• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

“Non importa”, il primo album di Frigo

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
4 Giugno 2019
in CINEMA-MUSICA, RECENSIONI
0
“Non importa”, il primo album di Frigo
2
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione dei Fabrizio Frigo and the Freezers e prodotta dalla Clinica Dischi/Luovo, la raccolta illumina la bellezza del quotidiano

«Avita semplicità che l’anima consola, / semplicità dove tu vivi sola / con tuo padre la tua semplice vita». Ascoltare Non importa – cosa che porta via una mezz’ora scarsa – potrebbe far pensare a La signorina Felicita ovvero la Felicità, la poesia di Guido Gozzano di cui questi versi fanno parte. Nel componimento si respira, infatti, la stessa atmosfera dolcemente malinconica che accompagna il primo album di Frigo, uscito ad aprile per La Clinica Dischi/Luovo.

Non importa, FrigoLa semplicità del quotidiano, la felicità improvvisa e l’altrettanto improvvisa tristezza, l’ansia, la nostalgia, definiscono le emozioni che viviamo ogni giorno e che determinano chi siamo. Nell’album si parla di momenti dell’esistenza che non importa, ma che in effetti danno un senso alle nostre giornate. Il progetto Frigo nasce a Firenze nel 2016 come evoluzione pop cantautorale dei Fabrizio Frigo and the Freezers, band fondata nel 2011 con un’intensa attività live (hanno aperto i concerti di Elio e le Storie Tese, Marta Sui Tubi, Piotta, NoBraino, Lo Stato Sociale e altri). La prima traccia, Quando tu non ci sei, premiata come miglior inedito al Premio Ciampi 2018, parla dell’amore che arriva dopo la passione e che diventa routine. Ma, soprattutto, racconta di quando una relazione finisce e i piccoli riti della vita di coppia perdono senso; cambia anche la percezione dello spazio, con il corridoio che sembra infinito «senza le tue scarpe». Via dei Bardi, la seconda, è una sorta di preghiera laica sulla nostalgia della scoperta: «Vorrei non aver mai visto una donna tutta nuda, / non riuscire a immaginarmi da dove cominciare, / vorrei non aver mai visto il suo corpo mentre dorme, / non riuscire a immaginarlo».

Il terzo componimento, Vento da maiali, è stato premiato insieme a Quando tu non ci sei come miglior inedito al Premio Ciampi 2018. Nella continua ricerca di un equilibrio c’è sempre vento e, allora, l’equilibrio lo si perde e lo si ritrova in continuazione e ci si sente come su un’isola dove il vento soffia da tutte le parti. In Quando sono felice, la quarta traccia, si parla di una gioia che è come il sole: anche se sembra che non ci sia, in realtà è sempre lì, pronto a saltare fuori da dietro le nuvole.

Frigo3«Pamela mangia i kiwi / e cerca un po’ di spiritualità, / sognando di una vita / in cui non manchi mai la fluidità»: è il quinto pezzo, che si (e ci) domanda se sia possibile essere sognatori, vivere con lentezza e restare in equilibrio. La gioia e l’ansia, canzone successiva, descrive i tanti posti ai quali può condurre l’ansia; tra questi, a volte, c’è anche la gioia. La traccia sette, Leoni da cortile, è la vincitrice del concorso Mai in silenzio sulla violenza di genere organizzato dalla Regione Toscana e Controradio; il brano è stato premiato e presentato per la prima volta live davanti a ottomila spettatori al Mandela Forum di Firenze a dicembre 2018 per la giornata sui diritti umani. Il testo parla di quel momento in cui ognuno di noi scopre una parte brutta di sé, quella parte che speravi di non avere, che vedevi e criticavi negli altri. La track otto, La conta dei caffè, racconta in modo molto divertente di una finestra sul vicino: «Il mio vicino non sospetta neanche / che da due anni lo spio». Affronta con una certa leggerezza il tema pesante della solitudine e della sua incomunicabilità: «Noi non sappiamo neanche / che voce abbiamo, / eppure, sai, / ci conosciamo davvero». Il disco si chiude con Le casse, che dà un addio – o un arrivederci – decisamente sopra tono all’ascoltatore.

L’album ha delle sonorità un po’ pop e (molto) indie: leggère, senza essere superficiali, e piacevoli, senza essere semplici. Non importa è un ascolto che regala good vibes e getta una luce positiva sulle piccole cose della vita di tutti i giorni, proprio quelle che di solito fatichiamo di più ad apprezzare. Nella continua ricerca di “quel qualcosa in più”, quante cose ci perdiamo?

Le immagini: la copertina del suo album Non importa e Frigo.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cantautoratoFabrizio Frigo and the FreezersfirenzeFrigoindieMai in silenziomusicaNon importapopPremio Ciampi
Previous Post

Il Cas di Vicofaro e la sua umanità dimenticata

Next Post

Compro oro, come scegliere in sicurezza

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Compro oro, come scegliere in sicurezza

Compro oro, come scegliere in sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.