• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Per Carmine Abate è ancora “La festa del ritorno”

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Dicembre 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, LIBRI, SOTTO I RIFLETTORI
0
Per Carmine Abate è ancora “La festa del ritorno”
9
SHARES
59
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A dieci anni dalla prima uscita, il narratore calabrese offre una versione rivisitata e modificata del suo romanzo edito da Mondadori. In occasione della presentazione a Bologna, lo abbiamo incontrato e intervistato in esclusiva per “LucidaMente”

Lo scrittore Carmine Abate dona nuova vita a uno dei romanzi più significativi della sua carriera, La festa del ritorno (Mondadori, pp. 180, € 15,00), riproposto dieci anni dopo la prima edizione e in grado di (ri)presentarsi bene già dal titolo, decisamente profetico. Una storia toccante e traboccante di emozioni che trae spunto dal vissuto dell’autore, emigrato da giovane in Germania e in seguito rientrato in patria.

13-copertina AbateNelle pagine di Abate tuttavia c’è qualcosa in più: i sapori e i profumi della sua Calabria, il valore di viaggi, radici e famiglia, l’amore e lo stato d’animo tumultuoso di un ragazzino che cresce lontano dal padre, costretto a vivere in Francia per lavoro. Ma vi sono anche antiche leggende, smarrimenti, illusioni e sogni. Poi lui, l’elemento principe: il fuoco. Il grande falò di Natale sul sagrato del villaggio di Hora dissolve la nostalgia e compie il miracolo di ricostituire il nucleo domestico protagonista. Questo filo conduttore che illumina l’esistenza dei protagonisti unisce, in particolare, un padre e un figlio distanti durante il resto dell’anno. L’intensità del loro dialogo assume i contorni di un disvelamento reciproco, uno “scioglimento” di fronte al calore ritrovato, un intimo confronto generazionale che li mette a nudo, mostrando i sentimenti che trapelano da una ruvida corazza. Ad arricchire una narrazione vivace, avvincente, tenera e dura al contempo, l’esperimento linguistico della trasposizione di parole in italiano, in dialetto calabrese e in quello arbëreshë, tipico della comunità di idioma albanese di Hora. Esse si fondono insieme fino a rappresentare l’essenza stessa dei personaggi.

In occasione della presentazione, a Bologna, de La festa del ritorno – a un decennio dall’edizione che gli valse il premio selezione Campiello (vedi anche Il vento di Carmine Abate soffia sul Campiello) – abbiamo incontrato e intervistato l’autore, che ci ha rivelato quanto sia importante e che cosa abbia rappresentato (e rappresenti) ancora oggi questo lavoro. Dal punto di vista privato e, specialmente, sociale, esso svolge un ruolo fondamentale, grazie ai temi dell’emigrazione, della crescita dei figli e degli affetti lontani poi ritrovati.

13-Carmine AbateCarmine Abate, che cosa significa regalare ai lettori un’opera “rinnovata”? Ha modificato qualcosa rispetto alla “prima” Festa del ritorno?

«Innanzitutto devo dire che sono veramente contento del mio nuovo libro. Sì, nuovo libro. Considero un regalo da parte del mio editore averlo potuto riprendere in mano. Quando mi sono messo a rivedere le bozze, però, mi è successa una cosa strana: mi è sembrato di correggere il testo di un altro, quindi l’ho ritoccato tantissimo, sia stilisticamente sia nei contenuti, ma ha continuato a emozionarmi come allora. Si tratta di una storia che mi è particolarmente cara perché l’avevo dentro fin dall’inizio della carriera di scrittore; solo che, all’epoca, non potevo costruirla per un motivo molto semplice: non riuscivo a entrare nella testa del padre, protagonista, assieme al figlio, del racconto, nel corso del quale i due si parlano davanti al fuoco di Natale. Non ero proprio in grado di immedesimarmi nella sua ottica e ce l’ho fatta solo dopo che sono a mia volta diventato genitore».

Dunque il romanzo di formazione ha rappresentato anche per lei un percorso giunto a compimento?

«Sì, assolutamente. Tutta la mia fortuna critica, poi, è partita da questo volume, che mi ha permesso di entrare nel Campiello; in seguito, per i cento anni della Cgil, La festa del ritorno è stato scelto tra gli otto testi migliori sul tema del lavoro e ha avuto anche un altro tipo di edizione. Insomma, per me si tratta davvero di un libro “talismano”, importante e che mi porta bene [ride, ndr]! E porterà fortuna anche a chi lo leggerà».

13-Abate emigrantiNelle sue opere l’esperienza dell’emigrazione e quella del ritorno rappresentano spesso una costante, assieme ai percorsi di crescita di figli che attraversano prove difficili per le loro età. Ciò emerge qui già a partire dal titolo…

«Tale romanzo in particolare è di formazione e, come Il bacio del pane (uscito un anno fa, sempre per Mondadori, ndr; vedi Un’estate a Spillace), vira al sociale: per me non è rilevante mostrare la crescita di un bambino in sé, ma l’avvenimento deve avere anche uno spiraglio in un mondo di impegno collettivo, nel contesto delle difficoltà di una terra complessa. Qui si affronta di petto il problema dell’emigrazione e si capisce che essa può essere vista non solo come ferita ma anche come ricchezza. La figura paterna, assente ma molto presente, è emblematica di questo. È memorabile la scena del ragazzino che sta per fumare: l’adulto è, appunto, all’estero, ma la sera stessa in cui il figlio prende la sigaretta e fa la prima tirata compare improvvisamente il padre che gli “molla” un ceffone che lui non dimenticherà più».

L’accento che dà il tono maggiormente sostanzioso all’opera, conferendole linfa vitale,è posto quindi da Abate proprio sul fenomeno dell’emigrazione: scelta difficile che impone cambiamenti e sacrifici, soprattutto nella sfera affettiva, essa in un certo senso sgretola l’equilibrio per poi ricomporlo. Nel finale, infatti, si comprende il filo conduttore tra le vicende e i protagonisti, che si intrecciano ed evolvono con sempre maggiore maturità.

Le immagini: la copertina della rinnovata edizione de La festa del ritorno; Carmine Abate che autografa le copie e incontra il pubblico alla libreria Mondadori di Bologna, in una foto dell’autrice dell’articolo; migranti di una volta.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arbëreshëCalabriaCarmine Abateemigrazionefocusletteraturapremio campiellosocietàtradizione
Previous Post

Camilla Läckberg e il suo baule straripante di mistero

Next Post

Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.