• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Più crisi economica, meno diritti per i lavoratori

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
31 Luglio 2011
in IL LABORATORIO
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il terzo Rapporto globale dell’Ilo denuncia un incremento delle discriminazioni: non specializzati, migranti, laureati in cerca di primo impiego i più colpiti

Aumenta la discriminazione sul lavoro, un fenomeno costante e multiforme, particolarmente preoccupante per l’accesso all’occupazione. Cresce notevolmente la percentuale di lavoratori vulnerabili alla povertà, dunque si capovolge la tendenza positiva registrata negli ultimi anni. La discriminazione è sempre più diversificata, e diventa la regola, non l’eccezione.

Sono queste le tendenze confermate dagli organismi per la promozione dell’uguaglianza, che registrano un numero crescente di denunce per casi di disparità nel lavoro. La crisi economica e finanziaria mondiale, con l’ineluttabile conseguenza di una grave caduta dell’occupazione, caratterizza, infatti, lo scenario sociale delineato nel terzo Rapporto globale sulla discriminazione dell’llo (International Labour Organization), agenzia specializzata dell’Onu, col compito di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani, in particolare quelli riguardanti il lavoro.

Nei periodi di crisi la discriminazione diretta o indiretta alimenta la disuguaglianza, l’insicurezza e il pericolo di esclusione. I comportamenti sono influenzati, diviene più difficile rafforzare le politiche e la legislazione contro le disparità. È bene sottolineare che quest’ultima è la conseguenza delle azioni dei datori di lavoro, della normativa e della prassi nazionale, di fattori socio-culturali e delle diverse percezioni delle cause delle difficoltà economiche e sociali. Il nesso fra discriminazione e instabilità sociale è particolarmente rilevante in un periodo di avversità economica.

Le diverse economie e i vari settori produttivi sono stati colpiti in maniera differente. I lavoratori che godono di relazioni d’impiego stabili sono meno vulnerabili alla crisi, rispetto a coloro che hanno un’occupazione temporanea o precaria. Il rischio è particolarmente elevato per i lavoratori non specializzati, i migranti e gli impiegati, compresi i laureati alla ricerca del loro primo impiego.

In numerosi Paesi l’occupazione femminile ha sofferto duramente dell’impatto della crisi sui settori d’esportazione. Le crisi precedenti avevano avuto degli effetti analoghi sull’occupazione e sul reddito delle donne, al punto da condurle in molti casi fra le fila dell’economia informale. Nonostante ciò, l’occupazione femminile nei Paesi con economie di mercato avanzate non ha subito un impatto eccessivo tale da essere attribuito a un aumento della discriminazione. È troppo presto per trarre delle conclusioni dai dati disponibili sui divari salariali, ma le tendenze che emergono appaiono contraddittorie. È chiaro che le soluzioni istituzionali, come i meccanismi di garanzia sulla parità di retribuzioni, sono utili, almeno per le lavoratrici il cui impiego non è minacciato nell’immediato.

Le misure che sono state adottate per mitigare gli effetti della crisi, in particolare i piani d’austerità, in alcuni casi hanno indirettamente e involontariamente contribuito ad accrescere la discriminazione contro alcune categorie di lavoratori. Di fronte alla mancata crescita e alla disoccupazione, questioni naturalmente ritenute prioritarie, la disparità rischia di cadere in secondo piano rispetto a politiche economiche e occupazionali di breve periodo o a decisioni di bilancio, in grado di avere delle ripercussioni sulle istituzioni pubbliche e private che si occupano di discriminazione.

In numerosi Paesi in via di sviluppo, i trasferimenti sociali garantiscono un sostegno al reddito delle famiglie povere a condizione che i figli frequentino la scuola e, insieme ai genitori, si rechino presso i centri sanitari. Tuttavia, queste misure avranno un impatto limitato sulla riduzione della povertà, qualora non siano affrontati anche fattori di vulnerabilità economica come la discriminazione etnica, razziale e di genere.

Sarà possibile ottenere una crescita più sostenibile con società più giuste, solo ponendo il diritto fondamentale di tutte le persone alla non discriminazione in materia di impiego e di professione al centro delle politiche di ripresa e della lotta alla povertà. Per garantire tutto ciò saranno necessari e indispensabili lo sviluppo della legislazione, il rafforzamento delle istituzioni, la sensibilizzazione, l’azione volontaria delle parti sociali e il cambiamento nei comportamenti attraverso l’istruzione.

Le immagini: foto gentilmente concesse dall’Ilo.

Francesco Fravolini

(LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: crescitacrisi economicadiritto al lavorodiritto del lavorodiscriminazionedisoccupatidisoccupazionefocusfravoliniiloimmigratiInternational Labour Organizationlaureatilavoratricilavorolavoro donnelavoro femminilemigrantinon specializzationupaesi in via di sviluppopovertàrapporto globale ilosfruttamento
Previous Post

E se combattessimo la crisi emettendo nostre monete?

Next Post

Verso una supercasta? Allora, aumentiamo i politici!

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post

Verso una supercasta? Allora, aumentiamo i politici!

Comments 0

  1. Pingback: Più crisi economica, meno diritti per i lavoratori | agora-vox.co.cc
  2. Pingback: Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).