• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Oggetti, oggetti, oggetti: tra consumismo e genocidi

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Dicembre 2006
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viviamo in un mondo fatto di prodotti. Oggetti che vengono concepiti secondo le più diverse strategie d’impatto sul pubblico che li comprerà. Oggetti che si studiano, si teorizzano, s’iniziano a trattare, secondo criteri poco ecologici, senza preoccuparsi della futura prospettiva del riciclo. Siamo circondati da prodotti che ci sbattono in faccia i nostri aspetti, anche quelli più disumani. Un prodotto è tutto ciò che viene offerto sul mercato ai fini di attenzione, uso o consumo, in grado di soddisfare un desiderio o bisogno.
Principio base d’ogni prodotto è la pubblicità, che esprime tanto più fascino quanto più alto è il livello d’immedesimazione individuale.

Individui e prodotti – L’oggetto deve essere enfatizzato, a partire dalla forza d’attrazione esercitata sul consumatore dalla confezione (packaging appeal), anche a costo di fargli perdere credibilità. Le due entità commerciali – prodotto-consumatore – rappresentano attualmente un forte connubio esistenziale. Non c’è oggetto che non sia pensato per l’uomo, e forse, non c’è uomo che non nasca per qualche oggetto. Ecco la spersonalizzazione. Il fenomeno si stratifica a più livelli nella società dei consumi, coinvolgendo ogni contesto. Persino quello del “consumo critico”, d’ultimo conio, è per le industrie una semplice nicchia di mercato cui rivolgersi piuttosto che un’altra, un oggetto di studio a fini commerciali. La “nicchia”, invece, considera l’industria un prodotto dell’economia, che le attribuisce un’identità precisa, collocandola in una posizione attiva, la quale le permette di superare un passato di ricezione acritica.

Il pensiero antitetico – Gli oggetti denotano uno status positivo. Non esiste pubblicità dove s’assegnino qualità negative; sarebbe controproducente, negherebbe il fondamento della pubblicità: propagandare. Anzi, c’è persino qualcuno che ha inventato un metodo per rovesciare la negatività dei prodotti in positività, pensiero antitetico lo chiamano. I prodotti connotano, veicolando idee e valori attraverso ciò che rappresentano e il modo in cui lo rappresentano. Parlano di noi, sono fatti a nostra immagine e somiglianza, ci conoscono meglio degli psicoanalisti dai quali ci rechiamo per liberarci di ciò che non ci piace di noi. Raccontano il modo in cui le nostre vite vengono personalizzate, riempite di idiosincrasie in fatto di vizi, e persino di come si arrivi a negare la dimensione dell’individuo.

Scarpe, machete e fotografie – A Birkenau, nel famoso lager di Auschwitz, Jane Evelyn Atwood, fotografa, fa uno scatto. Immortala scarpe accatastate, semplici oggetti di proprietà delle vittime. Non possiamo stabilire a chi fossero appartenute, ebrei, polacchi o prigionieri di guerra sovietici. Prodotti acquistati con le motivazioni più diverse, finiti per essere buttati uno sull’altro, cancellando l’individualità delle persone che le avevano indossate e lasciandoci l’amaro dubbio che la gente abbia meno senso degli oggetti che si mette addosso. Nel 1994 Jim Nachtwey, fotografo, immortala una serie di machete insanguinati utilizzati dalle squadre della morte Hutu per portare a compimento uno sterminio. E’ la logica preventiva dell’usa e getta. Iraq, 1991: Lewis M. Simmons fa un altro scatto. Un gran numero di fototessere su un tavolo. Ci sono uomini, donne, bambini. Si racconta una famiglia raccolta attorno a una laurea, o le vite d’individui come tanti. E’ una tipologia d’oggetti che connota, senz’altro, più d’una scarpa o di un machete: una memoria degli scomparsi si porta dietro la loro identità visiva. Tuttavia la compresenza di così tanti ritratti sovrapposti gli uni agli altri li spersonalizza. L’identità, visibile singolarmente, si smarrisce in un’immagine di massa fantasma.

Il punto di vista dei carnefici – C’è una costante in questi oggetti? La risposta è che essa si rinviene esattamente nell’assenza dell’individuo. Scarpe accatastate, machete sporchi di sangue senza nessuno che li tenga in mano per uccidere, fototessere che, mostrando scomparsi, negano l’identità visiva. E’ un’assenza significante, provocata. Il punto di vista del deliberato annientamento d’un gruppo razziale, religioso, etnico, politico. Un atto disumano e psicotico poiché nell’era in cui, attraverso le più sottili analisi di mercato, ogni oggetto è progettato tenendo minuziosamente conto della dimensione personale dell’individuo, siamo di fronte a brutali e sistematici processi di spersonalizzazione degli esseri umani, considerati come prodotti che non interessano. La violenza, nel nostro ovattato mondo del benessere, diventa semplicemente un profumo o una scarpa che non intendiamo acquistare.

L’immagine: Il monumento all’Olocausto (Gerusalemme).

Andrea Spartaco

(LucidaMente, anno II, n.15, marzo 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Al JazeeraAlfei Menashebambini territori occupaticisgiordaniaDavanti al dolore degli altrigazagenocidigenocidioguerrainfanzia cisgiordaniainfanzia gazamedio orientemondadorioggettiolocaustopalestinaspartacoSusan Sontagvillaggi palestinesi
Previous Post

Venezia notturna e antichi fantasmi

Next Post

Strategie dell’informazione e marketing della notizia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Strategie dell'informazione e marketing della notizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.