• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

“Ora et labora”: visitare le abbazie delle città d’arte

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
2 Luglio 2017
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un viaggio alla riscoperta dei cuori pulsanti della vita medievale. A cominciare dalla “Certosa di Parma”

Luoghi di devozione, fonti di sapere e centri economici: le abbazie erano tutto questo e molto altro. Oggi sono splendidi siti ricchi di storia e di arte, da visitare per appassionarsi alla storia o per riscoprire tesori nascosti. Perché non organizzare un itinerario (vedi www.circuitocittadarte.it) per immergersi nelle atmosfere medievali entro la splendida cornice delle città d’arte del Nord Italia?

14-abbazia-parmaLe abbazie fioriscono nel primissimo Medioevo: sono monasteri dove la chiesa, punto vitale, è arricchita da uno o più chiostri, refettorio, dormitorio e a volte da una sala capitolare. Spesso, nei centri maggiori, vi erano anche una biblioteca, dei terreni, mulini e magazzini. Dai prodotti del lavoro nelle abbazie sorgevano i mercati cittadini. Soprattutto, è grazie ai monaci se sono stati salvati dall’oblio testi latini e greci, come ricorda Umberto Eco nel suo best seller Il nome della rosa. In poche parole, erano i veri cuori pulsanti del sistema economico e culturale dell’epoca. Un altro grande romanzo ci porta nella prima tappa del nostro tour: l’Abbazia di San Martino dei Bocci o Valserena (strada provinciale Colorno 87), nota anche come “la Certosa di Parma”, dal nome del romanzo scritto da Stendhal nel 1838.

Sembra che lo scrittore francese si sia ispirato a questo ex monastero cistercense che si trova a soli dieci minuti da Parma. Oggi il complesso monastico è stato rinnovato con un importante progetto architettonico, che ne ha fatto la sede del Csac, il Centro studi e archivio della comunicazione. Gli spazi abbaziali sono diventati un centro multifunzionale dove si integrano un archivio, un museo e un centro di ricerca e didattica. È una vera novità in Italia: qui si trova il più esteso patrimonio visivo e progettuale sul Novecento, con oltre dodici milioni di materiali suddivisi in cinque sezioni: arte, fotografia, moda, progetto e media. L’ente collabora inoltre con Fotografia Europea, rientrando nel novero delle attività del Circuito Off con mostre a tema, da maggio a luglio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERADa Parma ci spostiamo nella provincia di Lodi, più precisamente ad Abbadia Cerreto, che conserva una memoria dell’antico splendore abbaziale: la Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo, in piazza della Vittoria. La storia più antica dell’abbazia risale all’anno 1084: con un atto del 6 dicembre il proprietario dei terreni, Benno dei signori di Cassino, donò le terre ai benedettini. Questi avviarono un lavoro di bonifica che diede i suoi frutti quando l’abbazia divenne un centro agricolo di prima importanza per la zona e tale rimase fino agli inizi dell’età moderna. Della chiesa superstite (visitabile su richiesta, telefonando al numero 037172219) rimangono tracce degli stili romanico lombardo e gotico cistercense, una tela rappresentante una Madonna con Bambino e due torri esterne.

Per finire, un salto a Modena, dove si conserva la memoria di un’antica funzione delle abbazie, quella di farmacia. Dell’Abbazia di san Pietro (via san Pietro 7) si hanno notizie dal X secolo in avanti. Sempre presidiata dai monaci benedettini, ha subito diversi abbandoni e avviato altrettante riprese. La sua chiesa è stata consacrata nel 1518 e vi s’intravede un ricordo dello splendore rinascimentale. Di particolare interesse la spezieria, appunto: un vero e proprio negozio che vendeva prodotti a base di piante e fiori coltivati dai monaci. Le sue specialità erano i pastelli per profumi – fabbricati con incenso, ginepro, mirra e garofano – e la teriaca, una panacea prodotta con carne di vipera, prodotta e commerciata in esclusiva. La spezieria ha mantenuto la sua attività nel tempo: chiusa nel 1796, è tornata in funzione nel 2007: oggi vi si possono trovare i prodotti di altre abbazie, italiane ed europee.

Le immagini: l’Abbazia di San Martino dei Bocci e la Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo.

Ludovica Merletti

(Lucidamente, anno XII, n. 139, luglio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbaziaarteculturalodimodenaparmastoria
Previous Post

Pesaro Film Festival 2017: il cinema tra crisi d’identità e incertezza del futuro

Next Post

Radical chic, un antidoto alla loro arroganza

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post

Radical chic, un antidoto alla loro arroganza

Comments 0

  1. N.F. says:
    8 anni ago

    Segnalo l’abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli di Borgo Pace (PU) nelle Marche. Nell’8° censimento del FAI “I luoghi del cuore” è arrivata 36esima, seconda nella regione Marche, e nella tipologia Abbazie dello stesso censimento è seconda in Italia (pagina facebook @abbaziabenedettinalamoli).

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      8 anni ago

      Gentilissimo lettore,
      grazie per la segnalazione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

11 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).