• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Peli incarniti dopo la ceretta: cosa fare

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
3 Luglio 2019
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
Peli incarniti dopo la ceretta: cosa fare
8
SHARES
1.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come rimuoverli e i metodi per evitare fastidiose conseguenze collaterali

Quante volte, dopo la depilazione, hai notato con sgomento che quella che doveva essere una pelle liscia e incantevole era invece oltraggiata da quei fastidiosi, piccoli, punti neri? I peli incarniti sono una tipologia di peli che, anziché crescere correttamente, tendono ad arricciarsi su se stessi. I peli incarniti sono l’incubo di ogni donna, poiché rovinano il profilo delle gambe perfette, e possono arrecare dolore se subiscono un’infiammazione alla loro base. In genere, questi peli imperfetti sono provocati dalle depilazioni a strappo che indeboliscono il pelo estirpandolo alla radice. Di conseguenza il pelo ne risulta indebolito al punto da non riuscire a emergere in superficie, formando così un brufolo sulla pelle, tanto odiato da chi è un amante della pelle perfetta. Vediamo subito alcuni preziosi consigli grazie all’aiuto del portale dedicato a salute e bellezza https://www.snelliesani.com

112.5-donna sexyCome rimuovere i peli incarniti? Il metodo più sicuro consiste nell’esfoliazione da eseguire prima della depilazione e assolutamente mai dopo, quando la pelle è facile ad arrossamenti. All’esfoliazione occorrerebbe far seguire un’adeguata idratazione per contrastare l’accumulo di cellule morte che ostacolano la crescita naturale dei peli. Consigliamo di ricorrere a prodotti per la pelle non comedogeni (ovvero che difficilmente provocano la comparsa di impurità), che non provocano l’occlusione dei pori, e di svolgere questa attività soltanto se si è esperti; in caso contrario, meglio rivolgersi al personale specializzato dei centri estetici. Dopo aver sudato, inoltre, occorre lavare le parti più delicate che depiliamo per far sì che i follicoli abbiano abbastanza aria. Per mantenere la pelle liscia e delicata sarebbe meglio non ricorrere a tecniche troppo aggressive ed evitare di depilarsi soventemente. Se vuoi rimuovere i peli incarniti con il rasoio, devi farlo quando la pelle è sufficientemente morbida, ad esempio dopo la doccia; questo permette di espellere la pelle morta e di rendere più facilmente individuabili i peli ancora non emersi.

112.5-donna sexyPeli incarniti dopo la ceretta: cause e rimedi. La ceretta consiste nella rimozione dei peli a cominciare dalla radice, ma, nonostante sia un metodo molto diffuso, può condurre a irritazione e alla follicolite, se la pelle è troppo sensibile o la cera troppo calda. Può generarsi anche un senso di prurito e persino delle profonde irritazioni o infezioni. Non è raro che la depilazione tramite ceretta faccia emergere brufoli sottopelle, poiché la pelle è facile a irritarsi e possono spuntare puntini bianchi o rossi che danneggiano la lucente splendidezza della tua pelle. Prima di rimuovere i peli con la ceretta assicurati che la pelle sia sufficientemente idratata e che non sia troppo sensibile. Puoi ricorrere a del talco per agevolare la ceretta e per rendere la pelle più asciutta. La ceretta non deve essere assolutamente applicata sulle zone che presentano dei tagli. Esistono diversi tipi di cera che puoi applicare sulla pelle. Abbiamo quella a caldo, la variante più comune, adatta a rimuovere quei tipi di peli molto resistenti. La cera di zucchero e la cera a freddo possono rivelarsi scomode per coloro che hanno una pelle sensibile. Per coloro che vogliono trattamenti più rapidi, sono disponibili strisce di cera già pronte all’uso che si attivano con lo sfregamento delle mani e che vanno poste sulle zone dove devono agire.

Per rimuovere i peli incarniti dopo la ceretta senza subire i fastidiosi effetti collaterali, ricordati di:

  • lavarti bene le mani
  • pulire la pelle con un sapone delicato
  • evitare di schiacciare il brufolo che si è formato con le dita
  • utilizzare un prodotto esfoliante delicato per espellere le cellule morte
  • ricorrere soltanto a pinzette o a bastoncini disinfettati
  • mantenere pulita e disinfettata la zona sulla quale vai ad agire
  • indossare dopo la ceretta abiti morbidi

La ceretta andrebbe fatta prima della doccia, perché altrimenti faticherà ad aderire sulla pelle bagnata e provocherà maggiore dolore durante la rimozione dei peli.

112.5-CerettaNon bisogna esagerare con la ceretta. Se dopo il primo strappo permangono ancora dei peli può significare che occorre far passare abbastanza tempo tra una ceretta e la successiva per raggiungere gli effetti sperati. Se al termine del trattamento la pelle ti sembra arrossata, non preoccuparti, è del tutto normale, siccome hai provveduto con forza a rimuovere i peli. Al termine della ceretta puoi applicare una lozione sfiammante oppure una crema antisettica per contrastare eventuali infezioni e infiammazioni a carico della pelle. Se riscontri dei puntini bianchi, ciò può essere dovuto a dei batteri che sono riusciti a penetrare nei fori aperti: in tal caso devi subito lavare la pelle con acqua e sapone e magari applicare qualche lozione all’aloe vera per ridurre i danni alla pelle. Dopo la ceretta, evita di indossare abiti stretti che possano provocare attrito o che finiscano per sfregare contro la pelle, ad esempio i jeans e i tessuti in lycra. Come vedi, la ceretta può essere una buona soluzione sia per uomini che per donne per rimuovere i peli incarniti: tutto sta nel porre una certa attenzione su come vada eseguita, ed è proprio quello che abbiamo cercato di insegnarti a fare!

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cerettaCremadepilazionedocciapelipellepinzettesapone•salute
Previous Post

Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza

Next Post

Minculpop 3.0: verso una tv di Stato?

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Quegli strani “tabù” della Rai

Minculpop 3.0: verso una tv di Stato?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.