• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Perché Carola è tutto tranne che un’eroina

Federico Tanaglia by Federico Tanaglia
1 Ottobre 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
3
32
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A distanza di qualche mese dalla vicenda della Sea Watch 3, vale la pena riflettere ancora sul dramma dell’immigrazione clandestina. Senza paura di scontrarsi con la narrazione patetica e dominante, che, invece di cercare soluzioni, alimenta il vuoto di responsabilità generale nell’effimera illusione della bontà del salvataggio

Sono tanti, in Italia, a confondere l’immigrazione clandestina con un libero viaggio della speranza. Di libero ha poco o nulla, se consideriamo soltanto il lungo periodo di detenzione nelle carceri libiche cui i migranti africani sono di norma sottoposti. E affoga nel Mediterraneo, la speranza, mentre chi sopravvive è costretto a una vita stentata, lontano dalla propria famiglia, in balia della malavita, che rappresenta la principale artefice di tale scellerata deportazione.

Sea-Watch Captain Carola Rackete

Carola Rackete, «la capitana», come si dice in brutto italiano, è stata soltanto l’ennesimo burattino di uno spettacolo disgustoso, che continua tuttora, se soltanto il 19 settembre scorso la trentunenne tedesca è stata ospite, controversa, di Piazzapulita. Chiariamo subito un punto, per evitare grossolane accuse di razzismo neofascista. Chiunque, al posto del capitano della Sea Watch 3, aveva il dovere, il giugno scorso, di salvare quegli uomini. E non soltanto perché lo ha detto, pugni sul tavolo, il gip di Agrigento – o Richard Gere. È un sentimento proprio di ogni uomo, giusto e necessario, sancito dal diritto internazionale. Carola, però, aveva a bordo una squadra di giornalisti ancor prima di partire dal porto di Licata. Sono loro a raccontarlo, nella cronaca della spedizione. La capitana conosce il luogo del naufragio, e, dopo il recupero, punta dritto sull’Italia. Gironzola per settimane attorno ai suoi confini. Infine, pur di entrare a Lampedusa, se ne infischia delle autorizzazioni e sperona una nave militare di un Paese sovrano. Questo non è esattamente ciò che farebbe un buon capitano. Non si contesta – solo un barbaro potrebbe – il salvataggio, bensì l’evidente premeditazione del gesto, palese favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Carola, lo ripetiamo, non si trovava lì per caso: è il suo lavoro. Prima lo faceva con albatros e orsi polari, ora lo fa con le persone. È un tecnico, un’esperta di navigazione, tanto che il padre la vorrebbe sistemare nel suo vecchio dipartimento di ricerca missilistica. È un soldato, che agisce per una causa, per la redenzione di un senso di colpa esistenziale: essere bianca, ricca e occidentale. E donna, per giunta, cioè schiava dei reggiseni imposti dal maschio padrone. Come Greta Thunberg, rappresenta il simbolo pop di una sinistra andata a male. Che vantaggio può derivare, all’Italia, da una tardoadolescente che rifiuta la propria identità, per giunta appoggiata e guidata dai politici di un altro Paese?

12-zattera-medusaCarola vince perché, pur di rimanere nel limbo dell’eterna emergenza, si preferisce non pensare, in balia di sentimenti ed emozioni. Salvare è giusto: uno slogan che purifica chi se ne fa portavoce, ma è pure la maschera dietro cui prospera un crimine feroce. L’immigrazione non è un simbolo, e nemmeno un’icona, ma dura realtà, che fa in media duemila vittime all’anno. Esultare per quaranta persone è un atto umano, nella sua eternità, tuttavia ipocrita, nel contesto odierno, di fronte alla morte e alla violenza che i migranti subiscono sempre, ingiustamente, da quando partono a quando arrivano. L’Italia, l’Europa, il mondo intero dovrebbero muoversi di concerto e concretamente (non così), o per garantire una sana immigrazione, regolamentata fin dall’Africa centrale, o per fermare questo scelus disumano. Scomodare Antigone, colei che spezza la legalità in nome di un ideale superiore, è il brutto vizio degli ingenui e degli ignavi, razze popolose in questa penisola, che ha sempre consentito agli stranieri di darle forma e controllarla.

