• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Non bastano sole e vento?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
7 Settembre 2008
in ATTACCO FRONTALE
0
Non bastano sole e vento?
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 26 aprile 1986 il reattore numero 4 della centrale atomica di Černobyl’ in Ucraina – che allora faceva parte dell’Urss – esplose, a causa delle reazioni chimiche innescate dalle altissime temperature raggiunte al suo interno. Nella centrale sovietica, in verità, non ci furono reazioni di tipo nucleare, ma si formarono ugualmente grandi nubi radioattive – contenenti soprattutto cesio, iodio e radio – che raggiunsero dapprima l’Europa orientale e i paesi scandinavi, interessando, in seguito, anche vaste regioni dell’Europa occidentale.
Il bilancio ufficiale delle vittime dell’incidente, stilato nel 2005 dal Chernobyl Forum (di cui fanno parte vari enti internazionali, tra i quali l’Organizzazione mondiale della sanità), parla di circa trenta morti, da imputarsi direttamente all’incendio sviluppatosi dentro la centrale, e di oltre 4.000 casi di ragazzi in età puberale che – almeno fino al 2002 – hanno contratto un tumore alla tiroide per l’esposizione allo iodio 131 (quindici di loro sono deceduti). Il rapporto non esclude, comunque, che nell’arco di ottant’anni dall’incidente ci possano essere almeno altri 4.000 casi di morte attribuibili all’esposizione alle sostanze radioattive (cfr. http://www.iaea.org/Publications/Booklets/Chernobyl/chernobyl.pdf).
I dati ufficiali sono stati, comunque, contestati da Greenpeace, che invece ha stimato in oltre 200.000 le morti riconducibili alla catastrofe di Černobyl’ (cfr. http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/rapporti/cernobyl-2006.pdf ).

I tre referendum del 1987 – L’8 e 9 novembre 1987 si votò in Italia per cinque quesiti referendari, tre dei quali si riferivano al nucleare (gli altri due riguardavano la giustizia). L’onda emotiva che aveva colpito l’opinione pubblica fin dal giorno del disastro di Černobyl’ non si era ancora attenuata e ciò indusse gran parte delle forze politiche della Prima repubblica a dare indicazioni di voto in favore del “sì”. Gli elettori risposero compatti: prevalse nettamente la richiesta di abolire la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, i contributi agli enti locali sedi di impianti elettronucleari e la partecipazione dell’Enel alla realizzazioni di strutture analoghe all’estero. Il discorso, per quanto riguarda la costruzione di nuove centrali atomiche in Italia, sembrò definitivamente concluso: di lì a poco furono anche smantellati i pochi impianti esistenti sul territorio nazionale (come le centrali di Caorso o di Montalto di Castro). Si cominciò a parlare di fonti energetiche rinnovabili, quali l’energia solare o eolica, ma ben poco è stato fatto nel ventennio successivo per diminuire il consumo di idrocarburi e per attivare nuove tecnologie che proiettassero la produzione energetica oltre l’era del petrolio e dei suoi derivati (basti pensare alla scarsissima diffusione in Italia di autoveicoli dotati di motore elettrico).

Un rinnovato interesse per il nucleare – Dopo l’impennata impressionante che ha subito il prezzo del petrolio greggio (siamo stati per molto tempo ben oltre i 100 dollari al barile!), in Italia si è tornati a parlare dell’opportunità di far ricorso nuovamente all’energia nucleare, anche in cogestione con paesi stranieri disposti a lasciarci utilizzare i loro impianti. Gli indirizzi programmatici dell’attuale governo, infatti, prevedono il ritorno al nucleare civile e persino diversi dirigenti dell’Enel hanno manifestato il loro assenso a questi tipo di politica energetica (sembra che sia pronto il progetto per la costruzione di quattro nuove centrali nucleari). È stata anche avviata una trattativa tra Italia e Albania per impiantare in territorio albanese una centrale atomica che sarà utilizzata da entrambi i paesi, mentre l’Enel si è impegnato a completare la costruzione di due vecchie centrali nucleari in Slovacchia, lasciate in sospeso dai sovietici dopo il 1986.

Costi esorbitanti e tempi lunghi di costruzione – La questione più rilevante e immediata da affrontare è rappresentata dagli esorbitanti costi di produzione e di manutenzione di una centrale elettronucleare. Una recente indagine ha rivelato che i reattori nucleari presenti negli Usa hanno comportato complessivamente per i governi statunitensi un aggravio di spesa del 323 per cento, passando dagli iniziali 45 miliardi di dollari previsti a ben 145 miliardi! Il reattore che si sta realizzando attualmente in Finlandia, tra ritardi e aumento del prezzo dei materiali di costruzione, sforerà il budget di spesa di oltre 70 milioni di euro! Ricordiamo, inoltre, che l’energia nucleare non garantisce di per sé una consistente riduzione delle fonti energetiche tradizionali, perché comunque può coprire una quota inevitabilmente circoscritta del mercato energetico, come ben evidenzia Francesco Tedesco nell’articolo Intesa nucleare (Greenpeace news, n. 90, 2008): «Nel mondo sono presenti 440 reattori che forniscono circa il 6,5 per cento dell’energia primaria. Per raddoppiare il numero dei reattori occorrerebbe inaugurare una centrale nucleare ogni due settimane da qui al 2030. Un’ipotesi irrealizzabile, che permetterebbe di ridurre le emissioni di gas serra di appena il 5 per cento».

