• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Non è solamente odioso “bullismo”

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
3 Dicembre 2006
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Molti gli episodi di violenza perpetrata da minorenni, purtroppo ormai non episodici, ma quotidiani e non legati ad una specifica realtà sociale o territoriale italiana. E’ perfettamente inutile, in tal caso, operare distinzioni tra ceto operaio, impiegatizio, benestante, o tra Sud, Centro e Nord Italia. Si può affermare con certezza che il fenomeno è ormai diffuso dovunque. Non si tratta solo di bullismo, ma, dietro a questo dilagare di manifestazioni di violenza, si cela un segnale forte di disagio sociale, avvertito da un’intera generazione di giovani.
E’ indispensabile comprendere che diventa di primaria importanza attivare strategie atte a porre rimedio a questo male del nostro tempo, prima che sia troppo tardi.

Culto delle apparenze e anoressia – L’apparire a tutti i costi è una delle esigenze avvertite da una generazione che non viene effettivamente considerata dalla società, infatti in essa non c’è posto per l’emergere della reale personalità giovanile. Ciò provoca disastrose conseguenze. Un esempio fra tanti: la modella brasiliana Ana Carolina Reston, deceduta di recente per anoressia. Molte ragazze aspirano a modelli di bellezza che le spingono ad avere uno stile di vita tale da bruciare la loro giovinezza. La modella brasiliana, come a tutti è noto, è morta qualche settimana fa: pesava solo 40 kg per un’altezza di un metro e settantacinque.

Violenze assurde – Vantarsi delle violenze di gruppo per apparire più in gamba è un altro dei fenomeni ultimamente ricorrenti. Pensiamo al giovane minorenne di Reggio Calabria, la cui spavalda confessione ha portato all’arresto di altri quattro minorenni (tra i quali anche il nostro spavaldo confessore, facente parte del branco), per un caso di abuso su una dodicenne. Prendiamo un altro esempio emblematico del degrado sociale dei nostri tempi: il pestaggio avvenuto al cambio dell’ora in una scuola torinese ai danni di un disabile. “Quel giorno avevamo perso la testa, tutti ridevano mentre fingevo di prenderlo a calci”, così si è espresso il giovane dell’Istituto Steiner di Torino, ripreso con un videotelefonino da una sua compagna di classe mentre malmenava un compagno disabile che se la faceva addosso per la paura. Nessuno ha avuto il coraggio di interrompere la violenza. Altra notizia del 21 novembre: a Como una quarta classe del Liceo Paolo Giovio è stata sospesa per aver girato quattro filmati osceni nei quali gli allievi si abbassano pantaloni e mutande alle spalle dell’insegnante, o camminano per l’aula indossando un body femminile.

Nel ventre putrido della “società dell’immagine” – Come mai l’esigenza di riprendere con i videotelefonini scene di violenza, di comportamento ingiurioso, mentre altri ragazzi rimangono spettatori inermi? Chissà, forse, pensano di vedere un film o una scena di videogioco, confondendo la realtà con la fantasia, talmente sono abituati ad assistere a tanti episodi di violenza da non distinguere più la distanza tra virtuale e reale. La scena ripresa con il videotelefonino può essere poi scaricata su internet, dove i giovani diventano i veri protagonisti delle scene. Questa voglia di “esibirsi” a tutti i costi è un evidente segnale che qualcosa non va. Il fenomeno non è solo di questi anni, ma ora si sta facendo più marcato.

Dalla carnefice Erika alla vittima Desirè – Andiamo un po’ indietro nel tempo: nel 2001 abbiamo avuto il caso di Novi Ligure: Omar ed Erika, due fidanzatini di sedici anni che nel mese di febbraio uccidono a coltellate la madre ed il fratello di Erika. Vera Slepoj, presidente della Federazione italiana psicologia, ha inquadrato così quel delitto: “Non follia ma violenza come soluzione del conflitto”. Il 28 settembre del 2002 un altro violento episodio: il delitto di Leno. Una giovane, Desirè Piovanelli, nel tentativo di reagire ad uno stupro di gruppo da parte di minorenni, viene massacrata.

Con quali strumenti intervenire? – Tanti altri esempi di disagio adolescenziale possono essere citati. Un conflitto generazionale, dunque, confermato da molti altri episodi di violenza. Questa voglia di apparire, di emergere con comportamenti devastanti, direi da delirio collettivo, sono segnali di un profondo degrado sociale. Non è sufficiente esprimere disprezzo e disappunto per questi gesti, bisogna andare a fondo alla questione.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno II, n. 13, gennaio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anoressiabullismoDesirè Piovanellidisagio minoriDora Anna RoccaErikaerika omarLenominorinovi ligureomar erikaReggio Calabriascuolasocietà dell'immaginesocietà violentaVera Slepojviolenza
Previous Post

“Specchietti colorati…”

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.