• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Parigi, 17 ottobre 1961: il massacro dimenticato dei francoalgerini presso la Senna

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
3 Gennaio 2019
in ATTACCO FRONTALE, STORIA
0
Parigi, 17 ottobre 1961: il massacro dimenticato dei francoalgerini presso la Senna
3
SHARES
412
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle violenze durante le recenti proteste dei gilet gialli a un tragico passato: circa 57 anni fa migliaia di pacifici manifestanti furono brutalmente aggrediti dalla gendarmeria francese, che uccise centinaia di persone e infierì orribilmente sui feriti. Il governo transalpino non si è mai ufficialmente scusato con le vittime

Il volto brutale e oppressivo del potere si manifesta periodicamente anche negli stati democratici, come testimoniano ad esempio sia le atroci violenze compiute dalle forze dell’ordine italiane durante il G8 di Genova del 2001 (vedi La “macelleria messicana” che bagnò di sangue Genova), sia le immagini degli studenti parigini che, nello scorso novembre, mentre protestavano contro alcuni provvedimenti assunti dal presidente Emmanuel Macron, sono stati maltrattati dai gendarmi francesi.

22.Massacro algerini Parigi Proprio i poliziotti transalpini si sono resi protagonisti di uno degli episodi più cruenti di repressione politica del Novecento, a torto caduto nell’oblio: il massacro degli algerini perpetrato a Parigi il 17 ottobre 1961, mentre era in corso la Guerra d’Algeria. Nel Secondo dopoguerra i movimenti anticolonialisti avevano ripreso vigore, mettendo in difficoltà soprattutto la Francia, che nel 1954, dopo la disastrosa sconfitta di Dien Bien Phu contro i ribelli vietnamiti, fu costretta a rinunciare ai possedimenti in Indocina. Nello stesso anno prese avvio la rivolta algerina, che si concluse nel 1962, provocando circa un milione di morti. Fu il generale Charles De Gaulle, asceso al potere nel 1958, a stipulare gli accordi di Evian che sancirono la liberazione dell’Algeria dal dominio francese, nonostante la contrarietà dei nazionalisti transalpini, i quali, dopo aver costituito il gruppo terroristico dell’Organization de l’Armèe Secréte (Oas), tentarono inutilmente di deporre il generale per proseguire la guerra.

22. Massacro Parigi algeriniLe fonti d’informazione sul massacro di Parigi sono ormai numerose, ma segnaliamo in particolare il saggio La bataille de Paris (Editions du Seuil), scritto nel 1991 dallo storico Jean-Luc Einaudi, e il film Nuit noir. 17 Octobre 1961 di Alain Tasma, uscito nei cinema francesi nel 2004. Sia il libro che il film non sono ancora disponibili in lingua italiana, ma è possibile trovare sul web recensioni e notizie che li riguardano (vedi La Bataille de Paris, in www.seuil.com; Nuit noire 17 Octobre 1961, in www.youtube.com), insieme ad alcune foto che furono scattate la sera del 17 ottobre 1961 dal fotografo Elie Kagan (vedi https://onthisdateinphotography.com).

22. Massacro Parigi algeriniSebbene fossero già in corso i negoziati di pace, nell’autunno del 1961 la tensione tra il governo di Parigi e il Fronte di liberazione nazionale algerino era ancora molto alta e in Francia avvenivano spesso attentati politici. Il 5 ottobre Maurice Papon ­– prefetto parigino che durante l’occupazione tedesca aveva collaborato con i nazisti – impose il coprifuoco per i cittadini francesi di origine algerina, rendendo la vita quotidiana impossibile agli immigrati. L’Fln rispose mobilitando i propri sostenitori: nel tardo pomeriggio del 17 ottobre circa 30.000 algerini e francoalgerini (tra i quali molte donne e bambini) si ritrovarono nel centro di Parigi e iniziarono a sfilare pacificamente contro il divieto imposto da Papon. Verso le 21,50, però, la polizia cominciò a caricare i manifestanti, colpendoli con i manganelli e sparando ad altezza d’uomo. Migliaia furono arrestati e stipati sugli autobus, venendo poi rinchiusi e seviziati per molte ore in vari centri di detenzione (il velodromo d’Hiver, lo stadio Pierre de Coubertin, il forte di Vincennes, ecc.), mentre i poliziotti infierivano sui feriti: alcuni di loro furono addirittura scaraventati dal ponte Saint–Michel nella Senna, che nei giorni successivi offrì l’orribile spettacolo di decine di cadaveri ritornati a galla!

22. Massacro Parigi algerini (2)Il bilancio delle vittime non fu mai stabilito con certezza: la prefettura parigina sostenne che c’erano stati 3 morti (tra i quali un gendarme), 64 feriti e 11.538 arresti, ma altre fonti stimarono tra 150 e 300 il numero dei manifestanti uccisi, insieme ad alcune migliaia di feriti e a circa 15.000 arresti (vedi Luigi Cecchetti, Parigi 17 ottobre 1961: la mattanza degli algerini, in http://contropiano.org; 17 ottobre 1961 Il massacro di Parigi. La nuit obliée, in https://aquiestoy.noblogs.org). A denunciare il massacro, all’epoca, furono soltanto due riviste: Les Temps Modernes, diretta da Jean-Paul Sartre, e Testimonianze cristiane. Papon venne nominato commendatore della Legion d’onore dal presidente De Gaulle, che minimizzò quanto accaduto.

22.Targa massacro parigi algeriniLasciato l’incarico prefettizio, egli poi aderì al partito gollista e fu eletto deputato dal 1968 al 1976, ottenendo persino la carica di ministro del Bilancio nel governo a guida Raymond Barre (1978-1981). Nel 1998, comunque, l’ex-prefetto fu condannato a dieci anni di reclusione per crimini contro l’umanità, poiché ­– da funzionario del regime collaborazionista di Vichy – aveva favorito la deportazione di circa 1.700 ebrei della Gironda (vedi “Crimini contro l’umanità”: dieci anni a Maurice Papon, in www.repubblica.it). Nel 2001 il sindaco socialista di Parigi, Bertrand Delanoë, ha fatto apporre una targa sul ponte Saint-Michel per commemorare le vittime del massacro, mentre nel 2012 il presidente François Hollande ha formalmente riconosciuto la sanguinosa repressione perpetrata nei confronti dei pacifici manifestanti, suscitando le reazioni critiche della destra francese (vedi Hollande reconnait la repression du 17 octobre 1961, critiques à droite, in www.lemonde.fr). Nessuno, tuttavia, è stato mai indagato per i crimini commessi la notte del 17 ottobre 1961, né il governo francese ha finora presentato le sue scuse ufficiali alle povere vittime.

Le immagini: le foto del massacro (fonte: https://onthisdateinphotography.com; autore: Elie Kagan); la targa commemorativa dell’eccidio sul ponte Saint-Michel (fonte: https://fr.wikipedia.org; autore: Claude Shoshany).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XIV, n. 157, gennaio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 17 ottobre 1961algerinide gaullefocusGuerra d’AlgeriahollandeMassacro di ParigiPapon
Previous Post

Musica e bellezza “a domicilio”

Next Post

In Egitto il regime imbavaglia il dissenso

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
In Egitto il regime imbavaglia il dissenso

In Egitto il regime imbavaglia il dissenso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.