• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Pirelli si ritira dal Sudamerica: addio definitivo alla fabbrica in Venezuela

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
5 Ottobre 2018
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Pirelli si ritira dal Sudamerica: addio definitivo alla fabbrica in Venezuela
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Società della Bicocca e molte altre aziende abbandonano l’instabile paese sudamericano. Ma l’occupazione è salva

Dopo 28 anni di lavoro nella regione sudamericana, lo scorso 7 settembre Pirelli ha annunciato di aver ceduto la propria fabbrica di pneumatici venezuelana, raggiungendo un’intesa con una cordata di imprenditori sudamericani molto motivati e con la società Sommers International, che ha deciso di tentare il rilancio dell’attività nel paese sudamericano, ponendosi come acquirente di maggioranza.
I canali ufficiali della società milanese leader nel settore degli pneumatici, guidata dal manager milanese Marco Tronchetti Provera, hanno comunque assicurato che la vendita non avrà effetti negativi sulle finanze del Gruppo, e che questa cessione non comporterà la disoccupazione per gli operai impiegati nella fabbrica, in quanto l’accordo con i nuovi acquirenti e gestori prevede la continuità occupazionale.

651.3-VenezuelaLa crisi venezuelana
La vendita della fabbrica di pneumatici Car sudamericana, situata nella città di Guacara, e di tutte le sue attività con sede in Venezuela, è stata una scelta obbligata per la Società della Bicocca, che si è dovuta arrendere di fronte alla profonda crisi che ha colpito questo paese, come già altre ditte prima di lei.
Anche la United Airlines ha infatti deciso che per il momento non opererà più in Venezuela, con la sospensione dei suoi voli diretti tra Houston e Caracas, e probabilmente, dopo la decisione di Pirelli, saranno molte le grandi imprese che seguiranno il suo esempio, allontanando i loro interessi dalla crisi venezuelana per cercare di tutelarsi e non esserne contagiati.
Nonostante i tentativi di mediazione papale, la politica del paese è ormai in crisi da mesi, a causa principalmente delle continue lotte tra governo e opposizione. Proprio queste lotte e questi dissidi sempre aperti e apparentemente irrisolvibili hanno causato un allontanamento degli investitori stranieri e il graduale impoverimento dello scenario economico, non solo a livello locale ma anche sul mercato internazionale, creando una situazione di instabilità finanziaria che ha messo inevitabilmente in crisi anche chi ha cercato con tutti i mezzi di continuare a operare all’interno del paese latino-americano.

651.3-Tronchetti
Marco Tronchetti Provera

L’addio definitivo al Venezuela
Già alla fine del 2015, a causa della pesante riduzione della disponibilità di dollari Usa, dovuta alle forti restrizioni sulla conversione di valuta estera voluta dal governo, Pirelli aveva visto minata profondamente la sua operatività in sudamericana, e in particolare nell’area di Caracas, per cui era stata costretta a deconsolidare la Pirelli de Venezuela, mettendo in atto un’operazione contabile ardita ma obbligata.
Come è noto, tale operazione contabile è stata pagata a caro prezzo dalla società milanese, perché le ha causato un grosso deficit nel bilancio 2015, il primo regolare registrato dopo il passaggio della società alla nuova leadership dei soci cinesi di ChemChina e dopo l’addio definitivo alla borsa di Piazza Affari.
Dopo la recente e temporanea chiusura della fabbrica dovuta alla mancanza di materie prime, Pirelli ha quindi deciso di abbandonare la sua attività in Sudamerica, trovando un acquirente motivato, appoggiato da una cordata di imprenditori locali, per garantire la continuità lavorativa agli oltre 700 operai impiegati nella fabbrica, e per darle una nuova chance di ripresa.
La decisione non è stata presa a cuor leggero, anche perché il governo venezuelano e il Ministero dello sviluppo economico locale speravano che, dopo il temporaneo stop, la fabbrica avrebbe potuto riprendere a lavorare sotto la guida del colosso italiano. Tuttavia, vedendo minata la sua effettiva operatività e le prospettive di profitto in area sudamericana, il Gruppo della P lunga ha preferito lasciare la presa prima che fosse troppo tardi, per non rischiare di essere danneggiata dalla crisi venezuelana.
Oggi, forte dei buoni numeri guadagnati dopo il suo rientro in tempi record sulla borsa italiana di Piazza Affari, e concentrata sui nuovi settori dell’economia che le si stanno aprendo nella sua rinnovata veste di pure consumer tyre company, specializzata nei prodotti di alta gamma e con una forte spinta verso l’innovazione e la sostenibilità, Pirelli ha deciso di vendere la fabbrica e tutte le attività collaterali a ottime condizioni, per garantire che tale atto non possa andare a inficiare il bilancio annuale e i profitti del Gruppo, come avvenuto in passato.

651.3-PirelliUna nuova chance
Con soddisfazione del movimento operaio e degli operai ai quali è stata assicurata la continuità lavorativa dopo il cambio di leadership, a occuparsi della fabbrica di pneumatici venezuelana, del suo approvvigionamento e della sua operatività, sarà il nuovo acquirente, la Sommers International, una società che ha sede in Georgia ed è specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti petroliferi, con un buon mercato nel bacino americano. A sostenerla in questo rilancio sarà un’alleanza di imprenditori venezuelani, evidentemente ancora disposti a lottare per i benefici che tale attività può portare all’economia locale, e in effetti forse gli unici in grado di dare una chance concreta alla ripresa della fabbrica.

elena giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 154, ottobre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: economiaoperaiPirellipneumaticiSommerstecnologiaVenezuela
Previous Post

Il “vero” simbolo dell’Unione europea

Next Post

Raccontare il Veneto odierno

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Raccontare il Veneto odierno

Raccontare il Veneto odierno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.