• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

“Non si capisce la criptica norma”

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Gennaio 2007
in RECENSIONI
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un titolo dall’impatto vigoroso, indiziario di una interessante propensione dell’autore ad ascoltare le aritmie del tempo e a trasporle come scansioni private della realtà, ponendo l’accento sulle immancabili disastrose cadute dell’esistenza, schianti che si prefigurano quasi come segno della prossimità di un arresto cardiaco, sincopi a seguito delle quali, senza un motivo apparente, il cuore riprende pur sempre a battere
Stiamo parlando di Misura del tempo (Luigi Pellegrini Editore, pp. 88, € 8,00), elegante silloge poetica del giovane esordiente Marco Gatto. Con tale titolo credo si voglia intendere l’assenza della misura, ovvero l’impossibilità stessa della misurazione, scardinando una falsa idea di linearità del Tempo.
La misurazione in Gatto è, infatti, scansione di un tempo spesso frammentato e disgiunto nelle sue segmentazioni sincopatiche, che prevede la rottura come elemento di discontinuità, come insanabile lacerazione, come frammento o lacerto appunto, di un Io imploso, definitivamente squarciato e irrimediabilmente divenuto altro da sé.

Talvolta, nei momenti più tragici, aleggia quasi un senso di straniamento, un guardarsi di spalle, quasi un vedersi vivere, una materializzazione di possibili tic nervosi (ai quali l’autore fa spesso riferimento), che vale a sottrarsi dalla follia dell’horror vacui. Pertanto, la poesia di Gatto è un’autentica ed efficace espressione del dolore umano, vissuto e trasposto nella sua accezione più nobile, da chi sa bene quanto discreto e silente sia “l’urlo più vero” (p. 60), con la raffinatezza anche formale, del non esibito, del condiviso. Nell’assenza di un affetto caro, la cui voce mancante è peraltro sempre insistentemente ricercata nella dimensione onirica (“Questa mattina ti ha portato il vento / dei sogni: ho ascoltato la voce / di mia madre chiamarti e mi sei apparsa / nel fruscio della prima luce”, p. 63), Gatto sembra esprimere la consapevolezza effettiva della presenza dell’intangibile, nelle diverse accezioni della qualità ontologica, nella percezione di un mutamento di forma ma non di essenza; forte dell’eredità montaliana degli Xenia, forte della propria inclinazione poetica e di una spiccata sensibilità di uomo e d’artista. Sensibilità a causa della quale egli ha insistentemente “cercato / l’abbraccio del poeta che unisce / e disancora il peso / di essere chiaro nell’identità” (p. 20), alla ricerca di una potente sustanzialità. Da poeta che sa bene che la sua arte può soltanto invano tentare di sublimare l’immagine di “un padre / che si allontana dalla culla” (p. 27), senza assegnare una nemesi, inasprendo, al contrario, la consapevolezza dell’amaro destino degli uomini, Marco Gatto guarda alla Poesia, dunque, come viatico.

In un’esistenza in cui la letteratura da sola non può far fronte ai bisogni dell’uomo moderno, essa non va intesa in sostituzione della vita ma come suo completamento. In questa chiave credo si inserisca la necessità, così presente nell’autore, di profondere le proprie energie intellettuali in una militanza, mai scorporabile dal significato politico – ma non necessariamente legata solo e soltanto all’attività partitica vera e propria -, che ha nello scrivere e nella disposizione alla denuncia e all’impegno sociale la sua espressione più pura: “cercano vittime per questa terra / di nessuno i ministri, i mafiosi, / la passerella solita di messi / e santoni, discute di faccende / culinarie un signore arrivato / alla fama senza fame da terzo mondo” (p. 66); e, ancora (valga questo anche come saggio dell’abilità versificatoria di Gatto): “Non si capisce la criptica norma / che vuole nel cestino ogni dominio / di anarchia, ogni segnale eco / di un passato che è strame dell’insipida / richiesta di risposta, che abolisce / il segno dell’impegno con lo sforzo / immane di nascondere i propositi” (p. 36).

Nell’invidiabile privilegiata condizione di “giovane vecchio”, dunque, smaliziato ma speranzoso, il poeta raccoglie e converte le proprie energie, non in un ingenuo attivismo, bensì nel compimento di un lucidissimo, utilissimo resoconto di viaggio. La poesia di Gatto, considerando aspetti di natura diversa, si caratterizza per una rara attenzione alla letteratura secondaria (a cui tra l’altro fa riferimento anche il prefatore dell’opera, Renato Nisticò) e una competenza letteraria non comune, frutto della sua intensa attività critica, che si riversa interamente in una poetica che trova ragion d’essere proprio nella modernità. In conclusione, questa è un’opera di esordio di assoluto valore, capace persino di imprimere nella memoria del lettore, cosa non molto frequente, l’eco ripetuto di alcuni dei versi più belli (laddove per bellezza si intende anche una ineffabile potenza evocativa e una forte pregnanza di significati).

L’immagine: una clessidra (particolare della copertina di Misura del tempo).

Francesco Piluso

(LucidaMente, anno II, n. 4 EXTRA, supplemento al n. 14, 14 febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Calabriaesordiofrancesco pilusoIl senso del tempoLuigi Pellegrinimarco gattoMisura del tempoopera primapoesiapoesia calabreseraccolta poeticasillogetempoversi
Previous Post

“Tintinnio di farfalle” di Arianna Agnoletto

Next Post

“O si cambia, o tutto si ripete”: il messaggio di Tiziano Terzani

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"O si cambia, o tutto si ripete": il messaggio di Tiziano Terzani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).