L’idolatria che tanti “compagni” riservano a Carola, in nome di un umanesimo a buon mercato, trasfigura l’appartenenza politica in santità, mentre impedisce di ripensare il fenomeno migratorio su altre basi. L’incapacità, italiana ed europea, di rendere l’immigrazione una risorsa, per chi arriva tanto quanto per chi accoglie, produce la tensione sociale alimentata dai populisti e rallenta un reale progresso della nostra società. Rinchiudersi in un lessico sentimentale, scambiare per eroismo l’illegalità, avvelena la coscienza critica del paese, intorbidisce il dibattito pubblico e coltiva nuove generazioni di manichei monocromatici. Salvare persone non sarà mai sbagliato. Ma sospendere la nostra intelligenza, nel terrore di essere accusati di razzismo, fraintende la tragedia sotto i nostri occhi, e fa il gioco di chi, purtroppo, non si fa scrupoli ad approfittarsene.

Le immagini: Carola Rackete a bordo della Sea Watch 3 (foto di Paul Lovis Wagner, licenza Creative Commons); Théodore Géricault (1791-1824), La zattera della Medusa (olio su tela, 1819, Parigi, Museo del Louvre).

Federico Tanaglia

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Carola RacketeeuropaimmigrazioneSea Watch 3sinistra
Previous Post

Dal Sessantotto alla corruzione generalizzata

Next Post

Il crepuscolo dell’Occidente tra edonismo e sesso

Federico Tanaglia

Federico Tanaglia

Next Post
Il crepuscolo dell’Occidente tra edonismo e sesso

Il crepuscolo dell’Occidente tra edonismo e sesso

Comments 3

  1. Alessia says:
    3 anni ago

    Buonasera Federico, la ringrazio innanzitutto per il suo contributo: è importante osservare uno stesso fenomeno da più punti di vista, permette di non fossilizzarsi su un’unica narrativa. Tuttavia mi permetto di lasciare un commento poiché mi trovo in disaccordo con lei su molti punti, mentre altri non mi sono proprio chiari. Vorrei sapere cosa intende quando parla di “ripensare al fenomeno migratorio su altre basi” : ha forse una soluzione prêt-à-porter? In tal caso le suggerisco di fornirla al più presto agli organi competenti, vista l’urgenza della situazione. Ma proprio considerando quest’urgenza, nel tempo che la sua fatidica soluzione impiegherebbe per essere implementata, come avrebbe intenzione di fronteggiare gli arrivi? Chiaramente il sapere già il punto dove avviene un naufragio è da lei considerato una colpa, dunque in tal caso invierebbe navi a pattugliare il mare in maniera casuale o lascerebbe direttamente i migranti a sé stessi?
    Puntare verso l’Italia significa seguire una, seppur ingiusta e auspicabile, delibera europea (quella riguardante il trattato di Dublino). Se forzare il blocco navale è stata un’azione fortemente criticata alla “capitana”, significa che chi la accusa si schiera per il rispetto delle leggi: dunque cosa avrebbe dovuto fare seguirle o non seguirle?
    Un ultimo passaggio su cui apprezzerei una spiegazione riguarderebbe la “guerra dei reggiseni” e il fatto di ridurre una lotta ambientale come quella di Greta e una sociale come quella di Carola a una mera classificazione di genere: se sei giovane e donna non puoi portare avanti battaglie senza essere additata come la sguaiata che cerca la rivalsa sull’uomo cattivo.
    La ringrazio in anticipo e attendo responso,
    Buona serata!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      3 anni ago

      Il bello della nostra rivista! Due redattori che scrivono nello stesso numero, con due opinioni diverse!
      C’è chi ci considererebbe un ottimo esempio di pluralismo e libertà di stampa e… c’è chi ci considererebbe una redazione in piena confusione! E un direttore che si dovrebbe dimettere… 🙂

      Rispondi
  2. Federico Tanaglia says:
    3 anni ago

    Gentile Alessia,

    apprezzo il fatto che abbia chiesto chiarimenti in merito al mio articolo, perché comprendo che quando si tocca un tema scottante si debba anche essere pronti a fronteggiare critiche.

