• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

“Per soglie d’increato” di Francesco Marotta

Dalla redazione by Dalla redazione
12 Novembre 2006
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questa la Postfazione di Luigi Metropoli alla raccolta poetica Per soglie d’increato di Francesco Marotta (collana Le invetriate, Edizioni Il crocicchio/inEdition editrice, pp. 96, %u20AC 11,00).

Sapienza e profezia, parola e visione, “pensiero e canto”, queste le coordinate che tracciano la sfuggente spazialità di Per soglie d’increato. Lo scintillio, il chiarore del pensiero, si fonde con il baluginare, il barbaglio, le “epifanie di lumi”; il dialogo (che in sé contiene per residuo etimologico il logos, la razionalità) incontra lo stupore, estatici squarci che aprono “il varco al volto / irrivelato delle cose”.
La poesia di Francesco Marotta ci conduce laddove la parola germoglia, attraverso zone d’ombra, fino ad una luce albale che si articola alle soglie del vuoto. E’ in questi luoghi che lo schiudersi delle prime sillabe acquista sapere, sapidità, sapienza, in tutto il suo urto rivelatorio, “che dissigilla / un senso che non dura”. Il poeta ne ripercorre la traccia in un cammino a ritroso, attraverso un inventario di visioni, specchi, labirinti che vanificano la direzione. A tratti, per brevi istanti, sembra si possa cogliere in questo percorso una rivelazione, un qualche barlume di verità. La poesia rincorre la profezia, nel suo anteporre la parola (profferire: effare e fato che si specchiano vicendevolmente), nel suo partorire una visione futura il cui senso risiede nel passato, “prima di ogni dire, / prima del silenzio”.
A fare da guida sono spesso delle figure angeliche, figure intermedie di raccordo con una dimensione altra, il punto di contatto, in cui la lucidità di visione si risolve in luce-abbaglio, miraggio (chiarità e oscurità coincidono), la veglia in sonno, la ragione in investigazione plurisensoriale delle cose, il pensiero in canto, la parola in sguardo-movimento.

Marotta ha “attraversato” Zanzotto e Bonnefoy in poesia (Movimento e immobilità di Douve è stata per il nostro una lettura fondamentale: ne sia testimonianza il bellissimo saggio Douve, la voce dell’ombra tra fiamma e gelo), ha fatto sua la lezione di Lévinas (etica prima di tutto: l’intera silloge è disseminata di tracce, di infiniti rimandi che tentano una direzione, un’apertura verso l’insondabilità dell’Altro, il differenziarsi dell’identico, in continui metamorfici slittamenti) e di Nancy (l’essere singolare plurale).
“Attraversare” è il filo conduttore della raccolta, l’esilio al quale l’io poetico è costretto prima di ritornare a sé, di riconoscere quell’altro che lo abita: immergersi nella liquidità più profonda della mente e della psiche, scavare all’interno dell’essere, “in più profondi tagli / di terrestre materia”, varcare soglie per strati di realtà fino al raggiungimento del “seme immortale”.
Si assiste lungo la raccolta a piccole, quasi impercettibili, metamorfosi: un eterno divenire all’insegna del cangiante fluire dell’acqua, del suo fitto alfabeto che conserva segni di una lingua primordiale, increata, appunto, incorrotta, adagiata in quel luogo, forse inesistente, rintracciabile immediatamente dopo il silenzio, ma prima che si possano nominare (individuare-dividere) le cose e separarle per sempre. E’ in quell’irraggiungibile spazio che la lingua diventa corpo incandescente, trasfigurandosi in una pentecostale fiamma che impasta materia e pensiero.

E’ il verso stesso che aspira a dissolversi, a spiccarsi dalla materialità del corpo per farsi graffio nell’aria, puro segno dell’intelletto fuso all’immaterialità del canto: un soffio vitale che trova in se stesso la sua giustificazione, nel suo intimo farsi stupore e incanto, nel suo rendersi dono.
Il fluire continuo impedisce la rintracciabilità e la localizzazione di un punto preciso che non sia un prima indistinto: è un verso eracliteo, filtrato da Nietzsche e Deleuze (il ripetersi della differenza). In quel preciso punto di unione originaria, prima ancora che l’incanto bruci e diventi cenere, prima ancora che i cristalli si sciolgano e disperdino il loro segreto (la raccolta è popolata di nevi, gelo, inverno, matrice prima di quella purezza andata perduta e, nello stesso tempo, vi è traccia di qualcosa che si è consumato e disperso: cenere, segno di un incendio che fu), lo sguardo del poeta “si fa mondo”, si purifica e vede ciò che è estraneo a sé con altri occhi, diventa egli stesso il mondo (è questa la metamorfosi del libro).
In quello stesso punto il linguaggio non si sovrappone più alle cose, non rimanda ad altro, ma le con-vive, è esso stesso le cose in un plurisenso che in un sol colpo si libera dell’ingombrante dualità simbolista e pone le basi per una risignificazione del reale, nel momento in cui quest’ultimo si dà unitamente all’impulso linguistico. Così l'”io” si pone tra parentesi, si desoggettivizza per farsi altro, per entrare nelle pieghe delle cose, per farne parte, per rendersi corpo-di-parola e corpo del mondo.

A questo punto va reinterpretato il tono oracolare del poeta, così come lo stile: nella raccolta sono presenti tratti stilistici tipici degli ermetici e basta imbattersi in un qualsiasi componimento per rintracciarne un ampio repertorio. Si nota l’uso di sostantivi assoluti, plurali indeterminati, l’impiego della preposizione “di”, con l’assenza di articoli determinativi, che conferiscono al dettato poetico un effetto di vaghezza e di indeterminazione (il titolo stesso potrebbe essere citato come esempio). Tuttavia non ci si muove in un territorio ermetico, non vi è più una soggettività ipertrofica a tessere i versi, non vi è volontà poetica di indeterminazione, ma necessità dell’oscurità in quanto componente ineludibile della costruzione del senso stesso.
La sintassi disarticolata, a-consequenziale, a guardar bene non è di semplice ascendenza simbolista per l’uso dell’analogia, ma è un ripetersi franto di quadri, di visioni, quale lo sguardo del poeta, nella sua cecità, può restituire: si brancola nel vuoto, nel deserto, nelle sconnessioni di senso. Se il poeta è profeta, lo è nella misura in cui la sua visione trae origine da quanto vi è di umano: finitudine e incompletezza. La sua sola eredità sono “parole / specchiate in liquidi fondali / di pensiero”.

L’immagine: la copertina della raccolta poetica di Francesco Marotta (progetto grafico di Germana Luisi).

Luigi Metropoli

(LucidaMente, anno II, n. 3 EXTRA, supplemento al n. 13, 15 gennaio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Previous Post

“Improvvisarono un concerto…”

Next Post

“La coscienza non subirà un graffio”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"La coscienza non subirà un graffio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.