• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Pensiero unico “correct”: una risata lo seppellirà?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Marzo 2016
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RECENSIONI
0
0
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Assieme a “il Giornale” è in vendita nelle edicole “Come sopravvivere al politicamente corretto” di Luigi Mascheroni. Un vademecum a difesa della libertà, dell’intelligenza e del buonsenso

In principio fu Robert Hughes col suo imperdibile saggio La cultura del piagnisteo (vedi I tanti, troppi pregiudizi dei “progressisti” bigotti). In seguito, con l’aggravarsi del “fenomeno”, a denunciare la piaga del “politicamente corretto” sono stati sempre più studiosi e giornalisti. Il tutto a rischio delle proprie carriere universitarie e professionali e delle influenti amicizie dei benpensanti di sinistra, che tutto sopportano, tranne l’anticonformismo.

luigi_mascheroni. politicamente corretto[1]Anche in Italia c’è chi ha il coraggio di opporsi al pensiero unico imperante, un misto di buonismo, utopismo, idealismo e crassa ignoranza. A tal punto che, negli ultimi tempi, varie testate hanno allegato alle loro copie in edicola vari libri e libretti sulla peste dilagante (ad esempio, vedi Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray e Quindici “pezzi” antislamici). Agli inizi di questo piovoso marzo, è stata (ancora) la volta de il Giornale con un agile pamphlet del docente universitario e giornalista Luigi Mascheroni. Il titolo del prezioso librino (pp. 50, € 2,50) è Come sopravvivere al politicamente corretto. Prontuario (semiserio) delle follie iper-correttiste. La strada scelta dall’autore è quella della satira. Il volumetto inizia con l’elenco dei riflessi condizionati indotti dalla cultura predominante – e quindi divenuti obbligatori, pena l’anatema – rispetto a termini come “multiculturalismo”, “islam”, “Occidente”, “extracomunitari”, “omosessualità”, “handicap”, “femminicidio”. Una sorta di galateo perbenista quanto ipocrita, che sa di camicia di forza.

L’Occidente fa schifo, è avido, guerrafondaio, violento, al contrario di tutte le altre civiltà, superiori e pacifiche (sorvolando su diritti umani e civili). L’islam non c’entra nulla col “terrorismo di matrice religiosa”. I migranti – ricordarsi di ribadire sempre “lo eravamo anche noi” – sono una risorsa. Se una donna è assassinata è fatto molto più grave di un “maschicidio” per mano di una persona di “genere” femminile o omosessuale. E via sproloquiando vuotamente, tanto per essere “integrati” (gli occidentali, non gli “altri”). Ma, secondo Mascheroni, in realtà, c’è poco da scherzare: chi controlla il linguaggio e ne impone uno, censurando e criminalizzandone un altro, basato sull’evidenza dei fatti e sul buonsenso, domina il pensiero e sterilizza i popoli.

MascheroniCome reagire? Come salvarsi? L’autore stila un decalogo del “pensiero scorretto”. Tra i consigli, marcare la propria identità ed evitare l’ipocrisia. Non è possibile, per un malinteso senso di rispetto delle culture altrui, compresi i loro pregiudizi e la loro intolleranza, anche violenta, sfregiare quella europea e occidentale, aperta e libera, tesa al miglioramento della dignità umana e alla ricerca scientifica. Molteplici sono gli esempi di censure politically correct di pensieri, libri e opere artistiche, riportati da Mascheroni. Ridicole, ma tragiche nei loro effetti: «un oltranzismo ideologico che schiaccia sotto i suoi cingoli egualitaristi tutto ciò che caratterizza, dà identità, marca le differenze, cioè il sale della cultura e dell’intelligenza». L’aspetto più grave è che fosse servita o serva a qualcosa, questa ideologia! È solo un «presuntuoso e ipocrita tentativo di eliminare le ingiustizie limitandosi a giocare con le parole», che «si è schiantato contro i principi della logica e il senso del ridicolo». Non resta che «affidarsi agli irregolari del pensiero», agli anticonformisti, agli originali che non seguono l’onda. Non perdere il contatto con la realtà, l’evidenza, il buonsenso. E ridere delle assurdità. Una risata seppellirà il pensiero unico “buonista” omologante? Speriamo.

Le immagini: la copertina del pamphlet e il suo autore.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 123, marzo 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: buonismoil giornalelibroMascheronipoliticamente correttosatira
Previous Post

A Bologna si nasce di meno, ma, soprattutto, si muore di più

Next Post

Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Ritratti dal Cinquecento al Novecento (Bologna, fino al 10 aprile 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).