• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Palmiro Togliatti, utopia ed eternità

Guido Monte by Guido Monte
3 Marzo 2006
in LA CITAZIONE, STORIA
0
Palmiro Togliatti, utopia ed eternità
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Oggi la terza parte, circa, del genere umano, è sulla via di una società socialista. Guai, naturalmente, se di qui ricavassimo la conseguenza che basta aspettare! No: la storia la fanno gli uomini, e oggi la fanno in modo più consapevole che nel passato […]. Noi parliamo di eternità appunto per escludere la creazione dal nulla, che è incomprensibile. La religione dice di voler spiegare, con la creazione, il mistero dell’esistenza dell’universo. In realtà, non fa che sostituire a questo un altro mistero, e ben più profondo e tenebroso».

Palmiro Togliatti, segretario generale del Partito comunista italiano, nel 1954

3-da-inserireLA RILETTURA

Il brano riportato è estratto da una lettera nella quale, nel lontano 1954, l’allora segretario generale del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti rispondeva a due questioni poste in una missiva precedente dallo studente universitario Salvatore Collura, militante della Federazione giovanile comunista italiana.
Non sono uno storico, né un politologo. Ho tuttavia deciso ugualmente di divulgare attraverso la rivista Belfagor (Palmiro Togliatti, Il mistero dell’esistenza dell’universo, n. 361, 2006), in accordo con Collura, il contenuto della lettera, prima inedita, per l’inevitabile rilevanza in sé di qualsiasi documento che rechi la firma di tale personaggio-chiave della storia italiana del Novecento; d’altra parte è in sé interessante la duplice direzione ideologico-esistenziale che si percorre all’interno di questo scritto.

Anni Cinquanta: uno studente e un partito – Collura nasce nel 1932 a Collesano, in provincia di Palermo, e compie i suoi studi superiori al Liceo classico Umberto I del capoluogo siciliano. Nel 1951 si iscrive alla sezione Gramsci della Fgci, che aveva come segretario generale nazionale il giovane Enrico Berlinguer. Conseguita la laurea in Agraria, svolge per qualche tempo l’attività di assistente universitario (presso l’Istituto di Coltivazioni arboree), e contemporaneamente collabora con Danilo Dolci nella verifica e nell’analisi delle risorse agricole della provincia, per il progetto di un’adeguata politica del territorio: erano gli anni delle lotte sociali di Dolci per i contadini del partinicese. Entra successivamente come funzionario nell’Istituto per il Commercio estero, dove conclude la carriera dirigenziale nel 1990.

L’anno 1954, tra Scelba e Tito – Nel periodo del carteggio (la minuta della lettera inviata da Collura a Togliatti non è purtroppo in nostro possesso), di poco successivo alla morte di Stalin (1953), Togliatti sta elaborando l’idea di una possibile avanzata “democratica” verso il socialismo (la via italiana al socialismo) e di progressivo superamento della visione dell’Urss come stato-guida internazionale. Il 1954 è, d’altra parte, un momento di ripresa per il Pci, in una fase storica nazionale molto particolare: sotto il governo Scelba si sarebbe concluso, tra l’altro, l’accordo con Tito per la spartizione del Territorio libero e l’incorporazione di Trieste all’Italia. Il segretario del Pci, che si sta “riappacificando” con il leader jugoslavo, ancora non vede però, nel quadro internazionale, i segni della fine della Guerra fredda; a Pasqua offre infatti alle forze cattoliche la famosa proposta di lavorare insieme per combattere i pericoli della guerra atomica. È comunque fiducioso, al tempo stesso, sui destini della rivoluzione socialista, crede ancora che gli ostacoli non possano cambiare “[…] le grandi linee del processo storico” (Il partito comunista italiano, 1958).

La presunta inevitabilità del comunismo – Tornando alla citazione iniziale, le questioni poste dal giovane Collura consistevano, come si evince dalla stessa risposta, in una richiesta di chiarimenti sulla presunta “inevitabilità” del processo storico che avrebbe portato, secondo la visione di Marx, alla fine del capitalismo, e sul concetto di eternità del mondo. Rispetto al primo problema Togliatti è esplicito, manifestando una netta sensazione di ottimismo: anche se teoricamente il passaggio dalla fase capitalistica a quella comunista potrebbe anche non aver luogo, i dati in suo possesso nel 1954 sono segnali di una “avanzata prodigiosa” (“Oggi la terza parte, circa, del genere umano, è sulla via di una società socialista”). Dal punto di vista togliattiano, dunque, le successive sconfitte del movimento comunista in quasi tutte le parti del mondo in cui aveva preso il potere, sarebbero state lette come l’affermarsi di un “chiaro decadimento generale della civiltà umana”?

Togliatti di fronte al mistero dell’universo… – La risposta alla seconda questione, al di là della polemica antireligiosa, è affascinante nell’implicazione finale dell’esistenza di un “mistero” all’interno dell’idea di eternità dell’universo. Il segretario generale del partito, anche se per cenni, non teme di “sbilanciarsi” con il giovane militante neppure nei sentieri più tortuosi della filosofia e della teologia, perché il “Verbo” del materialismo dialettico è un patrimonio comune per tutti, dall’operaio al funzionario di partito… l’unica luce con cui confrontarsi di fronte alla “profonda tenebra” del mistero della fede (chi non ricorda Stalin alle prese con la linguistica, o con altre discipline ben lontane dalla scienza politica?). Al tempo stesso, però, di fronte all’eternità, per sua stessa ammissione definita un mistero, anche Togliatti è costretto a fare un passo indietro, a contestare l’incomprensibile creazionismo senza, peraltro, poter risolvere l’enigma di un tempo senza fine.

L’immagine: tessera 1951 della Federazione giovanile comunista italiana.

Guido Monte

(LucidaMente, anno I, n. 3, aprile 2006)

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BelfagorberlinguercollesanoColluradolciFederazione giovanile comunistaFederazione giovanile comunista italianafgcigramsciIl mistero dell'esistenza dell'universomontepartito comunistaPartito comunista italianopciscelbasezione gramscistalinstalinismotessera comunistatitoTogliatti
Previous Post

Solo 50 cose, per il pianeta

Next Post

Sentimenti europei…

Guido Monte

Guido Monte

Next Post

Sentimenti europei...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.