• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Pasolini, tutto in 150 pagine

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Novembre 2017
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, STORIA
0
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Angelo Avignone, col suo saggio “Urlare la libertà” (Pellegrini editore), traccia un profilo sintetico, ma preciso ed esaustivo, di un personaggio culturalmente e politicamente complesso e inafferrabile

Il 2 novembre 1975 veniva turpemente assassinato Pier Paolo Pasolini, poeta, narratore, regista, saggista, intellettuale (termine quanto mai adatto alla sua personalità). Per l’occasione il nostro direttore dedica un ricordo personale e la recensione di una monografia sul mitico PPP.

I ricordi precisi, nitidi, dettagliati, di una triste giornata restano solo quando muore un parente o un caro amico. Non so perché mi sia successo anche il 2 novembre 1975. Nella notte era stato trucidato Pier Paolo Pasolini. Le prime notizie, confuse, imprecise, quasi stupefatte, dell’orrendo delitto cominciavano a essere diffuse alla radio e alla tv.

11-Avignone.PasoliniEra domenica. Una domenica grigia. Il giorno dei morti. Nuvole che non si sarebbero trasformate in pioggia, in un pianto liberatorio. Io ero un ragazzino non ancora maggiorenne. Ma avvertivo una tristezza infinita. Ricordo perfettamente che mi recai allo stadio per la consueta partita di calcio con la mia squadra del cuore impegnata in casa. Anche lì qualcuno parlava dell’accaduto e si scambiava opinioni. Anche lì aleggiava una strana atmosfera malinconica. La partita, senza emozioni e sussulti, finì con un noioso 0-0. Una bella sintesi della figura e dell’opera del letterato è delineata nel libro Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini (Luigi Pellegrini editore, pp. 152, € 12,99) di Angelo Avignone. Una monografia che ci ha ricordato i celebri volumetti-monografia della Mursia o di Le Monnier o, ancora, I Castori de La Nuova Italia, ciascuno dedicato a un letterato.

La pubblicazione di Avignone, introdotta da una Prefazione di Enzo Ferraro, è divisa in sei agili capitoli (più una Conclusione, un’Appendice e un’ampia Bibliografia), che trattano le varie sfaccettature di Pasolini. Tantissime le citazioni tratte dall’opera dell’artista e non solo. Il Capitolo I (Chi era Pasolini?) evidenzia come cifre caratterizzanti l’intellettuale la sua peculiarità libertaria e la diversità, non solo in quanto omosessuale, ma perché sempre eretico e controcorrente. Il secondo capitolo (Dalla poesia in dialetto alla poesia in lingua) descrive l’attività poetica di Pasolini, prima in friulano, poi in italiano, impegnata senza sosta nella denuncia sociale.

avignoneIl terzo capitolo è intitolato Eterodossia e analizza il pensiero eccentrico di Pasolini, così come traspare nei suoi saggi. Il Capitolo IV (La visione “religiosa”, con le virgolette non casuali) rileva la religiosità particolare di PPP. Al riguardo Avignone parla di «una costante ricerca di intimità col sacro e un’adesione lancinante alla figura di Cristo […] intessuta di nostalgia del tempo passato che rivive nella memoria della fanciullezza trascorsa a Casarsa». Il quinto capitolo (Nel “ghetto” delle borgate) è dedicato alla sua narrativa e al suo cinema aventi come protagonista il sottoproletariato. Il Capitolo VI (Petrolio, una testimonianza) parla del romanzo postumo di Pasolini. In Appendice è riportata l’intervista rilasciata dall’intellettuale a Furio Colombo proprio nel pomeriggio di sabato 1 novembre, a poche ore dalla propria morte.

Oltre all’estrema sensibilità di Pasolini nel cantare «in maniera lancinante il dolore che è, in definitiva, il dolore del mondo», il suo aspetto più impressionante è la capacità di proiettarsi nel futuro, prevederne gli sviluppi. Oggi la disgregazione dei popoli e della loro cultura, da lui denunciata con forza, è arrivata all’estremo compimento. Nel senso che essi stanno scomparendo. Il capitalismo si è trasformato in capitalismo finanziario mondializzato e l’Unione europea in una casta di burocrati “globalisti” che hanno asservito i governi nazionali e i loro cittadini.

pasolini-scritti-corsariUn nuovo Leviatano con poteri incontrollabili, che, col mito del multiculturalismo e dell’immigrazionismo (prevalentemente islamico), sta facendo sparire secoli di cultura europea, nazionale e popolare. Evidenzia infatti Avignone che il «pensiero unico che uniforma e appiattisce» prevale, in una società «pilotata per arricchire gruppi economici sempre più potenti». E Pasolini aveva giusto anche dubitando del Sessantotto; egli fu capace di cogliere la «natura strumentale di quella rivolta, fatta non per rovesciare il sistema, ma per sostituirsi ad esso ed occuparne il posto». E, infatti, il pensiero sessantottino è alle origini dell’ideologia pervasiva oggi dominante in Occidente: un totalitarismo soft che indora col buonismo e le frivolezze il reale peggioramento delle condizioni economiche delle masse e la perdita dei classici riferimenti socioculturali. Anche in questo caso, Pasolini aveva avuto lo sguardo lungo…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 143, novembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: angelo avignonecapitalismoculturaglobalizzazionelibertàlibriPier Paolo Pasolini
Previous Post

Anna Frank, i rigurgiti fascisti nel calcio e i razzisti di sempre. Anche a Bologna

Next Post

Facchinetti e Fogli ancora “Insieme”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Facchinetti e Fogli ancora “Insieme”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).