• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
12 Settembre 2019
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina
4
SHARES
911
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nessun difetto e tanti pregi, per la salute, la cottura, il gusto e per la semplicità nell’uso e nella pulizia dell’utensile

Cucinare è una delle grandi passioni degli italiani, e cucinare bene è sicuramente la regola principale di chi serve a tavola. Non basta fare un’ottima spesa e avere un grande talento in cucina per preparare un piatto stellato: anche la qualità degli utensili e degli attrezzi da cucina fa la sua parte. Tra tutti sicuramente la padella con cui si cucina è responsabile della buona riuscita del vostro pranzo.

875.3-padella Soprattutto negli ultimi anni la produzione di padelle si è evoluta moltissimo, in particolare sono cambiati i materiali con cui vengono costruite: pietra ollare, ceramica o pietra lavica. La scelta di una padella, oggi, non è così facile come si crede, ma è vastissima; basti pensare alla varietà che vengono offerte su padelleincucina.com, ad esempio. Prima si pensava che alcune padelle contenessero sostanze nocive per essere antiaderenti… non è affatto così: oggi le padelle invece assicurano la salute mantenendo la proprietà che si richiede. Tra tutti i materiali utilizzati per i vostri utensili negli ultimi anni è molto richiesta la pietra lavica. Ecco le risposte alle vostri possibili domande.

Cos’è e perché ha avuto molto successo per le padelle?
La pietra lavica è una sostanza minerale utilizzata per il rivestimento delle padelle antiaderenti.

Da dove deriva?
La pietra lavica è formata dalla lava che viene eruttata dai vulcani e che, dopo che è stata raffreddata e solidificata, prende la consistenza della pietra. È un tipo di pietra effusiva, ed è estratta in particolare sull’Etna e sul Vesuvio.

875.3-padella (2)Quali sono i benefici della pietra lavica?
Le padelle rivestite di pietra lavica accumulano e conservano il calore nel tempo, non trattengono odori e sapori e sono le regine delle padelle antiaderenti; inoltre viene utilizzata nelle cotture ipocaloriche dato che non prevede l’aggiunta di intingoli o grassi animali per l’uso. Utilizzare la pietra lavica assicura un pasto sano; è da considerare infatti che la cottura su questo tipo di piastre evita la formazione di benzopirene, una sostanza cancerogena che si forma nelle carni bruciate. Inoltre questa padella non produce fumi e conserva il valore nutritivo e vitaminico del cibo.

Padelle di pietra lavica: per cosa vengono maggiormente usate?
Considerando queste caratteristiche, sono prevalentemente utilizzate per cotture dietetiche e lunghe, che hanno bisogno di mantenere il calore uniforme prolungato nel tempo.

875.3-pentola[1]Come si pulisce una pietra lavica?
Non basta possedere una buona pentola per avere la garanzia che aiuti a preparare sempre un’ottima portata. Il mantenimento dell’utensile è responsabilità di chi la cucina, per questo bisogna riservare un buon trattamento per conservare sempre la proprietà per cui l’abbiamo comprata. Pulire una piastra in pietra lavica è semplice: non prevede attrezzature specifiche ma le stesse con cui puliamo le altre stoviglie. La padella di pietra lavica, infatti, non si graffia. Ma durante la pulizia è consigliato non usare detersivi e sostanze tossiche che potrebbero corrodere il materiale, ed evitare anche sbalzi di temperatura. Ad esempio, dopo aver cucinato non gettare subito la padella sotto l’acqua ma aspetta pazientemente che si raffreddi prima di lavarla. La qualità dell’utensile con cui si cucina è parte della buona riuscita del vostro pranzo; sceglierlo con cura farà della vostra passione un gioco ancora più semplice.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cotturacucinadietapadellepentolepietra lavicapuliziasalute
Previous Post

“Martin Eden” e l’attualità delle ideologie

Next Post

Ricette di settembre: i carciofi alla Giudia

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Ricette di settembre: i carciofi alla Giudia

Ricette di settembre: i carciofi alla Giudia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.