• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Opera lirica, musicisti, eroi e popolo nel Risorgimento

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Dicembre 2008
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
342
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’opera lirica come autentica Biblia pauperum per i patrioti che nell’Ottocento andavano sillabando il Verbo del Risorgimento italiano. Questa la suggestiva chiave di lettura che sta alla base del nuovo libro di Francesco Cento, “Chi per la Patria muor / Alma sì rea non ha”. Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 88, € 12,00 – collana di saggistica Gli itinerari del pensiero).
Esso è diviso in quattro capitoli: dal teatro preverdiano alle vicende della Repubblica romana (1849), da
La battaglia di Legnano all’avventurosa parabola del poeta e librettista Salvadore Cammarano.
Chi conosce il Cento romanziere (
Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum, pubblicata sempre per inEdition editrice e preceduta da un’illuminante Introduzione del nostro direttore Rino Tripodi) si troverà a proprio agio nel seguire l’erudizione dell’appassionato di musica e di poesia.
Per offrire al lettore un “assaggio” dell’opera, riportiamo l’inizio del primo capitolo, che costituisce una sorta di “premessa” all’intero libro
.

L’opera lirica fu, nell’età del Risorgimento, la Biblia pauperum del popolo analfabeta e semialfabeta: il canto patriottico servì, nell’Ottocento, alla causa nazionale quasi quanto le immagini devote avevano servito alla cristianizzazione nel Medio Evo.
Se la diffusione delle idee risorgimentali ebbe la stampa quale mezzo di comunicazione principalmente per gli intellettuali, l’opera lirica si incaricò, in quanto forma d’arte “popolare”, di diffondere, grazie alle parole del libretto non meno che in forza delle note musicali, il verbo patriottico, caricando di significati le parole “libertà” (dallo straniero), “patria”, “unità” (dell’Italia), “Dio”. Questi termini ebbero decisiva importanza (insieme a “onore” e “gloria”) nel vocabolario dei poeti, da una parte, e nel sillabo dei censori dall’altra.
Il teatro d’opera fu il luogo, pur nella variopinta stratificazione sociale (platea, palchetti, loggione), ove le idee risorgimentali trovarono terreno fertile per svilupparsi.
E se il pieno sviluppo giunge con la figura di Giuseppe Verdi, apostolo conclamato del risorgimento musicale, ancora prima di Verdi le istanze patriottiche ebbero modo di esprimersi attraverso le musiche di compositori insospettabili in questa veste (e comunque coinvolti indirettamente), a dimostrazione del fatto che, nella maggior parte dei casi, erano i focosi patrioti a dare interpretazioni e peso particolare a specifiche parole del (più delle volte) consapevole librettista, con buona pace della censura.
Quale “vetrina sociale” più rappresentativa e “popolare” dell’epoca, il melodramma fu il vero specchio della società ottocentesca, dalla nobiltà alla borghesia grande e media (dei teatri di cartello), al basso ceto (che riempiva i teatri di provincia o quelli ove si rappresentavano opere buffe e farse). Detto ciò, si può ben capire quale enorme valore riponessero nella censura coloro che erano preposti alla sorveglianza, nel tentativo di tenere a freno le manifestazioni che, in ogni momento del processo risorgimentale, occorsero durante le rappresentazioni operistiche.
Perché, come notava Francesco Aventi nel suo Mentore teatrale (pubblicato a Ferrara nel 1845), una cosa era “un lettore che scorre un libro nel silenzio del proprio studio”, ben altra cosa era “una massa numerosa di spettatori disposta a cedere ad una comunicazione elettrica, e pronta ad infiammarsi al tocco della più minuta scintilla”.
Questa scintilla, tanto per fare qualche esempio, pare l’abbia data anche l’inoffensiva L’italiana in Algeri, composta in musica da Gioacchino Rossini (su versi di Angelo Anelli) e rappresentata per la prima volta presso il teatro San Benedetto di Venezia il 22 maggio 1813. Quando, dopo il delirante successo (35 repliche), iniziò a girare per la penisola italiana, l’opera fu oggetto dei soliti cambiamenti legati alle convenienze dei cantanti ma anche, pare, all’occhio attento della censura.

(da Francesco Cento, “Chi per la Patria muor / Alma sì rea non ha”. Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi, Prefazione di Franco Arato, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: particolare di Prima della centauromachia (terra refrattaria, 2001, cm 105 x 45, Genova, collezione privata) dello stesso Francesco Cento. Sito internet dell’artista: www.francescocento.it.

Luca Manni

(LucidaMente, anno IV, n. 37, gennaio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BixiobrigantaggioCalabriacentoChi per la Patria muorGaribaldigli itinerari del pensieroIl patriottismo in musica da Rossini a VerdiineditionitaliaLa battaglia di LegnanoLitàlialuca mannimezzogiornoRacconto popolare postrisorgimentaleRadicenaReggio CalabriaRisorgimentosavoiaTaurianovaterronitripodiunità di misura
Previous Post

“Mio animale e mia anima”

Next Post

1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

1942-43, Germania nazista: una rosa contro il Führer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).