• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

“Parco Poesia” (Castel Sismondo, 22-24 luglio)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
6 Luglio 2011
in EVENTI CULTURALI
0
“Parco Poesia” (Castel Sismondo, 22-24 luglio)
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’edizione 2011 di Parco Poesia si terrà a Castel Sismondo, in provincia di Rimini, da venerdì 22 a domenica 24 luglio. Readings, laboratori e conversazioni per incontrare da vicino i poeti 

Parco Poesia, arrivato oggi alla sua ottava edizione, è stato il primo festival in Italia dedicato alla poesia giovane ed esordiente: per tre giorni riunisce i grandi maestri della poesia contemporanea e i migliori giovani autori selezionati in tutta Italia. Un festival che sembra una festa e un marchio ormai riconosciuto come “talent scout”: i più affermati giovani scrittori italiani sono saliti sul nostro palco ancor prima di pubblicare il loro primo libro. Molte manifestazioni permettono di incontrare gli scrittori, Parco Poesia permette di conoscerli davvero. Durante i readings autori affermati si alternano alle più giovani promesse, gli ospiti del festival tengono conversazioni e laboratori di scrittura, il pubblico ha la possibilità di riscoprire i grandi autori del passato attraverso la voce di grandi autori di oggi.

Ogni anno Parco Poesia offre un titolo e un tema su cui discutere. “I poeti fanno la fama” è il titolo dell’edizione 2011 che, giocando ironicamente con un luogo comune, pone il tema della Fama. Da sempre gli artisti combattono con questo demone, mossi da una ricerca di eternità attraverso l’opera. Oggi la fama è quasi il motore del mondo, eppure sembra aver perso completamente quella originaria tensione all’eternità. Una questione insidiosa, antica e attualissima, da attraversare per rimetterne in prospettiva il senso più alto e per scoprire storie di grandi autori segnati in vario modo dalla fama.

Programma

Venerdì 22 luglio

Ore 18.00: “Come l’uom s’etterna”. I poeti fanno la fama. Conversazione inaugurale, intervengono: Rosita Copioli, Milo De Angelis, Antonio Riccardi
Ore 19.00: Aperitivo in poesia. Reading degli ospiti: Rosita Copioli, Milo De Angelis, Umberto Piersanti
Ore 21.00: Reading “Lo sguardo dei Maestri” di Franco Loi e Alberto Bevilacqua. Interventi musicali del violoncellista Alberto Casadei
Ore 22.30: Parco Poesia by Night. Reading di chiusura con i giovani autori del festival
Ore 23.00: “Perché non parli?” Visita guidata notturna con la curatrice Beatrice Buscaroli tra le sale della mostra Progetto Scultura

Sabato 23 luglio

Ore 18.00: Destini incrociati: Emily Dickinson, Ada Negri, Arthur Rimbaud, Giosuè Carducci. Intervengono: Umberto Piersanti, Davide Rondoni, Gabriella Sica. Interventi attoriali di Viviana Nicodemo
Ore 19.00: Aperitivo in poesia. Reading con gli autori di Parco Poesia
Ore 21.00: Concerto dei Radiolondra. Reading “Lettere a un giovane poeta” Antonio Riccardi, Carlo Carabba, Davide Rondoni, Mariachiara Rafaiani, Giovanna Rosadini, Giulia Rusconi, Gabriella Sica, Francesco Jannone.
Gli autori ospiti leggono la propria opera e presentano un giovane poeta da loro scelto

Domenica 24 luglio

Ore 17.00: Come diventare un poeta famoso(o almeno non fumoso). Laboratorio di poesia con gli ospiti del festival
Ore 18.30: “La poesia è una saudade”. Reading brasiliano con la poetessa  Francesca Cricelli
Ore 19.00: Aperitivo in poesia “Verso il futuro”. Reading con i più giovani autori di Parco Poesia. Nel corso dell’aperitivo verranno donati alla Comunità di San Patrignano i volumi del progetto Poesia Offerta
Ore 21.00: Sylvia e Ted “Lettere di compleanno tra cinema e poesia”. Proiezione del film dedicato alla vita di Sylvia Plath e Ted Hughes. Prima del film: Isabella Leardini legge Sylvia Plath, Davide Rondoni legge Ted Hughes

 

Ingresso Libero

 

Per maggiori informazioni

www.parcopoesia.it – info@parcopoesia.it

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto BevilacquaAlessandro RivaliAntonio RiccardiCastel SismondoDaniele MencarelliDavide RondoniFrancesca CricelliFrancesca SerragnoliGabriella SicaGianfranco LauretanoGiovanna RosadiniLuca CesariMary Barbara Tolusso.Massimo MorassoMatteo FantuzziMilo De AngelisPaolo DoniniParco PoesiaRiminiRosita CopioliSabrina FoschiniTeodora MastrototaroUmberto Piersanti
Previous Post

In Italia a pagare sono sempre i “soliti fessi”…

Next Post

“Leggere Gustando” (Castelnuovo di Garfagnana, 21-24 luglio 2011)

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
“Leggere Gustando” (Castelnuovo di Garfagnana, 21-24 luglio 2011)

"Leggere Gustando" (Castelnuovo di Garfagnana, 21-24 luglio 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.