• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

No alla contenzione: legàmi, non legacci

Francesca Gavio by Francesca Gavio
19 Maggio 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le cattive prassi psichiatriche in “Italiani da slegare” di Nunzia Manicardi, per Koinè Nuove Edizioni

A seguito dell’applicazione della legge n. 180 del 1978 (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) in Italia sono stati chiusi i manicomi. Perciò si crede comunemente che certe pratiche, un tempo “lecite”, oggi non siano più applicate. In Italiani da slegare. Contenzione, la vergogna del silenzio (Koinè Nuove Edizioni, pp. 174, euro 14,00) Nunzia Manicardi ci descrive una sconcertante realtà attraverso le testimonianze di medici, infermieri, pazienti psichiatrici e persone comuni.

19-manicardi (3)«La contenzione è una pratica utilizzata soprattutto in ambito psichiatrico e geriatrico (cioè per gli anziani) per limitare la libertà dei movimenti volontari di una persona assistita da parte del personale a ciò specificatamente autorizzato». Parole che riportano alla mente le immagini descritte da coloro che lavoravano presso gli ospedali psichiatrici prima della loro chiusura nel 1978. Spondine per il letto, fettucce e bracciali per immobilizzare i polsi e le caviglie, maglie e corpetti con bretelle e cinture, sono solo alcuni dei mezzi di contenzione fisica e meccanica che possono essere utilizzati oggi «solo come estrema risorsa e solo in caso di necessità, esclusivamente cioè per impedire che la persona faccia del male a se stessa e/o agli altri ed esclusivamente quando l’operatore sanitario non possa intervenire in altro modo». In realtà, i casi di abuso nell’utilizzo della contenzione, denunciati e non, sono moltissimi anche nel nostro paese. Inoltre, sebbene nel proprio libro la Manicardi volutamente non ne parli, ricordiamo che, oltre alle due contenzioni sopra citate, vi è anche quella farmacologica. Infatti, quando la terapia con i farmaci è continuativa e indiscriminata, essa può assumere una valenza persecutoria nei confronti del paziente, che viene privato della capacità di gestire le proprie emozioni.

«Il 63% dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura usa in maniera routinaria i mezzi di contenzione e opera a porte chiuse con un massiccio uso di psicofarmaci, quando non di elettroshock. Le strutture residenziali solo nel 7% dei casi sono abitazioni di dimensioni e di tipo familiare». Nei Centri di diagnosi e cura sembra che la contenzione sia praticata nel 50% dei casi. Dati allarmanti, confermati da diverse testimonianze di infermieri e psichiatri, oltre che dai pazienti stessi e dai loro avvocati. La Manicardi non si limita a denunciare, ma raccoglie anche proposte concrete di associazioni che lottano da anni contro i soprusi nell’ambito psichiatrico e degli stessi medici.

19-manicardi (5)In primis occorre diffondere delle linee guida comportamentali, creare degli osservatori di tutela nei confronti dei pazienti psichiatrici privi di qualsiasi difesa e di quel personale medico-infermieristico che subisce mobbing, perché non disposto a praticare mezzi coercitivi. Inoltre, se il personale medico e sanitario fosse adeguatamente formato e assunto in numero proporzionato ai pazienti e se la struttura, intesa in senso fisico e umano, fosse maggiormente idonea a ospitare tali pazienti, non si ricorrerebbe così di frequente a tali pratiche. «Un maggior numero di risorse infermieristiche in S.P.D.C. permetterebbe una migliore assistenza generale, la diminuzione del rischio, una contenzione relazionale a dimensione umana» afferma il dottor Valter Fascio, infermiere. Inoltre, durante la stessa intervista, egli aggiunge: «Tanto più insicuro e passivo sarà il ruolo dei curanti in un’organizzazione rigida e gerarchica, dominata dai regolamenti e con atteggiamenti draconiani, autopoietici e autoreferenziali, in strutture chiuse e inadeguate, con bassi livelli d’integrazione multiprofessionale medico infermieristica, e tanto maggiore sarà, con percorrenza dall’alto al basso, il rischio di una risposta contenitiva fisica».

Le testimonianze raccolte nel libro Italiani da slegare dimostrano che il paziente psichiatrico viene ancora considerato come una “macchia” per la società e quindi da “rinchiudere”, nascondere e legare, non solo se strettamente necessario. Gli stessi media presentano un’immagine distorta della “follia”: «Non viene rappresentato un individuo che, pur vivendo un profondo disagio, ha in sé risorse per vivere, amare, che ha capacità di scelta ed è comunque soggetto di diritto», sostiene la dottoressa Claudia Giovannelli, la quale prosegue sostenendo che il paziente viene etichettato come diverso e in quanto tale fa paura. E alla paura si reagisce in due modi: o fuggendo o aggredendo. E il personale medico-sanitario spesso “aggredisce” proprio attraverso la contenzione.

Le immagini: la copertina del libro e Nunzia Manicardi.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno V, n. 55, luglio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anzianicontenzionecuradiagnosifarmacigeriatricolibertàmovimentinunzia manicardipazientepsichiatricipsichiatricoterapiavolontari
Previous Post

Italiani al fronte: immagini dal Carso

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Comments 0

  1. Pingback: “Ridateci i nostri figli!” (Bologna, 14 gennaio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).