• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Opportunità e rischi del “cyberspazio”

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
2 Giugno 2011
in IL LABORATORIO, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcune idee per l’uso appropriato del web e per porre rimedio al digital divide

L’immagine letteraria del “cyberspazio” nell’era della tecnologia ha un notevole fascino, in quanto lo spazio considerato è costituito da un insieme di reti interconnesse tramite cui viaggia l’informazione selezionata attraverso motori di ricerca e strumenti di filtraggio. Il termine “cyber” viene dalla cibernetica e significa “condurre”, “pilotare”. Negli ultimi anni ha assunto il significato di ciò che appartiene al mondo digitale. Tuttavia, non esiste materialità nel “cyberspazio”, in quanto esso non è uno spazio fisico e la sua abitabilità è discutibile.

LMX24-4La nascita del “cyberspazio” – L’inventore del termine “cyberspazio” è lo scrittore canadese William Gibson che nel romanzo Neuromante del 1984 descrisse uno spazio digitale e navigabile in questi termini: «Cyberspazio. Un’allucinazione vissuta consensualmente ogni giorno da miliardi di operatori legali, in ogni nazione, da bambini a cui vengono insegnati i concetti matematici. Una rappresentazione grafica di dati ricavati dai banchi di ogni computer del sistema umano. Impensabile complessità. Linee di luce allineate nel non-spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati. Come le luci di una città, che si allontanano». Eppure, quando Gibson lo coniò, come sostenne egli stesso successivamente, tale termine, pur rassomigliando a un altro allora in voga, non aveva alcun significato specifico, neanche per lui che lo vide “emergere” mentre stava scrivendo.

Il “cyberspazio” secondo Bruce Sterling – Fu poi lo scrittore e giornalista Bruce Sterling che riprese il termine coniato da Gibson e lo rese popolare. Egli attribuì il merito di aver creato con tale termine uno stretto nesso tra computer e network delle telecomunicazioni al poeta, saggista e attivista politico statunitense John Perry Barlow, autore nel 1996 della Dichiarazione d’indipendenza del cyberspazio. Sterling, nell’Introduzione al suo libro Giro di vite contro gli hacker (Shake), descrisse il “cyberspazio” come un luogo espanso, un vasto e fiorente paesaggio elettronico. Secondo Sterling, «dagli anni sessanta, il mondo del telefono è divenuto ibrido con i computer e la televisione, e sebbene non vi sia ancora alcuna sostanza di cyberspazio, nulla che si possa maneggiare, esso ora ha uno strano tipo di fisicità. È buonsenso oggi parlare di cyberspazio come un luogo a sé stante».

Il problema dell’inaffidabilità di internet – Il grado di accessibilità della rete consente anche il formarsi di comunità virtuali di apprendimento e ricerca che possono bypassare la figura specifica dell’intermediario. Questo fa sì che un gran numero di informatori possa utilizzare la rete, ma, purtroppo, in questo ambito, si inseriscono anche abili manipolatori dell’informazione, che difendono interessi sia pubblici che privati, e ciò ovviamente favorisce il fluire di informazioni non corrette. La notevole quantità di informazioni e dati spesso inaffidabili o imprecisi che circola in rete potrebbe inoltre esporre i giovani a rischi di sovraccarico cognitivo, disorientamento, inganno: solo educandoli all’utilizzo critico delle risorse informative digitali sarà possibile rendere inoffensive queste notizie e favorire in contemporanea uno sviluppo di competenze cognitive adeguate nei soggetti considerati.

Scuola e “cyberspazio” – Il “cyberspazio” rappresenta una nuova sfida per il mondo dell’educazione. Da qui la necessità di favorire forme di pensiero che diano la possibilità al soggetto che si muove in esso di affrontarne la complessità. Anche nelle scuole andrebbe pensato un percorso di Internet Literacy (abilità nell’uso di internet) che possa educare il giovane a un utilizzo critico e consapevole del web. Migliorare entro il 2013 l’accessibilità e l’attrattiva del contesto scolastico per gli allievi e gli adulti ed elevare i livelli di competenze di base, assicurando attrezzature e strutture migliori: questo l’obiettivo arduo, ma non irraggiungibile, che la Commissione europea si è prefissato di conseguire in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per il periodo 2007-2013, per mezzo del programma operativo Ambienti per l’apprendimento.

Digital divide – Siamo in un’epoca in cui l’accesso o meno alla rete fa la differenza tra gli individui. Anche nel commercio il rapporto di compratore-venditore è stato sostituito dal rapporto fornitore di servizi-utente. Sarà decisiva la distinzione tra chi è connesso e chi non lo è, tra chi è in grado di accedere alla rete, e quindi di “essere dentro” un mondo che cambia, e chi non vi riesce. “Essere fuori” significherà rimanere esclusi dalla miriade di relazioni e connessioni che si instaurano in una società sempre più globalizzata. Oggi l’informazione viaggia anche e soprattutto attraverso i flussi delle reti elettroniche, indice di ricchezza e potere e, di conseguenza, l’esclusione digitale creerà il cosiddetto “digital divide”, che tradotto in italiano significa “frattura digitale”.

Il programma europeo per migliorare le competenze – Il programma Learning Environments (Ambienti per l’apprendimento) rientra nel quadro definito dall’Unione europea per raggiungere l’obiettivo “Convergenza” e, disponendo di un budget complessivo di circa 495 milioni di euro, prevede un piano di assistenza comunitaria tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) di circa 248 milioni di euro, pari a circa lo 0,9 per cento dell’investimento complessivo stanziato dalla Ue per l’Italia nell’ambito della politica di coesione 2007-2013. L’obiettivo è migliorare le competenze nel contesto scolastico, ma per far ciò non si può prescindere dall’utilizzo della tecnologia. L’implementazione del programma Learning Environments comporta, infatti, anche una riduzione di 2 punti del rapporto alunno/computer e un’estensione della copertura a banda larga delle scuole dal 52 per cento all’80 per cento. Fornendo infrastrutture migliori, il programma operativo può contribuire a innalzare gli standard delle competenze di base.

L’immagine:la copertina dell’edizione Oscar classici moderni Mondadori del romanzo Neuromante di William Gibson.

Dora Anna Rocca

(LM EXTRA n. 24, 16 maggio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 65, maggio 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cyberspaziodigital divideinformazionemondo digitalemotori di ricercatecnologiawilliam gibson
Previous Post

«Così è nata la mia brutta Rebecca»

Next Post

Bologna attraverso i centri sociali

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra”

Bologna attraverso i centri sociali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.