• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Nobiltà, clero e mercanti stranieri: alle radici della “questione meridionale”

Alessandro Nucera by Alessandro Nucera
8 Dicembre 2018
in CITAZIONI, LIBRI, STORIA
1
Nobiltà, clero e mercanti stranieri: alle radici della “questione meridionale”
10
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni nodi dell’irrisolta arretratezza del Sud Italia denunciati già negli scritti di Carl Ulysses von Salis-Marschlins del 1790

Tra il 1788 e il 1789 un naturalista svizzero viaggiò nel Regno di Napoli. Acuto osservatore di costumi e società dei luoghi visitati, riportò le impressioni dei suoi itinerari nelle opere Beiträge zur natürlichen und ökonomischen Kenntniss des Königreichs beider Sizilien im Jahre 1788 e Reisen in verscheidene Provinzen des Königreichs Neapel im Jahre 1789, entrambe edite dopo il 1790. Il suo nome era Carl Ulysses von Salis-Marschlins (1760-1818).

24-Da Bartels Briefe uber Sizilien Zweil Theil Ritratto del Principe di Biscari Il suo spirito critico si soffermò su situazione economica, agricoltura e condizioni naturali delle terre del Sud Italia, spesso descritte in stato di arretratezza. L’autore non si limitò a rimarcare solo situazioni negative, ma rappresentò in modo entusiasta anche alcune tecniche agricole avanzate, come quelle rilevate in Puglia, realizzate dal conte di Martina Franca. In qualità di studioso, von Salis-Marschlins tracciò accurate descrizioni di attività agricole e industriali, percorsi stradali, metodi di coltivazione, diritti della nobiltà e potere baronale e dei rapporti di questi ultimi con i contadini. Il politico e scrittore tedesco Johann Heinrich Bartels (1761-1850), che visitò il Regno di Napoli prima del von Salis, criticò negativamente la nobiltà, che vessava i contadini ed era responsabile del degrado economico delle proprietà, e il clero, che approfittava della sciocca superstizione e dell’ignoranza del popolo.

Per Bartels Sicilia e Calabria avrebbero avuto una maggiore produzione se sostenute dal Governo e non oppresse dai nobili. In tale ottica egli analizza anche il commercio, del tutto in mano agli stranieri, che depredavano i meridionali dei prodotti migliori. Anche von Salis giudicò grave la situazione agricola ma, a differenza dei viaggiatori che lo avevano preceduto (come appunto Bartels, che trascrisse le sue riflessioni nel saggio del 1789 Briefe über Kalabrien und Sizilien Zweiter Theil), si concentrò maggiormente sui problemi socioeconomici delle terre visitate.

24-Veduta dello Stretto di MessinaIn Sicilia lo stato di arretratezza derivava dai feudi abbandonati della nobiltà che, seguita anche dai contadini, si spostava in città presso la Corte, lasciando deserte le campagne. Uguale contesto era in Calabria, dove le tasse, imposte dai nobili proprietari terrieri ai coltivatori, rimasero elevate anche dopo il terremoto del 1783. Un luogo fertile diventò quindi incolto. La disastrosa situazione della rete viaria, che non permetteva il movimento dei prodotti, era pure motivo di arretratezza. Per von Salis la natura era stata molto benevola con il territorio italiano meridionale, ma colpivano il mancato sostegno governativo allo sviluppo dello stesso e le attività predatorie dei commercianti. Infatti le terre incolte, i mancati collegamenti viari, la produzione migliore prelevata per ricavarne enormi profitti rappresentavano aspetti negativi che emergono dagli scritti di von Salis e che ancora oggi restano tra le indiscutibili cause della cosiddetta “questione meridionale”.

Le immagini: ritratto del principe di Biscari e una veduta dello stretto di Messina (foto tratte dal libro di Johann Heinrich Bartels Briefe über Kalabrien und Sizilien Zweiter Theil, stampato a Gottingen nel 1789; volume e immagini da esso estratte sono di proprietà dell’autore dell’articolo).

Alessandro Nucera

(LucidaMente, anno XIII, n. 156, dicembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agricolturaarretratezzaBartelsculturaeconomiaItalia del Sudmeridionequestione meridionaleregno di NapolisocietàstoriaVon Salis-Marschlins
Previous Post

Il punk quotidiano di Progetto Panico

Next Post

Progetto Semìno: sostenibilità ambientale e sociale

Alessandro Nucera

Alessandro Nucera

Next Post
Progetto Semìno: sostenibilità ambientale e sociale

Progetto Semìno: sostenibilità ambientale e sociale

Comments 1

  1. Severo Stefanelli says:
    3 anni ago

    Gentilissimo sig. Nucera,
    nello scrivere un saggio su Giuseppe Stefanelli (Gerace 1758 – Mondragone 1841), mio avolo, medico naturalista, componente della commissione scientifica, guidata da Michele Sarconi, inviata da Ferdinando IV in Calabria per il disastroso terremoto del 1783, ho letto con interesse i suoi articoli su padre Eliseo della Concezione, da dove ho ricavato notizie utili che riporterò, evidentemente citando la fonte. Riporterò nel mio saggio le lettere che il giovane medico naturalista Stefanelli scriveva dalla Calabria al suo maestro, il Prof Vincenzo Petagna socio Pensionario della Regia Accademia di Napoli, dove descrive lo stato dei luoghi e i disastri del terribile terremoto visionati di persona. A fine lavoro le invierei volentieri questo mio saggio. Penso pure, se sarà possibile, di presentarlo anche giù in Calabria, magari a Gerace, “patria” di Giuseppe Stefanelli.
    Cordiali saluti, complimenti per i suoi lavori e grazie.
    Severo Stefanelli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.