• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Oltre la morte: suggestive ipotesi letterarie

Christian Corsi by Christian Corsi
1 Maggio 2015
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nei tradizionali modelli di aldilà, laico o fideistico, l’enigma e l’angoscia della fine rimangono irrisolti. Ma c’è la letteratura di Nabokov e Dick

Che cosa ci accada oltre il confine segnato dalla morte è un interrogativo che origina e impegna ogni pensiero religioso e filosofico. La gamma di possibili risposte storicamente presentateci dalle fedi (e dallo stesso ateismo) è, a ben guardare, piuttosto ristretta: l’alternativa fondamentale è tra la promessa di una nuova vita, all’insegna della beatitudine o della dannazione, e quella di ripetizione o estinzione definitiva della stessa. In ogni caso, una portata consolatoria o intimidatoria caratterizza la meta prefigurata.

12-occhio-nabokov Dunque, vi è un compito che la religione adempie nel momento in cui ipotizza che cosa ci potrebbe aspettare una volta lasciato questo mondo: non si tratta mai di affermare una possibilità, ma di trovare la risposta più conveniente. In definitiva, si consola o si spaventa l’essere umano per indurlo ad agire hic et nunc in una certa maniera. Per esempio, il mistico indiano Osho Rajneesh fece notare come la “soluzione orientale” (la reincarnazione) fosse congeniale alla ricca società indiana che possedeva ciò che desiderava, mentre quella ebraica (la resurrezione) lo era per un popolo povero e oppresso. Che siano perciò altre le discipline a fornirci in proposito spunti di riflessione più disinteressati e suggestivi? A tal proposito la letteratura ha spesso descritto una possibilità mai contemplata altrove, eccettuata forse qualche flebile e isolata ipotesi scientifica.

Secondo tale opzione, la mente umana potrebbe proseguire nella propria attività anche dopo la morte, come se nulla di particolarmente sconvolgente sia accaduto. L’identità individuale, gente e luoghi conosciuti dal defunto, continuerebbero a persistere nella psiche di quest’ultimo e a fornirgli il materiale per la costruzione di una sua personalissima continuazione della vita. L’inerzia dell’attività mentale produrrebbe così una complicata illusione, dando modo al deceduto di ignorare la propria condizione e di immergersi in un mondo ricalcato su quello reale ma da lui stesso prodotto, al pari di quanto accade nell’attività del sogno. Il carico di angoscia che tale prospettiva è capace di infondere è una costante della sua rappresentazione letteraria e artistica.

12-OcchioSi prenda come esempio L’occhio di Vladimir Nabokov (autore del ben più noto Lolita). Tempo poche pagine e il protagonista si suicida. Ed è subito dopo il colpo di pistola alla tempia che inizia a intravedersi l’unicità del fulmineo romanzo, tra l’altro privo di capitoli, a segnalare così la completa continuità tra gli eventi narrati. Il personaggio principale si diletterà inizialmente a osservare e a descrivere gli altri, insieme alle relazioni che li coinvolgono, fino alla consapevolezza dell’esigenza di chiarimento sulla propria condizione alla luce dell’interazione con essi, con un esito tutto da interpretare.

Ancor più complessa la prospettiva fantascientifica di Philip K. Dick, che nel suo Ubik riesce a trasmettere in maniera magistrale il disorientamento del protagonista Joe Chip, dipendente di una multinazionale impegnata nella neutralizzazione dello spionaggio telepatico. Apparentemente unico sopravvissuto a un attentato contro la sua squadra, egli si trova a indagare sull’accaduto consultando il suo superiore, ora in stato di semivita, clinicamente morto, ma ancora in possesso di qualche residuo di attività cerebrale.

12-Ubik-DickImprevedibilmente, eventi bizzarri condurranno poi Chip a domandarsi se non sia egli stesso a essere deceduto e in comunicazione artificiale con i vivi. Non è da trascurare, infine, l’opera cinematografica Una pura formalità, scritta e diretta da Giuseppe Tornatore. Anche in questo caso, come nei precedenti, sono il disagio e lo straniamento ad accompagnare la progressiva scoperta di un’inedita prosecuzione “oltre la vita”, una pura possibilità inevitabilmente angosciosa e priva di senso, esplorata e rappresentata, al cui interno i consueti archetipi religiosi consolatori e/o di ammonimento lasciano spazio alla libertà della creazione artistica.

Le immagini: le copertine dei romanzi L’occhio di Vladimir Nabokov e Ubik di Philip K. Dick.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aldilàgiuseppe tornatoreletteraturamentemorteosho rajneeshphilip dickreligionevladimirnabokov
Previous Post

Le letture dei ragazzi, i loro gusti (Bologna, 22 maggio 2015)

Next Post

Ogni occhio vuole la sua parte

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post

Ogni occhio vuole la sua parte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).