• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Prendo uno, pago due”

Cecilia Maria Calamani by Cecilia Maria Calamani
4 Marzo 2012
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
1
“Prendo uno, pago due”
14
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il caso dei cappellani militari, con due stipendi (e pensioni) pagati entrambi dallo Stato italiano

Doppio incarico e doppio stipendio. No, non stiamo parlando della casta politica, contro i cui privilegi l’opinione pubblica – per quello che conta – preme su un governo che chiede austerità ai soliti noti, bensì dell’elite dei cappellani militari, l’ennesima stortura italiana che vede la religione (cattolica) inserita a pieno titolo tra le mansioni pubbliche.

Per fornire assistenza religiosa ai militari, gli aspiranti cappellani frequentano un seminario specifico e ottengono da una parte l’ordinazione presbiteriale (il titolo di prete, per intenderci), dall’altra la qualifica di tenente. Vengono così inseriti, previa consultazione tra Santa Sede e Governo, sia nei ranghi della Chiesa sia in quelli degli ufficiali dell’esercito; due incarichi, quindi, e due stipendi, pagati entrambi dallo Stato italiano. Il primo indirettamente, attraverso i fondi dell’otto per mille di cui beneficia la Cei (Conferenza episcopale italiana), il secondo direttamente, come avviene per tutti i militari italiani. E la duplice carriera va avanti di pari passo. Il cappellano semplice è tenente, il cappellano capo è capitano, il 1º cappellano capo è maggiore e così via fino ad arrivare all’ordinario militare, che è generale di corpo d’armata. Con stipendio in proporzione.

Attualmente sono in servizio 184 cappellani militari per una spesa annua di circa 10 milioni di euro (fonte: Adista, n. 57), ai quali bisogna aggiungere le pensioni. Che non sono proprio robetta, considerando che quella del massimo grado, l’ordinario militare/generale di corpo d’armata, è di circa 4 mila euro al mese (percepita, ad esempio, dall’attuale presidente della Cei Angelo Bagnasco, ordinario militare dal 2003 al 2006).

Qualcuno forse si scandalizzerà per l’accostamento tra armi e principi cristiani, ma a torto. Nonostante i ripetuti appelli alla pace – quando conviene – provenienti da Oltretevere, la posizione ufficiale della Chiesa non lascia adito a dubbi: «L’uso della forza militare è moralmente giustificato dalla presenza contemporanea delle seguenti condizioni: certezza di un durevole e grave danno subito; inefficacia di ogni alternativa pacifica; fondate possibilità di successo; assenza di mali peggiori, considerata l’odierna potenza dei mezzi di distruzione» (Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica, 2005).

Il punto non è comunque di ordine morale almeno per chi, come noi, è fuori dalla Chiesa e dalla sua dottrina, bensì di natura molto più prosaica: lo Stato italiano paga, e per di più due volte, il “servizio” di assistenza religiosa per i militari (cattolici, ça va sans dire). Ossia, messa, sacramenti, preghiere. Ma la stessa cosa vale nelle carceri e negli ospedali, dove mantiene (sempre con doppio stipendio) analoghi cappellani. L’indifendibile privilegio, però, non pesa solo a chi fa della separazione tra Stato e Chiesa, e quindi dell’abbattimento dei finanziamenti pubblici alla religione, un principio ineludibile della Repubblica italiana, bensì anche a varie comunità cattoliche come Pax Christi, Cipax e Comunità di base San Paolo, che denunciano da tempo, inascoltate, l’offesa alla laicità dello Stato (vedi appello: No al Concordato, no ai cappellani militari). Ma forse per loro la prima offesa dovrebbe essere alla fede che professano, della quale questi mercimoni sviliscono la (spirituale?) natura.

Se in tempi di crisi come questo sono rimbalzati a più riprese sulle pagine di alcuni giornali i privilegi economici di cui gode ancora la Chiesa cattolica in Italia (vedi otto per mille ed esenzione Ici per gli immobili ecclesiastici ad uso commerciale), delle ancor più ingiustificate spese “accessorie”, quali quelle per l’insegnamento della religione nelle scuole o per gli stipendi dei cappellani militari, non si parla mai abbastanza. Anzi, non si parla affatto. E probabilmente è fiato sprecato anche verso questo governo “tecnico” che, guarda caso, vuole risanare i conti attingendo dalle tasche dei suoi cittadini più deboli (pensioni, articolo 18) prima di colpire l’evasione fiscale e i privilegi, piaghe sociali che ci costano centinaia di miliardi di euro ogni anno.

Cecilia Maria Calamani (da Cronache Laiche)

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: appelloarmicalamaniCappellanicipaxfocusmilitarireligionestipendio
Previous Post

La casta del pallone

Next Post

Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Cecilia Maria Calamani

Cecilia Maria Calamani

Next Post
Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.