• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Poesia, tanto per gioco (di parole)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Febbraio 2012
in CITAZIONI, RECENSIONI
2
Poesia, tanto per gioco (di parole)
7
SHARES
117
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ne “La fata fatua e lo psichiatra” (Alpes) di Claudio Roncarati, versi spensierati, briosi, ma anche satirici

Talvolta la letteratura può essere gioco, svago, divertissement. Esercizio utile per fare da contraltare a tanta scrittura “paludata” e seriosa, e tanto più alla poesia, spesso persa entro lirismi esasperati (ed esasperanti), sentimentalismi, lamenti esistenziali, per non dire dei femminei dolori. Ben vengano, pertanto, raccolte di poesia come La fata fatua e lo psichiatra (a cura di Lucetta Frisa, Alpes, 2011, pp. 92, € 12,00) di Claudio Roncarati (già autore nel 2010, presso Alpes, di un’analoga silloge, Manuale di psichiatria poetica).

Chiariamo subito che Roncarati non è poeta di professione, bensì proprio psicoterapeuta e psichiatra in quel di Cattolica-Rimini. Proprio per questo, forse, il suo approccio alla pagina scritta appare giocoso, festoso, vivace… terapeutico, appunto. I riferimenti letterari che vengono subito in mente sono la “buffoneria” di Aldo Palazzeschi, la fantasia scanzonata di Gianni Rodari, il gusto per il calembour di Toti Scialoja. E non si creda si tratti di un genere minore: mai, come in questo caso, è necessaria estrema sapienza nell’uso di scelte lessicali, suoni, ritmi, rime.

Si chiede la curatrice Lucetta Frisa: «Si possono dire verità sgradevoli o addirittura dolorose attraverso un linguaggio che si sottrae alla pensosa serietà dei “poeti laureati”? Si può usare la leggerezza di accento per disinnescare i campi minati della poesia “seria”?». A leggere i testi di Roncarati, sospesi tra un’ironia a volte quasi amara e l’esuberanza della gioia espressiva, tra la satira – anche sociale e politica – e la pura festosità, diremmo proprio di sì. Di seguito proponiamo al lettore, come assaggio, ben dieci componimenti contenuti nella pubblicazione. I primi quattro aventi come spunto il pianeta della psicoterapia, i seguenti quattro la satira politico-sociale del Belpaese. A chiudere, due scoppiettanti filastrocche con giochi di parole.

Psichiatri
Altri dispiegano carte e mappe
tracciano rotte per le loro flotte
che salperanno con i venti in poppa,
verso nuove scoperte, alla conquista!
Noi siamo quelli dentro le scialuppe
incerte, zuppi, navighiamo a vista.
Altri procedono con schiene dritte
tra le certezze delle scienze esatte.
Noi, invece, ci incurvano i ricatti
di chi ci vuole guardiani dei matti.
 
Disturbo fobico
Ostrica monastica,
aspetta la Parusia,
lascia fuori dal guscio
la vita, il suo struscio.
Evita la sporcizia
ma pure l’allegria.
Lei dice son candida
Cattolica e pura.
Invece è fobia,
nevrotica paura.
 
Somatizzazione dello stress
Come in Italia quando piove spesso,
la rete idrica non riesce a drenare,
sempre puntuale arriva l’alluvione.
Così io che somatizzo se mi stresso,
la mia mente non ce la fa a pensare
va nel corpo l’eccesso di emozione,
è una fatica giungere a un recesso
con la vescica urente da svuotare.
Vale per me, vale per la Nazione
urge opera di ristrutturazione.
 
Eiaculazione precoce
Avrebbe solo un momento d’esitazione
a sbarazzarsi della mestruazione.
Signora, non le mento, Lei invidia il fallo.
Vuole un monumento, dritta sui suoi tacchi
conficcati in pancia ad un gallo
ribelle al destino di cappone.
In coppia conduce sempre il ballo,
ma il coito è breve, suo marito
tolto dalla croce per la copula,
si vendica, eiacula precoce.
 
Politica sanitaria
Come è efficiente la sanità privata,
nella pubblicità che fa a sé stessa
vi aleggia odore di santità,
le peccatrici non trovano all’uopo
la pillola abortiva del giorno dopo.
Se rende poco cavarti le verruche
arrotonda amputandoti falangi
dita, della mano che le ha nutrite.
È intera l’altra, con quella saluta
grato, chi t’ha salvato dall’illibertà
che costringe alle cure dello Stato.
 
Addio al Po
Bordello l’Italia
o quel che ne resta,
abbia principio
baldoria e festa.
Dov’è la Vittoria?
S’è tinta la chioma
è escort a Roma,
e costa un bel po’.
Dentro alla coorte
non porta più sporte.
Non torna più a Rho
nei campi sul Po.
 
L’ultimo comunista al mare
Turista solo a fine stagione
il tuo è l’ultimo ombrellone
rimasto sulla spiaggia, protegge
dalla pioggia, certo non dal Sole.
Tu non sei triste perché sei morto.
Il bagnino non se ne è accorto?
Pensa che leggi di notte e di giorno?
Forse è orbo, vede male, non scorge
che hai sempre uguale il foglio
di giornale steso sulla faccia
(la stessa pagina dell’Unità).
Oppure, ti vuole conservare
eri comunista: una rarità.
Mummia saresti un’attrazione,
Mao a Pechino, tu a Riccione.
 
Prostitute in duplice filare
È fauna di creature strane
pantere-lucciole, chimere nere
in duplice filare, Nigeriane
ai lati delle strade nelle sere
si espongono senza le sottane
nelle cosce punture di zanzare-
tigre, grosse che mangiano le rane.
Sono perplesse le ronde padane:
cambia la natura, che ci vuoi fare?
Balla il tango delle capinere
sempre, come ieri, il puttaniere
fa il caschè con clandestine in tanga,
dans l’oscuritè paga per godere.
 
Cenerentola a Verucchio
Ha calzato la scarpetta
e al castello di Verucchio
è chiamata per il ballo
Cenerentola, servetta
cui la magica bacchetta
una zucca ha reso cocchio
ed un topo, un cavallo.
Ma si schianta per la fretta
nella valle del Marecchia.
Delle perfide sorelle
forte s’ode la pernacchia.
 
Miss a Misano
La pro loco di Misano
fa un concorso molto bello
per eleggere Miss Mano
come premio c’è un anello.
Un proctologo padano
tra chi ha un accento strano
vuole eleggere Miss ano.
Che xenofoba proposta!
Come premio: una supposta.

Le immagini: Claudio Roncarati e le sue raccolte poetiche.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alpesfatafatuapoesiapsichiatraRoncarati
Previous Post

La paura di vivere e il desiderio di annullarsi

Next Post

“Identità e percorsi” (Marino, 11-25 febbraio)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Identità e percorsi” (Marino, 11-25 febbraio)

"Identità e percorsi" (Marino, 11-25 febbraio)

Comments 2

  1. Michele Fabbri says:
    11 anni ago

    Sono testi ben costruiti, ma a me pare che al giorno d’oggi ci sia poco da ridere…

    Rispondi
  2. Claudio Roncarati says:
    11 anni ago

    Michele, grazie del commento….. posso ricordarti “La vita è bella ” di Benigni ? Per me quel film è una grande lezione di vita e di resistenza .
    Ciao Claudio Roncarati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.