    Sul punto: “ripensare il fenomeno migratorio su altre basi” significa semplicemente uscire dall’ipocrisia del fenomeno-emergenza e controllare i flussi dall’Africa centrale, come ho detto. Questo significa, nella pratica, l’intervento di forze militari europee o delle Nazioni Unite in tutti i punti di partenza (specialmente il Sudan) organizzando corridoi stabili (non in mano alla criminalità) fino in Libia, che, o attraverso un’occupazione militare oppure attraverso un accordo con un governo ufficiale che goda della fiducia internazionale, diventerà così il gate di Europa (ruolo che invece oggi è rappresentato dall’Italia). Da lì, non in barca (con aeroplani) i migranti verrano trasferiti in quote fissate tra tutti i Paesi europei. Naturalmente, questo processo presuppone un’unita di intenti rispetto all’immigrazione che oggi non è dato vedere, per volontà politica e per incapacità. Perché in realtà il consenso della gente non va a favore di una soluzione di questo tipo, soluzione a cui io invece sarei assolutamente disponibile a votare anche domani. Perché sarebbe fatta nell’interesse del migrante, per salvaguardarne realmente la vita.

    Come fronteggiarla nel breve periodo? Così, cominciando a fare così. Invece non si fa, perché ci guadagno tutti dall’emergenza. E perché il consenso elettorale non lo permette. Quindi continuiamo a fare morire persone. Ecco perché anche se si sa, questa soluzione non viene applicata.

    Il sapere il punto dove avviene il naufragio non è una colpa: è un punto della mia argomentazione che sta a significare che per Carola quella è una professione. Un capitano che casualmente si trovasse in quella zona di mare sarebbe stato giustificato nel soccorso, Carola no, perché lei ha voluto agire in quel modo sapendo che avrebbe avuto successo e ritorno mediatico, come ho spiegato.

    Come ho premesso, lei ha fatto benissimo a fare quello che ha fatto, nel pieno rispetto delle regole. Questo mi pare fuori di dubbio. Ma il punto è che lo ha fatto volontariamente, cioè è partita già sapendo che tutto si sarebbe svolto tranquillamente secondo quel copione. È la presenza di un’intenzione, e dunque anche di testarda ostinazione nel progetto, a conferire entità criminale al gesto. È un approfittarsi della legge, non il suo seguirla, anche per un ritorno mediatico (ribadisco il punto dei giornalisti e di Richard Gere), a rendere spaventosa l’iconicità della figura del capitano, e ancora più inquietante la presenza di politici italiani a bordo della nave. Il dramma sta nel fatto che l’Italia, l’Europa, il mondo intero (i veri bersagli del mio articolo, insieme alla sinistra) non sanno inventarsi nulla di serio per fare immigrazione, ma ci hanno rinunciato in partenza inventando dei finti eroi su cui esultare fingendo così di assolvere a un compito sacro, affidandolo, come nel caso di Greta, a una portavoce altra e non istituzionale.

    Sull’attacco maschilista, taccio. Ci tengo a precisare che sono state le sue adulatrici a innescare, in maniera assolutamente fuori luogo rispetto alla tragedia dell’immigrazione, l’hashtag #freenipplesday. Poi, se il reggiseno è un problema per le donne, che se lo tolgano. Io non ho mai obbligato nessuno a metterlo, ma sentirsene schiavo, a mio parere, denota un grave turbamento mentale. Perché è una libera scelta, non un’icona. Ho esagerato? Può darsi, ma lei non ha detto nulla sulle ragazze che l’hanno idolatrata su quel punto.

    Se hai bisogno di altri chiarimenti, non esitare a contattarmi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.