bringing it all back home».

14a-Nicola Lagioia da WikiCommonsIl richiamo a quel particolare lavoro del cantautore statunitense è dovuto al fatto che esso si colloca tra il suo periodo acustico e la svolta elettrica. Secondo Lagioia rappresenta un capovolgimento della poetica del musicista e allo stesso modo questo romanzo ha il valore di spartiacque all’interno della propria produzione scritta. Tale è la spiegazione sulla scelta del titolo e, forse, anche la parafrasi della conclusione del racconto: «Non si perde quello che non si è mai avuto, non si ha quello che non si è mai perso». È curioso notare come, oltre al concetto del dover smarrire qualcosa per poterla possedere davvero, nella chiusa si possa leggere dell’altro. Prima, però, è opportuno qualche approfondimento sulla trama. A distanza di vent’anni, il narratore vuole ricostruire il periodo della giovinezza e colmare alcuni vuoti di memoria. Ricordi potenzialmente compromessi dall’uso di sostanze stupefacenti. Così contatta e ritrova il gruppo dei vecchi amici, tranne la fidanzata di allora, Rachele, colei che lo aveva lasciato con la lapidaria domanda: «Ma non capisci?».

Le domande che ci siamo posti noi sono invece: com’è il rapporto tra tossici, se tutto (pensieri, interessi, sentimenti) è alterato dalla droga? Che tipo di relazione esiste fra persone che condividono solo l’abuso di eroina? Forse la risposta è “nulla”. Pertanto, potrebbe essere che non si perdono amicizie mai state tali perché basate appunto sul niente. Quei compagni che il personaggio principale va a trovare forse non sono mai stati veri e propri amici. Qui ritorna il quesito di Rachele: «Ma non capisci?».

Le immagini: la copertina di Riportando tutto a casa (Einaudi, 2009); Bob Dylan con Joan Baez; lo scrittore barese.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 160, aprile 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescenzabariBob Dylandrogaletteraturamemorienicola lagioiapremio Viareggiopremio Vittorinipremio VolponiRicordiRiportando tutto a casastoria
Previous Post

Sneakers, perché vanno così di moda

Next Post

Manuel Bortuzzo, medaglia d’oro di vita

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Manuel Bortuzzo, medaglia d’oro di vita

Manuel Bortuzzo, medaglia d’oro di vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.