Centrali di “terza” e di “quarta generazione” – In questo periodo sono in costruzione varie centrali di “terza generazione” che, secondo gli esperti, dovrebbero essere più sicure rispetto a quelle di “seconda generazione”, le quali invece – come dimostrano i recenti incidenti “non gravi” avvenuti in Francia – lasciano piuttosto a desiderare. E si parla già di una “quarta generazione” di reattori nucleari, ad elevate garanzie di sicurezza. Il Consiglio mondiale dell’energia (Wec), tuttavia, ha fatto sapere che i nuovi reattori nucleari in costruzione comportano tempi di realizzazione più lunghi rispetto al passato, con una durata media dei lavori che è salita da cinque anni e mezzo a circa dieci anni, con un sensibile aggravio delle spese. Raffrontando gli elevati costi e i lunghi tempi di realizzazione di queste nuove generazioni di centrali – oltre ai rischi d’incidente, che non sono mai da escludere – con la loro effettiva resa energetica, ci chiediamo se il gioco valga la candela…

Una fonte inquinante, niente affatto rinnovabile – Tralasciando di approfondire la tesi – per niente peregrina – secondo cui le centrali atomiche potrebbero rappresentare comodi bersagli per il terrorismo, c’è un altro aspetto poco allettante da trattare riguardo all’uso dell’energia nucleare. Come ormai accertato, l’uranio – che funge da materia prima nei processi di fissione nucleare – è un elemento in rapido decremento: molti studiosi prevedono che nell’arco di circa trent’anni se ne dovrebbero esaurire le riserve, almeno quelle facilmente estraibili. Sarebbe, dunque, insensato continuare a costruire centrali nucleari basate sulla fissione dell’uranio, pur sapendo che, entro un lasso di tempo relativamente breve, esse saranno comunque smantellate! Anche le centrali nucleari che utilizzano il più economico ciclo del plutonio – un altro materiale radioattivo prodotto in abbondanza come residuo della fissione nucleare dell’uranio – presentano seri problemi di malfunzionamento, come ha ampiamente dimostrato la vicenda della Superphénix, la centrale francese che è stata chiusa nel 1997 dopo aver subito numerosi guasti. Soltanto la “fusione nucleare”, ottenuta trasformando i nuclei di deuterio in elio, potrebbe garantire un’energia nucleare pressoché illimitata e “pulita”, ma siamo ancora ben lungi dal poterla produrre (se non per scopi militari). E rimane ancora irrisolto l’annoso problema dello smaltimento delle scorie dei reattori nucleari: il plutonio, che è molto tossico, conserva la sua radioattività per centinaia di migliaia di anni ed è assai problematico individuare luoghi idonei dove stoccarlo senza contaminare l’ambiente.

Che fare, allora? – È evidente – comunque la si pensi – che il problema di trovare risorse combustibili alternative al petrolio non potrà risolversi sic et simpliciter con il ricorso all’energia nucleare. In futuro, occorrerà in ogni caso puntare su fonti energetiche totalmente rinnovabili (il solare, l’eolico, l’idroelettrico, ecc.), ancora poco sfruttate in Italia, ma soprattutto iniziare una seria politica di risparmio energetico, che si accompagni al riciclaggio dei rifiuti e al riutilizzo dei materiali di scarto. Come giustamente sostiene il fisico Giorgio Parisi in Vecchio, brutto e costoso (MicroMega, n. 4, 2008) «bisogna utilizzare al massimo le energie rinnovabili ed incrementare il risparmio energetico in maniera di diminuire il peso sulle risorse non rinnovabili del pianeta, che sono destinate ad esaurirsi». E speriamo che, una volta tanto, gli interessi degli speculatori non prevalgano sulla difesa della salute (oltre che delle tasche) dei cittadini!

L’immagine: particolare di Torri in blu e rosso (olio e acrilico) di Angela Crucitti, per gentile concessione dell’autrice. Per ammirare altre opere di questa notevole artista, si può navigare nel suo sito personale: www.angelacrucitti.com.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno III, n. 36, dicembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CaorsoČernobyl’energia eolicaenergia nucleareenergia solarefinlandiafonti rinnovabiliFrancesco Tedescofusione nucleareGiorgio ParisiGreenpeacemicromegaMontalto di Castroreattorescorie nucleariUcrainauraniourss
Previous Post

Nomadelfia, “l’isola che c’è” di don Zeno

Next Post

La Calabria terra ballerina

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
La Calabria terra ballerina

La Calabria terra ballerina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.