• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Riccardo Macchioni: No alla “Bretella Campogalliano-Sassuolo”

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Agosto 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
Riccardo Macchioni: No alla “Bretella Campogalliano-Sassuolo”
1
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Perché si tratta di un’opera costosa, assurda e inutile

Stamattina il Cipe si è espresso nuovamente, confermando a distanza di un anno lo stanziamento dei 234,6 milioni di euro in project financing per la cosiddetta “Bretella Campogalliano-Sassuolo”, ovvero un’autostrada che collegherebbe il Distretto ceramico all’innesto della A1/A22 per totali 15 km, alla modica cifra di 15 milioni/km in quota pubblica.

Quello che il ministro Matteoli sa benissimo, richiamato anche da un’interrogazione parlamentare dei deputati radicali, è che esiste oramai da tanti anni una strada catalogata Extraurbana Principale che collega Sassuolo all’Autostrada A1, interamente a doppia corsia per senso di marcia. Realizzata dall’Anas e dalla Provincia di Modena, la NSA72 (meglio conosciuta come Modena-Sassuolo) è di fatto l’infrastruttura più importante del Distretto ceramico e sopporta perfettamente i carichi di traffico a cui è sottoposta. Tant’è che nel settembre 2009, quando a Sassuolo venne inaugurato il raddoppio della Pedemontana fino all’ingresso della Modena-Sassuolo (ovvero il collegamento della città all’autostrada interamente a 2 corsie p.s.m.), lo stesso sindaco Luca Caselli per l’occasione dichiarò che si raggiunge Modena in soli 10 minuti. Nessuno lo smentì, e di fatto non ce n’è bisogno nemmeno oggi.

Tutto nasce dalla centralità dello scalo merci di Marzaglia, un’area asfaltata di circa 350 mila metri quadri, in via di realizzazione, a due passi dalla Riserva naturale della cassa di espansione del fiume Secchia e dal tracciato dell’A1.

La bretella, infatti, collegherebbe per un brevissimo tratto l’A1 allo scalo merci (questo inizialmente era stato deliberato dal Cipe) per poi proseguire lungo la sponda destra del fiume Secchia fino a Sassuolo (questo è ciò che il Cipe ha deliberato oggi e l’anno scorso). Tenuto conto della viabilità attuale, che garantisce comunque un accesso allo scalo (all’occorrenza potenziabile), il grande assente del Distretto ceramico è un collegamento ferroviario e non un doppione in parallelo di un’arteria stradale già esistente.
La ferrovia Modena-Sassuolo, attualmente impiegata per il trasporto di persone e con uno sfruttamento del binario tutt’altro che saturante, attraversa la zona industriale per poi proseguire fino alla Stazione FS di Modena passando per diversi centri abitati. Certamente il tragitto non è dei migliori per il traffico dei container, viste anche le caratteristiche strutturali e l’attraversamento dei centri urbani, ma una variante merci potrebbe rappresentare un buon punto di partenza per un ragionamento.

Esclusi ora gli itinerari interessati dallo scalo, l’opera non porta alcun vantaggio.
Ad esempio, per quanto riguarda l’itinerario Sassuolo-Bologna, il promesso prolungamento delle complanari fino al casello di Modena Sud nel 2014, o in alternativa la realizzazione di un ingresso autostradale a Cognento, ridurrebbero di ben 8 chilometri la distanza fra lo svincolo Pedemontana-NSA72 (Modena-Sassuolo) e lo svincolo A1-A14, passando dagli attuali 45 a 37, oltre a scaricare l’itinerario attuale della Bruciata e il casello di Modena Nord da gran parte del traffico in direzione sud.

La bretella non supplisce questa difficoltà, al massimo potrebbe accorciare di pochissimo il tragitto attuale per le sole direzioni di Milano e Brennero, aumentando invece i 45 chilometri sopra citati di altri 5 portandoli a 50. E non ci vuole un genio: se parto da Sassuolo e dico che passo da Campogalliano per andare a Bologna, molti mi risponderebbero che sto allungando di parecchio la strada.

Non solo, il traffico pesante proveniente da Fiorano e Maranello, e diretto all’accesso della nuova bretella, andrebbe a caricare ulteriormente il tratto della Pedemontana compreso fra il cimitero di Sassuolo e il ponte sulla Secchia, nei pressi di dove dovrebbe sorgere il futuro casello. Diverrebbe nei fatti un disagio notevole per i sassolesi stessi, e che non darà certo la sensazione dei “234 milioni di euro spesi bene”.

Concludendo, valutate anche le infrastrutture esistenti, il pedaggio non vale la bretella e la bretella non conviene a nessuno, eccetto per chi la dovrà realizzare. Anche noi, come il governatore dell’Emilia-Romagna, vigileremo sul seguito della nuova delibera del Cipe, mossi da motivazioni ben diverse.

Riccardo Macchioni (Segretario Associazione Radicali Modena, coordinatore per il Distretto ceramico)

(LucidaMente, 4 agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: a4bretellaBretella Campogalliano-SassuolocampogallianocaselliExtraurbana Principale. Modena-sassuolofioranoMacchionimaranellomarzagliaMatteolimodenaNSA72Pedemontana-NSA72radicali ModenaSassuolo
Previous Post

Renato Pierri: La violenza della Chiesa cattolica nei riguardi degli omosessuali

Next Post

Non posso andare in vacanza, ma che fa? Meno male che Silvio c’è

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
La caverna di Platone e i corrotti

Non posso andare in vacanza, ma che fa? Meno male che Silvio c’è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.