• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home LIBRI

Paura di volare? Come superarla senza tranquillanti

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Agosto 2017
in LIBRI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
65
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Estate, tempo di partenze. Per chi teme di staccare i piedi dal suolo, ecco il metodo “Easyway” applicato all’aerofobia e illustrato dall’inglese Allen Carr nel suo libro edito da Ewi

Eliminare gli errati condizionamenti e le distorte informazioni, provenienti (anche) dai media: questa la chiave per sconfiggere alla radice il terrore di salire su un aereo. Allen Carr è autore di best sellers sul metodo “Easyway” applicato alle dipendenze da alcool e fumo e al controllo del peso e dell’ansia. Nel suo Volare senza paura è facile se sai come farlo (Ewi Editrice, pp. 148, € 9,00), il saggista dispensa consigli per combattere, una volta per tutte, l’aerofobia, senza farricorso a tranquillanti.

5-volare-senza-paura-copertinaLe indicazioni fornite nel testo sono di facile applicazione; occorre però che il lettore mantenga un atteggiamento mentale aperto e uno stato d’animo sereno. Noi ne abbiamo analizzato i contenuti e vi sintetizziamo di seguito i punti più utili e interessanti. Le statistiche parlano chiaro: in fatto di voli vengono sempre assicurati gli standard minimi di sicurezza. Eppure sono molteplici le paure da superare per viaggiare serenamente, prime fra tutte il guasto al motore. Carr approfondisce la questione assicurando che «i velivoli a reazione sono progettati per poter volare e atterrare tranquillamente con un solo motore» e nessun aereo nasce con un motore solo. Un’altra fonte di ansia è la possibilità che si stacchi un’ala. L’autore tranquillizza il lettore anche su questo: la visione delle ali che si muovono durante il viaggio non deve spaventare. Esse, unitamente agli ipersostentatori, sono progettate per flettersi e questo è proprio il loro punto di forza. Egli sostiene poi che «preoccuparsi dello stacco di un’ala a 800 km/h è come aver paura che ci si stacchi un braccio a causa di un vento che soffia a 16 chilometri all’ora. È semplicemente impossibile».

Quanto al remoto pericolo di dirottamento o sabotaggio, viene posta l’attenzione sugli scrupolosi controlli negli aeroporti a seguito dei fatti dell’11 settembre 2001. Il timore delle altezze – e le conseguenti crisi di claustrofobia e di panico – viene invece sconfitto con la consapevolezza che volare non è pericoloso. L’errore umano può riguardare il pilota come i meccanici e i controllori in quota. Una volta detto che esso non può mai essere escluso, l’autore si sofferma lungamente sull’elevato profilo del personale delle compagnie che viaggiano entro gli standard di sicurezza; personale che viene assunto a seguito del superamento di difficili e insidiose prove di idoneità, non soltanto sul piano tecnico-professionale. Carr invita pertanto ad affidarsi a queste persone.

25-aereoplano-voloIn altri termini, il volo va goduto passivamente – seduti e rilassati – e non pilotato con la mente a ogni minimo movimento o rumore percepito. Sul timore che si esaurisca il carburante si spiega che, durante l’intera durata del tragitto, i livelli del serbatoio vengono costantemente monitorati: qualora essi scendano sotto i limiti minimi, l’aeroplano viene fatto atterrare nel più vicino aeroporto. Le turbolenze, poi, – causate dallo scontro delle correnti di aria esterne – sono talvolta fastidiose ma mai pericolose. Carr spiega, al riguardo, che nel settore aeronautico la sicurezza viene prima di tutto e che «per un moderno jet la turbolenza non rappresenta una minaccia più insidiosa di quanto lo possa essere l’acciottolato per un’automobile». Prosegue inoltre chiarendo che l’aereo non parte prima che il personale di terra non abbia predisposto un piano di volo sulla base delle previsioni meteorologiche. Il pilota automatico è in grado di far atterrare il mezzo in tutta sicurezza anche senza visibilità; premesso questo, in caso di condizioni proibitive esso non viene fatto partire.

Unitamente agli strumenti descritti, essenziali per affrontare il viaggio in quota con consapevole serenità, l’autore offre al lettore la propria esperienza di ex “timoroso del volo”. E svariati consigli pratici su come comportarsi in alcune situazioni critiche, prima tra tutte il decollo. Non mancano inoltre le istruzioni su come affrontare il giorno della partenza senza dimenticare – tra l’altro – i documenti necessari.

Le immagini: la copertina del libro di Allen Carr Volare senza paura è facile se sai come farloe un aeroplano in volo.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XII, n. 140, agosto 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aerofobiaallen carrlibrimetodo easywaysaggiviaggivolare senza paura è facile se sai come farloVolo
Previous Post

A Bergün, vietato fotografare. L’idea del sindaco per attirare turisti

Next Post

La Coop finanzia il traghettamento dei migranti in Italia

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

La Coop finanzia il traghettamento dei migranti in Italia

Comments 0

  1. Nicoletta says:
    8 anni ago

    Consigli utilissimi… ne avevo bisogno. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).