• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Perché anche oggi è bello leggere don Milani

Francesca Gavio by Francesca Gavio
17 Settembre 2011
in RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Perché anche oggi è bello leggere don Milani
0
SHARES
88
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcune epistole del priore di Barbiana raccolte in “A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca” (Chiarelettere)

In risposta all’indifferenza e all’inerzia, un monito che deve indurre a impegnarsi, a battersi per gli ideali in cui si crede e contro le ingiustizie: A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca (Chiarelettere, pp. 92, € 7,00) di don Lorenzo Milani. In una parola, responsabilità. A questo l’autore voleva indurre attraverso i suoi scritti, alcuni dei quali raccolti in questo libro, in cui discute di obiezione di coscienza al servizio militare, acqua pubblica, educazione e differenze tra le classi sociali. A più di cinquant’anni di distanza le sue idee risultano più che mai attuali e suggestive.

«In quanto alla loro vita di giovani sovrani domani, non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo d’amare la legge è d’obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate. […] C’è un modo solo per uscire da questo macabro gioco di parole. Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni». Parole contenute nell’intervento del priore, dal titolo L’obbedienza non è più una virtù, presentato al processo a suo carico per apologia di reato.

Don Milani aveva infatti difeso ed encomiato l’obiezione di coscienza di alcuni giovani toscani nel 1965. Appellandosi all’articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana («L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali») e alla morale cattolica, egli considerò l’azione di quei ragazzi un atto coraggioso di disobbedienza critica; li definì inoltre profeti, criticando aspramente quei cappellani militari che apostrofarono l’obiezione di coscienza come atto di viltà nei confronti della patria.

Dalle parole del sacerdote si evince un profondo rispetto per lo Stato e per le leggi da esso promulgate e il dovere del cittadino di cercare di modificarle, se inique. Strumenti atti a tale scopo sono in primis il voto, ma anche lo sciopero e la parola, che permette all’individuo di dissentire e dare il buon esempio agli altri. Don Milani probabilmente plaudì non solo la scelta di quei giovani di non arruolarsi, auspicando una futura legge giusta sull’obiezione di coscienza, ma anche il fatto che essi presero tale decisione non per fare un favore a qualche politico, bensì per rimanere fedeli ai propri valori e alle proprie idee.

Leggendo le altre missive contenute nel testo, nelle quali descrive la miseria che costringeva i contadini e gli allevatori a migrare verso le città per offrire alla propria famiglia una vita dignitosa, sembra di veder scorrere le immagini di Novecento di Bernardo Bertolucci. Difatti, egli scrive lucide dissertazioni sulle differenze tra città e campagna, sui privilegi dei cittadini rispetto alle condizioni sfavorevoli nelle quali versavano i contadini e gli allevatori. A loro i padroni promettevano migliorie e maggiori comodità, ma non mantenevano mai le promesse, costringendoli ad andarsene.

«L’Acqua è di tutti». Critico nei confronti della proprietà privata, don Milani si è battuto perché i propri parrocchiani potessero ottenere l’acqua e l’elettricità come qualsiasi altro cittadino. Sosteneva che, se essi avessero avuto maggiore proprietà di linguaggio, non avrebbero avuto tante difficoltà nel gestire la propria vita e il proprio lavoro. Anche per questo motivo concepì la sua scuola come un “luogo del fare”, dove si discuteva anche di attualità e cultura, leggendo insieme ai ragazzi i quotidiani e la Costituzione, fornendo loro gli strumenti per poter comprendere i mutamenti del proprio tempo.

Attento ai cambiamenti sociali, egli si espresse sempre con un linguaggio semplice e diretto, fruibile da un vasto pubblico. Educatore instancabile e promotore di una Chiesa che “concede” la parola a tutti e ascolta tutti, fu anche «un guerrigliero», come lo definì padre Ernesto Balducci. Non a caso il suo motto era I care. Egli non si limitava a diffondere i precetti religiosi, ma cercava di divulgare la cultura, il sapere e il saper fare. Può essere definito uno dei fautori di una “teologia della liberazione” tutta italiana, insieme a don Primo Mazzolari e allo stesso Balducci. Nella Premessa del libro, Roberta De Monticelli ci suggerisce che è giunta l’ora di riprendere in mano i testi del priore di Barbiana, per scrollarci di dosso la politica stagnante di oggi, il servilismo – che non è sinonimo di obbedienza – e le iniquità che affliggono il Belpaese.

Le immagini: la copertina del libro edito da Chiarelettere che raccoglie gli scritti di don Milani; la locandina del film Don Milani – Il priore di Barbiana (miniserie Rai del 1997, diretta da Andrea e Antonio Frazzi, con Sergio Castellitto nel ruolo del religioso); un’altra antologia edita dalle edizione Paoline.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 19, 19 settembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: A che serve avere le mani pulite se si tengono in tascaacquabarbianacastellittochiarelettereChiesaclassi socialicostituzioneDoneducazionefrazzilorenzo milanimoraleobiezione di coscienzapaolinescuolaservizio militareteologia della liberazione
Previous Post

Cercando “La fin absolue du monde”…

Next Post

Come si può studiare dentro “classi pollaio”?

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Come si può studiare dentro “classi pollaio”?

Come si può studiare dentro “classi pollaio”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.