• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Onlus cattoliche… a scopo di lucro

Francesca Gavio by Francesca Gavio
14 Giugno 2009
in RECENSIONI
0
1
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un libro che offre un quadro amaro del volontariato, o presunto tale, facendo riferimento a una immaginaria “Compagnia”, nella quale è possibile scorgerne in filigrana un’altra tutt’altro che inventata dalla fantasia del narratore, legata a un movimento integralista cattolico e appoggiata dal “governatore” di un’importante regione del Nord Italia. Un romanzo pungente e critico sulla realtà italiana di alcune organizzazioni cattoliche, che si preoccupano principalmente del profitto, anche a scapito delle persone che usufruiscono dei loro servizi.
Sono le peculiarità di Acasadidio (Manni, pp. 144, € 14,00) di Giorgio Morale, il cui titolo gioca sia con l’ubicazione del luogo, ovvero la collocazione periferica e isolata della sede dell’ente di cui si parla nell’opera, sia con la sua “cattolicità”.

Il “Centro”
Ci troviamo all’estrema periferia di Milano:
“Dentro, gelo di canonica. Stabile vecchio, volutamente povero, per dare l’idea della penuria dei mezzi. Di quegli spazi di cui una lunga tradizione ha perfezionato il modello. Angustia dell’ingresso, oscurità delle scale, lunghezza dei corridoi, locali tutti uguali. […] É quel che si dice: curare l’immagine. […] Siamo in un centro di volontariato”.
Per respirare aria cattolica ci si cura di tutti i dettagli:
“Infatti dappertutto crocifissi ai muri, madonne, frasi del vangelo e di madre Teresa di Calcutta incorniciate”.
Nel Centro impera l’individualismo: ognuno pensa per sé, non esiste il lavoro d’equipe. Non ci sono controlli, nemmeno da parte dello Stato e degli enti pubblici, erogatori di finanziamenti. Anzi, spesso senza troppi sforzi, grazie a questi ultimi, si vincono gli appalti per una telefonata delle istituzioni:
“Anche la Regione. Pubblicizza bandi e appalti tardi perché un comune mortale possa fruirne, e prima della scadenza convoca le associazioni amiche per decidere le parti”.

Le “non persone”
“Siamo o non siamo quelli che fanno i soldi con gli sfigati? […] Prima andavano forte i tossici, adesso non più. Idem per i malati di Aids – a che scopo costruire case per loro? Anche gli stranieri ormai non tirano, li bruceranno tutti. Bisogna pensare alla nuova frontiera del volontariato: i ragazzi di strada, gli anziani, le donne maltrattate”.
Sembra che il Centro abbia a che fare con “non persone”, merce da cui trarre profitto. Per questo non si preoccupa di alzare il livello e la qualità del lavoro degli immigrati che si rivolgono a loro. Solo Teresa, la segretaria del fantomatico ente, con la sua umanità e sensibilità, li riscatta:
“Gli stranieri invece sono vivi. Sono visibili. Dove arrivano, fanno la loro casba. Noi, che facciamo? Guarda le africane: talmente colorate, che non hanno bisogno di trucco; se appena tinte di rosso, le labbra splendono come la luna più rossa nella notte più nera. Oppure con un che di antico nell’aspetto matronale, come tante dee madri. Anche gli uomini ti trasmettono un senso di pienezza e nessun isterismo. Basta guardarli con i bambini: mai urla, sculacciate, sberle, occhi cattivi”.
E come scelgono i lavoratori?
“Se una donna si prostituisce e si droga, ma viene a dire: “Mi pento e mi dolgo”, anche se poi continua imperterrita, ha l’aureola della martire stampata in fronte. Se una donna incinta sospira “L’ha voluto Dio”, Martina – vicepresidente del Centro – si squaglia”.
Non sono sufficienti solamente gli esercizi spirituali per risolvere i problemi, occorrono azioni concrete: non sarà una preghiera a far trovare una casa e un lavoro a chi ne ha bisogno.
E qual è la filosofia?
“Indirizzano i poveretti da famiglie facoltose del loro partito o da aziende della Bassa della loro congrega – per essere più forti si sono messi in una Compagnia che ha sbaragliato la concorrenza. Così riforniscono i loro amici di manodopera a basso costo e per di più sono pagati dallo Stato perché trovano lavoro”.
Bassa manovalanza e sottocosto, amicizie politiche e “favori”: così il Centro si è fatto strada.

Il presidente
La carica del direttore di tale istituto si delinea attraverso le sue stesse parole:
“Qui la legge sono io e si fa quel che dico io. […] Il capo non ha la fortuna del dipendente, che finito l’orario va a casa e manda il cervello in vacanza. Il capo ha solo grane”.
In altre occasioni, tuttavia, contraddice quanto sopra affermato:
“Siamo volontari, non sindacalisti. Bisogna dare di più. O fermarsi oltre l’orario di lavoro, o cedere una parte dello stipendio, o rinunciare alla quattordicesima. I Centri di volontariato fanno tutti così”.
Facile a dirsi se si dirige almeno una decina di enti, dai quali ci si assicura ingenti guadagni! Senza contare tutti i privilegi di cui gode: rimborsi spese, baby pensionamento, e auto, cellulare, pranzi, cure mediche spesati.
Le riunioni per “il capo” sono perdite di tempo, “illusioni della democrazia”. D’altronde per lui i dipendenti devono semplicemente essere sottomessi, non importa la loro onestà.

Vita e morte si intrecciano
La vera protagonista del romanzo è Teresa, che legge, attraverso i suoi vissuti, il Centro e le persone che incontra. La sua esistenza si imbatte in Anila, prostituta albanese, che decide di denunciare i propri aguzzini e cambiare vita, alla quale concede una possibilità e l’appoggio di cui ha bisogno.
La morte di Anila coincide con la nascita del figlio di Teresa, Luca, un figlio inizialmente non voluto, che fa allontanare il suo compagno e che viene criticato da Martina e dal presidente, perché concepito fuori dal matrimonio. Ad assisterla durante questo lieto evento non sarà sua madre, che apprende con rammarico la notizia, bensì quella di Anila, File, che è in Italia per il funerale della figlia, che, adolescente, ha venduto per qualche soldo.
Luca e le sue dimissioni dal Centro rappresentano per Teresa l’inizio di una nuova vita, lontano dall’oppressione che le causava quel luogo, disumano e a lei tanto estraneo.

L’immagine: la copertina del libro di Giorgio Morale.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno IV, n. 45, settembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aidscanonicacentrocompagniagaviogovernatoreMannimilanomoralenord italiaonlus cattolichestranieritossici
Previous Post

Antonio Porta e la sua poesia

Next Post

“Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano”

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

"Vacanze intelligenti: Letto Sedia Divano"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.